“L’Anticipo Tfs conviene?”
“Cosa fare con il rendistato che aumenta? Come regolarsi?“
“L’anticipo tfs con il tasso agevolato è ancora la migliore proposta?“
Un dato è certo: lasciare i soldi all’inps è un errore enorme e la scelta peggiore.
Paradossalmente proprio oggi a causa dell’aumento del rendistato (e quindi dell’inflazione) diventa urgente prendere subito il Tfs.
Quando l’inflazione è a zero puoi anche decidere di aspettare perché il valore dei soldi non cambia nel tempo. Quando l’inflazione galoppa come in questo momento, invece, bisogna prendere subito i soldi.
Quindi proprio l’aumento del costo del rendistato è un motivo in più per prendere subito il TFS senza aspettare l’Inps a babbo morto.
Aspettare e rimandare è un errore imperdonabile e mi assumo al 100% la responsabilità di quello che dico. Non fare nulla è l’unica cosa che assolutamente non va fatta. Se non fai niente le cose possono solo andare peggio.
L’inflazione aumenta molto più velocemente del rendistato.
L’inflazione dichiarata a giugno 2022 è arrivata all’8%.
Quella reale è almeno il doppio.
Nel valutare i dati del rendistato bisogna confrontarli, valutarli e compararli con i dati dell’aumento dell’inflazione che sta realmente galoppando.
Ogni dato economico e finanziario va sempre contestualizzato nello scenario adeguato.
Per confrontare i dati reali dell’inflazione con quelli del rendistato ecco due potenti strumenti a Tua disposizione che puoi consultare in ogni momento:
1) Report Rendistato
2) Portale Istat
Ad esempio, il costo del denaro è quello che sta aumentando meno rispetto a tutti gli altri beni e servizi.
Il costo del grano, della pasta, del pane aumenta più di quello del danaro.
Benzina, gasolio, metano aumentano più de denaro.
Il costo dell’oro e dei metalli preziosi aumenta molto più di quello del denaro.
E così via anche per tutto il resto…
Perche il rendistato e l’inflazione aumentano?
La causa principale è la speculazione finanziaria e la gestione dei rischi sistemici.
A seguire ci sono il covid e la guerra. Gli aumenti, infatti, erano precedenti e legati all’aumento troppo veloce della domanda rispetto all’offerta nel mercato americano.
Aspettare o rimandare vuol dire solo rischiare inutilmente.
Tutti i politici, gli economisti e i generali sono concordi che questa crisi durerà molto a lungo.
L’aumento dell’inflazione è il male minore rispetto al rischio di una guerra mondiale.
Cosa stai rischiando?
Fissiamo subito un punto fermo. Con l’inflazione attuale la perdita di valore del Tfs non è un’ipotesi o un rischio è una certezza, un dato di fatto oggettivo e sarà sempre peggio.
L’inflazione è una tassa occulta, una patrimoniale non dichiarata da economia di guerra.
L’inflazione determina il potere d’acquisto e il valore dei soldi e quindi anche il valore del Tuo TFS.
Il dato da considerare non è il rendistato ma l’inflazione rispetto ai rischi sistemici da economia di guerra.
Rischi che aumentano col trascorre del tempo.
Per questo motivo, vado anche oltre l’inflazione, il fattore più importante da considerare è il tempo.
Chi ha tempo non aspetti tempo. Il tempo e denaro.
Prenditi subito i tuoi soldi e sistema velocemente le cose.
“Prendi i soldi e scappa” era il titolo di un film del 1969 di Woody Allen.
Oggi, invece, ti dico: “Prendi i soldi e mettiti al sicuro”
Questo è il minimo che tu possa fare in questo momento.
Andiamo avanti. Per adeguare le pensioni ai dati dell’inflazione, l’inps nel 2023 deve trovare circa 30 miliardi, ripeto 30.000.000.000 di euro.
Dove prenderà questi soldi?
L’autorità per l’energia ha dichiarato che il costo medio di una belletta elettrica bimestrale in italia nel 2023 sarà di 1070 euro. Il costo medio di una bolletta bimestrale del gas sarà di 1700 euro. Ovvero ogni mese le famiglie italiane dovranno versare mediamente 1850 euro solo per pagare le bollette. Senza considerare che la benzina arriverà a 3 euro al litro.
Se il 15% degli italiani già oggi non riesce più a pagare le bollette, cosa accadrà nel 2023?
Se il 15% degli italiani già oggi non paga le utenze, qual è la percentuale di quanti non stanno più versando i contributi all’Inps?
Se hai mille euro in tasca paghi le bollette o versi in contributi all’inps nella vana speranza di ricevere un miseria di pensione tra 40 anni?
Se nessuno più versa i contributi dove prenderà i soldi l’inps? Dal Tuo Tfs?
Questa crisi attuale è di natura mondiale ed è molto peggiore di quella che anni fa ha colpito la Grecia. All’epoca i greci morivano di fame per le strade perché non avevano i soldi per mangiare e comprare le medicine.
Cosa fecero in Grecia?
Imposero il limite di 50 euro a settimana per i prelievi dai bancomat per evitare che la gente prendesse tutti i soldi dai conti correnti e le banche fallissero Chi aveva i contanti ha potuto fare la spesa.
Quando questo accadrà come pagherai le bollette? Come farai la spesa? Come accenderai il riscaldamento? Come comprerai le medicine?
Cosa fare adesso?
Prendere subito il soldi del Tfs, a qualsiasi cifra, tenere almeno 10.000 euro liquidi in casa. Fare una bella dispensa e una buona scorta di cibo, togliersi gli altri finanziamenti in corso che sicuramente hanno un tasso maggiore. Investire in oro e metalli preziosi e possibilmente farsi un bell’orto e magari anche un pozzo. Chi ha la possibilità può anche installarsi i pannelli solari. Se avanzano soldi tenerne una parte liquida sul conto ed una investirla in titoli di stato, al massimo fare un’assicurazione sulla vita per il rischio covid o eventi avversi da vaccino.
Se hanno congelato i soldi agli oligarchi russi che sono ricchissimi, potentissimi, ed hanno le bombe atomiche, quanto impiegherebbero a congelare il Tfs dei poveri pensionati italiani?
Anticipo tfs conviene agevolato o ordinario?
L’anticipo Tfs agevolato, a differenza di quello ordinario, è garantito dallo stato. L’Inps è solidalmente obbligato con il pensionato, quindi qualsiasi cosa dovesse accadere stai tranquillo. Questo è l’elemento che fa la differenza reale.
Non esiste una risposta valida sempre per tutti allo stesso modo.
Sebben il rendistato stia aumentando, l’anticipo tfs agevolato continua ad essere quasi sempre la scelta migliore rispetto all’ordinario. Sopratutto in considerazione che l’agevolato di avvale anche del fondo di garanzia dello stato. Quindi se le cose si mettessero davvero male offre maggiori tutele e garanzie.
L’ordinario resta la scelta obbligata per chi ha fretta di prendere il 100% del tfs o risulta segnalato nella banche dati del rischio finanziario come ad esempio la Centrale Rischi di Banca d’Italia, la Crif o Experian.
Se non ci sono particolari urgenze o scadenze e non ci sono problemi o segnalazioni negative la scelta migliore resta sempre quella di prendere subito i primi 45.000 euro di tfs a tasso agevolato e subito dopo la restante parte a tasso ordinario, senza lasciare nulla in mano all’Inps.

Quando le meteoriti hanno colpito la terra i dinosauri erano la specie animale più forte eppure sono stati tutti sterminati. Spazzarti via in quattro e quattro otto. I dinosauri non si sono estinti per l’impatto del meteorite ma perché non si sono adeguati velocemente al cambiamento.
Non è la specie più forte che sopravvive, ma quella che meglio si adatta prima al cambiamento.
Per non estinguersi bisogna agire velocemente. Fidati.
Negli ultimi anni l’inflazione è stata sempre tenuta bassa artificialmente pompando un’enorme quantità di denaro virtuale nell’economia reale.
Siamo abituati a pensare ed agire dando per scontato che il valore del denaro non cambi nel tempo.
Oggi lo scenario è cambiato, si è rovesciato. L’inflazione è la nuova meteorite. Bisogna agire e cambiare subito il modo di valutare il denaro.
Oggi hai bisogno, costi quel che costi, di imparare velocemente a fare i conti con l’inflazione.
L’inflazione è il nemico da imparare a combattere per superare questo periodo, che sarò molto lungo, con il danno minimo possibile. Il danno zero non esiste. Il rendistato è il danno minimo. Si tratta di scegliere il male minore.
Come ci insegna la saggezza popolare: meglio pochi, maldetti e subito.
Indice argomenti
Ho trasmesso alcuni documenti finalizzati al tfs agevolato e alla cessione del quinto.
Posso ottenere qualche risposta in merito?
Grazie.
Saluti
certo, ti scrivo una mail. grazie
Buon pomeriggio! Sono in pensione dal 1/05/2022 con la quota 100.Ho lavorato presso la Polizia Locale Roma Capitale. Ieri ho mandato la richiesta all’INPS per il certificato quantificazione TFS x anticipo agevolato. Volevo sapere i passi da fare con Voi per avere il TFS. Grazie!
registrati qui e segui le istruzioni:
https://www.tfsturbo.com/preventivo-anticipo-tfs/
SONO MOLTO D’ACCORDO CON QUELLO CHE HAI SCRITTO……….IL FATTO E’ CHE L’INPS DI NAPOLI NON CI DA’ IL CERTIFICATO DI QUANTIFICAZIONE RICHIESTO IL 12 AGOSTO 2021, NONOSTANTE SOLLECITI, PEC, RICHIESTA DA PARTE DI AVVOCATO ETC.
Al nord si fanno valere.
Presentano denunce, diffidano, sbattono i pugni, lottano per i diritti.
Al sud subiamo in silenzio.
Vuoi sistemare le cose?
presenta una denuncia per omissione d’atti d’ufficio.
Certo che lo scenario che prospetti è apocalittico. È vero che la situazione non è per nulla idilliaca e che la Banca centrale europea non sembra intenzionata a supportare le economie “deboli” come quella italiana, gravata com’è da un onerosissimo debito pubblico, ma quello che dipingi è un vero e proprio scenario da economia di guerra. Di fatto vi siamo prossimi, ma non voglio pensare che esperti come Lagarde, Von Der Layen o Draghi, ma anche i falchi più accaniti della finanza abbiano fatto delle scelte radicali, come quelle del coinvolgimento dell’Europa nella guerra russo_ucraina, senza calcolarne le conseguenze, cioè senza preoccuparsi di metterci al riparo da effetti inevitabilmente deleteri che si stanno producendo e contro i quali qualche provvedimento è stato già preso (vedi i 200 euro in busta paga e ai pensionati, per i redditi più bassi).
Quanto al tfs agevolato, quello che scrivi, devo confessarlo, da una parte egoisticamente mi rincuora, perché, come ben sai, sono reduce dal conseguimento del tfs che mi avrebbero dato nel 2027, essendo io uscito con quota 100: il rendistato di maggio più lo 0,40 di base, hanno fatto schizzare la trattenuta a 2, 5, circa, sicché ho portato a casa 39700 euro su 45000, anche se, da quel che ho capito, pur non intendendomene, in media vi è sempre una decurtazione di 2 o 3000 euro. Però, rispetto alla probabilità che venga tutto risucchiato dall’inflazione o che per motivi di dissesto finanziario statale non venga più erogato, è comunque una manna. Dall’altra mi spaventa, perché quello che hai delineato, richiamando la Grecia ai tempi dell’era Merkel nell’UE, sarebbe esiziale per tutti noi.
Spero quindi che la situazione prospettica evolva in maniera meno drammatica di quanto affermi, anche se é vero che i presupposti ci sono.
La situazione è più drammatica di quella da me descritta.
Sono stata perfino morbida.
Ad esempio, i razionamenti in autunno sono certi.
Io ho fatto richiesta a Inps per ottenere certificazione perché vorrei prendere tutto il TFS. Concordo che oggi conosciamo il valore di acquisto mentre tra due tre anni non sappiamo che valore effettivo avranno i soldi. Purtroppo Inps a quasi un anno dalla richiesta non ha prodotto il certificato e sono pertanto bloccata.
Tutto questo non è nè giusto nè normale.
Valuta di presentare una diffida o una denuncia per omissione d’atti d’ufficio.
https://www.tfsturbo.com/ritardo-inps-come-presentare-un-reclamo-inps/
Ho mandato tutto il materiale per l’anticipo tfs ma non ho saputo più nulla se l’INPS di Napoli ha accettato nonostante avessi diffidato l’ente al rispetto dei termini previsti per legge.
non mi è chiara la domanda. gentilmente puoi essere più chiaro? grazie
Buongiorno, ai primi di LUG ho ricevuto la proposta di contratto per l’anticipo TFS. Qualche cosa non mi torna, avrei bisogno di chiarimenti.
Riassumo con cifre arrotondate:
importo anticipo TFS Eu 45.000
Importo erogato Eu 43.600
TAEG 1,450 %
Purtroppo il mio costo (Eu 1400) è di oltre il 3% sull’importo dell’anticipo. Con quel TAEG dovrebbe essere meno della metà. O sbaglio qualcosa?
L’anticipo Tfs di cui stiamo parlando, per quanto sia una finanziamento speciale a tasso agevolato, è a tutti gli effetti un finanziamento e valgono le stesse regale di qualsiasi altro finanziamento.
Ovvero il tasso si calcola su base annua.
Quindi se un finanziamento ha un tasso annuo dell’1% e dura 5 anni a fine finanziamento il tasso complessivamente pagato sarà del 5%.
Ad ulteriore esempio, un finanziamento che dura 3 anni è sicuramente più economico di un finanziamento che di anni ne dura 5.
Nel nostro caso specifico gli interessi vanno calcolati dal giorno in cui ti diamo i soldi tramite bonifico al girono in cui l’inps ce li restituisce.
Nell’anticipo agevolato bisogna anche considerare che, oltre al vantaggio di un tasso fissato per legge, c’è anche l’enorme vantaggio della garanzia dello stato.
Proprio l’aumento dell’inflazione rende più urgente e improrogabile la richiesta dell’anticipo agevolato visto che l’inflazione aumenta molto più velocemente del rendistato.
Al riguardo ti invito alla lettura di questo report:
https://www.tfsturbo.com/rendistato-anticipo-tfs-tasso-agevolato/
Quindi stai tranquillo.
E’ un ottimo affare e tutto viene espletato nel rispetto maniacale delle legge fino all’ultimo più piccolo dettaglio.
Siamo i perfezionisti del tfs.
Buongiorno, sono interessato ad ottenere
l’anticipo del TFS ordinario.
Sulla quantificazione ho chiesto, tramite patronatoho, l’anno scorso, all’INPS di ottenerla.senza più interessarmenea e quindi non ne sono in possesso.
Ora vorrei sapere se secondo Lei la richiesta rimane valida magari pure evasa e già giacente nel mio cassetto previdenziale e qualora emessa e possibile ottenere nel termine del 31 c.m l’anticipo.
Grazie
il certificato di quantificazione non scade mai. Per deliberare la pratica ci vogliono circa 20/30 giorni + altri 30 per notifica, presa d’atto inps ed erogazione.
Considerando che ad agosto tutto si rallenta, da quando mi mandi tutti i documenti, considera che per avere i soldi sul tuo conto ci vorranno circa 60 giorni.
Ad ogni modo noi siamo sempre operativi anche ad agosto…
Mi scusi ma c’è un passaggio che non capisco nel suo articolo. Nell’eventualità che l’INPS che non fosse in grado di versare il TFS ai neopensionati nei prossimi anni, cosa garantisce che sia invece in grado di restituire alle finanziarie l’anticipo di TFS da esse finanziato? E cosa garantisce che queste ultime non si rivalgano su coloro che nel frattempo abbiano ricevuto l’anticipazione in prima o ultima istanza?
L’anticipo tfs agevolato è coperto da un fondo di garanzia del governo italiano.
Nel report linkato qui sotto trovi tutte le risposte alle tue domande…
https://www.tfsturbo.com/fondo-di-garanzia-anticipo-tfs-inps-accordo-abi/
Buongiorno. Ieri ho inviato i documenti per ricevere l’anticipo del TFS agevolato. Immagink che il prossimo passo sará la firma del contratto. Ma questo potrá essere stilato solo dopo dopo il rinnovo dell’accordo stato/banche. Poi quanti mesi ci vogliono per ottenere l’anticipo?. GRAZIE
firmato il contratto per l’anticipo agevolato bisogna consultare le banche dati per il rischio creditizio,
quindi, se è tutto ok, si procede con la notifica all’inps. appena l’inps risponde si fa il bonifiico.
Gent.ma Marinella, sono in attesa della certificazione INPS del mio TFS, l’ho richiesto lo scorso 02 giugno (ancora non è arrivato ma siamo, ad onor del vero, ancora all’interno dei 90 gg) , purtroppo ignorando all’epoca che la convezione a tasso agevolato sarebbe scaduta il 30-06-2022 l’ho chiesto “agevolato” ed ora, nel caso la convenzione non venga rinnovata – complice il fatto che il Governo è nel frattempo “caduto” – ho il timore di doverlo richiedere “ordinario”, Tu come la vedi ? So che eri ottimista sul rinnovo, ma prima che il Governo cadesse, ora , temo, tutto si sia ulteriormente complicato. Un ultimo quesito, il rendistato a Giugno 2022 è 2,789 (certamente a luglio salirà) ma per comodità di calcolo supponiamo rimanga così, questo significa che il mio finanziamento agevolato sarà al 3,189 (2,789 + 0,40 di “spread”) per ogni anno di anticipo (nel mio caso 2) quindi 6,378 che per 35.000 €. (tale dovrebbe essere circa il mio TFS) ammonterebbe a quasi 5.500 €. (non poco).. Ho calcolato bene ? Grazie per la Tua eventuale riposta. Cordialità . Maria Grazia
Ti rispondo per punti:
1) il rinnovo della convenzione rientra nell’ordinaria amministrazione cui può adempiere anche questo governo dimissionario;
2) Esistono diversi valori per il rendistato in base alla durata dell’anticipo tfs, tu hai considerato il più caro ma non è detto che quello sia quello che ti sarà applicato,
leggi questo report per alcuni esempi:
https://www.tfsturbo.com/rendistato-anticipo-tfs-tasso-agevolato/
3) se hai fretta valuta il prestito ponte:
https://www.tfsturbo.com/project/prestito-ponte/
buongiorno,
sono un insegnante in pensione con quota100 dal 1/9. ho 64 anni e volevo sapere se richiedere anticipo tfs ordinario o agevolato su 45000 euro e quanto realmente avro’ dalla banca
la decisione spetta solo a te.
con l’agevolato prendi solo i primi 45.000 euro, con l’ordinario prendi il 100%.
per schiarirti le idee ti consiglio di leggere questo…
https://www.tfsturbo.com/domanda-anticipo-tfs/
Ho fatto richiesta della quantificazione del tfs ormai ad aprile e ho chiesto la tempistica essendo un ex gdf da Viterbo mi hanno risposto 90 giorni ma vista la mole di lavoro ci vogliono 5/6 mesi ho atteso e allo scadere ho chiesto delucidazioni in merito alla mia richiesta risposta …. Non è stata ancora lavorata l’ho risollecitata …. Pazzesco
Valuta una diffida e una denuncia per omissione d’atti d’ufficio al fine di verificare che tutte le pratiche siano effettivamente lavorate in ordine di protocollo e non ci siano furbetti che passano avanti…
https://www.tfsturbo.com/ritardo-inps-come-presentare-un-reclamo-inps/
Ad ogni modo per la gdf abbiamo una tabella speciale… quindi la tua attesa sarà ricompensata…
https://www.tfsturbo.com/convenzione-anticipo-tfs-guardia-di-finanza-gdf/
Buongiorno, sono andato in pensione a Luglio 2022, dal conteggio inviatomi dall’INPS ( richiesto appositamente per il prestito agevolato) dovrei ricevere il tfs (45.000 €) entro i primi tre mesi del 2029. La domanda che le pongo è questa: in caso di richiesta del prestito agevolato a quanto ammonterebbero ad oggi gli interessi complessivi?
La salutò e la ringrazio
Per prima cosa ti consiglio di leggere le faq per trovar tutte le info che devi assolutamente conoscere in questo momento.
https://www.tfsturbo.com/domanda-anticipo-tfs/
Per il tasso agevolato la legge prevede uno spread allo 0,40% + il rendistato.
Leggi questo:
https://www.tfsturbo.com/rendistato-anticipo-tfs-tasso-agevolato/
Per avere un conteggio e una proposta contrattuale puoi registrarti al sito e seguire le semplici istruzioni:
https://www.tfsturbo.com/preventivo-anticipo-tfs/
Grazie
Buongiorno,
ho letto con attenzione e ho visto i tutorial per fare la domanda di quantificazione, molto chiari.
Sto provando a fare la domanda ma non so se i dati INPS sono corretti: sono una docente in pensione e il mio ex datore di lavoro dovrebbe essere il MIUR, invece sul sito INPS il mio ultimo datore di lavoro risulta l’ultima scuola in cui ho prestato servizio. E’ corretto comunque?
Grazie
certo
Ferrara 15 novembre 2022
Buongiorno, mi chiamo Massimo ex dipendente pubblico in pensione anticipata dal 01 aprile 2022.
Dopo richiesta all’INPS della certificazione TFS ad aprile, solo nella giornata di ieri 14 novembre e dopo diversi solleciti, ho la documentazione richiesta.
Guardando il panorama bancario di Ferrara, sull’anticipo del TFS non ho trovato niente o quasi, per cui su consiglio di un ex collega scrivo a te a Voi…per capire cosa posso fare per avere l’anticipo TFS alle condizioni attuali.
Ringrazio
Cordiali saluti
Massimo A.
Ferrara
Per il tasso agevolato applichiamo alla lettera al centesimo la disciplina del d.l. 4/2019.
Ovvero spread allo 0,40% + rendistato.
Se hai altre domande leggi questo per avere subito tutte le risposte:
https://www.tfsturbo.com/domanda-anticipo-tfs/
Per avviare la richiesta registrati qui e segui le istruzioni:
https://www.tfsturbo.com/preventivo-anticipo-tfs/
Grazie
Perche le forze dell’ordine non possono accedere all’anticipo del TFS agevolato?
lo stabilisce il d.l. 4/2019
ad ogni modo leggi questo:
https://www.tfsturbo.com/anticipo-tfs-forze-armate-tan-1/