Certificati di Quantificazione TFS Inps: quanti ne esistono?
Quali sono le differenze? Quali scegliere? Perché?
Tasso ordinario o agevolato con spread 0,40%?
Leggi questo articolo fino alla fine e scopri subito tutto quello che devi assolutamente sapere in questo momento sui due Certificati di Quantificazione TFS/TFR Inps.
Per l’Anticipo del TFS sto riscontrando un grosso equivoco che si sta verificando sempre più spesso e voglio chiarirlo immediatamente e una volta per tutte fissando subito un punto fermo che ponga finalmente fine alla questione.
ATTENZIONE: L’Inps rilascia 2 certificati di quantificazione distinti e diversi per l’Anticipo del TFS!
La scelta del Certificato di Quantificazione che realmente ti interessa ricevere va indicata al momento della presentazione della domanda sul portale INPS.
Il tasso agevolato è quello che fa riferimento al d.l. 4/2019 con spread allo 0,40% fino a € 45.000. Pertanto bisogna prestare la massima attenzione quando si chiede il Certificato di Quantificazione del TFS perchè i due certificati non sono equivalenti tra loro.
La differenza tra i due finanziamenti per l’anticipo del TFS non riguarda solo il tasso.
Per questo motivo ho deciso di riepilogare le altre principali differenze tra i due tipi di finanziamenti per l’anticipo TFS:
- Il tasso agevolato si ferma ad euro 45.000;
- I tasso agevolato è precluso a chi ha ricevuto segnalazioni negative nelle Centrali Rischi Finanziari
Quindi se non hai avuto segnalazioni negative e sei interessato ad un finanziamento entro i 45.000 euro, allora puoi procedere con il finanziamento a tasso agevolato, altrimenti puoi chiedere il finanziamento a tasso ordinario.
L’emissione di due certificati diversi, non è una scelta di natura bancaria è proprio una disposizione dell’INPS.
Peraltro questa distinzione serve proprio a tutelare il pensionato in modo che ci si renda conto di quello che si sta facendo.
Lo stesso certificato per entrambi i finanziamenti, infatti, avrebbe potuto creare situazioni “spiacevoli” con “furbastri” che avrebbero potuto approfittare della buona fede del pensionato creando confusione tra le due opzioni.
Ad esempio, se sei in possesso del Certificato di Quantificazione per il tasso ordinario non potrai utilizzare lo stesso certificato per chiedere l’Anticipo a tasso agevolato (e viceversa).
Per aiutarti in questa delicata fase puoi fare riferimento alla videoguida presente sul mio sito e alle slide che ho preparato per te e reso disponibili gratuitamente per tutti i pensionati. LINK
Tranquillo, è tutto davvero molto semplice, basta seguire sempre le mie istruzioni passo passo.
Ho realizzato anche due fac simile.

Come distinguere i 2 Certificati di Quantificazione TFS?
Molto semplicemente sul certificato per il tasso agevolato è scritto chiaramente che il certificato è valido per il finanziamento in questione e trovi questa dicitura:
CERTIFICAZIONE DEL TRATTAMENTO DI FINE SERVIZIO AI FINI DELL'ANTICIPO FINANZIARIO AI SENSI DELL'ART. 23, COMMA 7, del d.l. 4/2019, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DELLA LEGGE 26/2019 E DELL'ART. 5 DEL DPCM 51/2021.
Se sul tuo certificato trovi questa dicitura, allora realmente sei in possesso di quello per il tasso agevolato, altrimenti sei in possesso di quello per il tasso ordinario.
Se sei in possesso del certificato che non ti interessa devi chiederne immediatamente uno nuovo.
L’Inps può impiegare fino a 90 giorni per mettere un nuovo certificato ma generalmente l’emissione del nuovo certificato è molto più rapida rispetto all’emissione del primo essendo già stati fatti tutti i conteggi.
Se hai bisogno di un nuovo certificato ti consiglio di presentare subito la domanda per il nuovo certificato e contattare l’Inps di competenza per spiegare la situazione, verificare i tempi necessari all’emissione del nuovo certificato e chiedere priorità.
ATTENZIONE: VALIDITÀ CERTIFICATI DI QUANTIFICAZIONE TFS
Il Certificato di Quantificazione Tfs NON ha scadenza, in passato la sua validità era limitata a 15 giorni, con l’entrata in vigore del d.l. 4/2019 la durata dell’efficacia non ha scadenza ed è sempre valido. Allo stesso tempo bisogna prestare attenzione perché non possono coesistere due Certificati di Quantificazione TFS.
Quindi il Certificato di Quantificazione Tfs NON ha scadenza ma l’emissione di un nuovo certificato annulla la validità del certificato precedente.
Se nel frattempo che l’Inps rilasci uno dei due certificati hai bisogno di ottenere subito liquidità, ho preparato una soluzione finanziaria molto vantaggiosa per aiutarti ad ottenere un finanziamento rapido alle migliori condizioni.
Clicca qui per chiedere un finanziamento rapido in attesa del tuo TFS.
Per darti ulteriore supporto, inoltre, puoi controllare i due fac-simile dei due diversi Certificati di Quantificazione TFS che ho messo a disposizione sul mio portale e che puoi trovare sul link qui sotto. Puoi scaricare i file con i due fac simile e verificare immediatamente la differenza tra i due certificati di quantificazione del TFS. Per qualsiasi altra domanda, sul mio portale è disponibile una sezione con 30 FAQ ANTICIPO TFS, ovvero domande frequenti a risposta immediata. Tutto scritto nero su bianco.
Non voglio che i pensionati che mi danno fiducia siano semplicemente soddisfatti, voglio che siano entusiasti del servizio ricevuto.
Chiamiamolo… effetto WOW!
Clicca qui sotto e scopri come…
https://www.tfsturbo.com/certificato-quantificazione-tfs…/
Buongiorno, la mia domanda è:
“in sede di firma delle pratiche anticipo TFS a tasso agevolato e la differenza a tasso normale con la mia banca, mi è stato riferito che pagherò interessi annuali per circa 600 euro annui per i primi 4 anni dopo di che pagherò tutto a tasso normale, questo perchè si prevede che l’INPS eroghi i 45.000 euro entro i quattro anni. Detto ciò mi chiedo: come faccio a sapere se l’Istituto a erogato e quando lo ha erogato?
Sei certo che la tua banca aderisca alla convenzione el ministero per il tasso agevolato?
Da quello che dici si direbbe di noi. IL tasso agevolato è allo 0,40%. Si ferma a 45.000 euro e il costo annuo è di circa €180.
Su tfsturbo.com trovi tutte le info… basta cercarle…
Salve, sul sito dell’inps. nella sezione richieste, viene specificato che il tasso ordinario è quello fino a 45.000 euro. Sbaglia l’inps o sbagliate voi?
A questo punto non sono in grado di capire quale domanda ho inviato
l’inps dubito che sbagli e sicuramente nemmeno noi. ti consiglio di controllare meglio
Buongiorno, dopo che è stato emanato il certificato del trattamento di fine servizio ai fini dell’anticipo finanziario ai sensi dell’art. 23 comma 7, del DL 4/2019, convertito con modificazioni della legge 26″019 e dell’arti. 5 del DPCM 51/2020, POSSO chiedere subito all’INPS il certificato per ottenere quello a tasso ordinario?
se ho inteso bene la tua domanda allora direi proprio di no. chiamami e ne parliamo a voce…
Salve, vorrei cortesemente sapere se dopo aver ottenuto il certificati di quantificazione agevolato e ottenuto parte del’importo , circa un mese fa, posso ad oggi richiedere un altro certificato di quantificazione per il tfs ordinario ? GRAZIE
certo
Ok grazie. Il problema comunque è che al momento dell’inserimento della domanda,mi dice che la presente richiesta annulla la precedente…lì mi sono bloccata…cosa sta a significare? ho anche telefonato all’inps per chiedere spiegazioni e mi hanno liquidata dicendomi che non posso richiedere il certificato di quantificazione del tf ordinario perchè non è trascorso un anno…non so come procedere, mi aiuti per favore..grazie mille buona giornata…
contattami telefonicamente… grazie
Salve, ho una domanda, come insegnante statale è sono in pensione da settembre 2021 con quota 100. Informandoci con la banca ci hanno detto che c’è la possibilità di avere il 100% del TFS, previa quantificazione da parte dell’INPS. Non avendo avuto chiarimenti a riguardo, nella mia ignoranza, ho fatto entrambe le richieste della quantificazione TFS con tasso agevolato e ordinario. Quello che vorrei sapere, una richiesta esclude l’altra? O possono essere fatte entrambe? Per avere il 100% del TFS dalla banca quale serve delle due? Tra l’altro per quella agevolata sono gia trascorsi i 90 giorni e non ho ancora ricevuto risposta. Grazie mille per l’eventuale chiarimento. Buona giornata.
I due certificati non possono coesistere, l’emissione di un certificato annulla lq validità dell’altro.
E’ valido solo quello emesso successivamente.
Se hai chiesto il certificato valido per il tasso agevolato fino a 45.000 euro e sei in attesa di riceverlo,
a questo punto ti conviene procedere prima con questo finanziamento a tasso agevolato e subito dopo chiedere un nuovo certificato per finanziare anche la differenza.
Questo è il metodo più veloce ed economico.
Ovviamente noi istruiamo entrambe queste tipologie di anticipo.
buongiorno ho fatto la richiesta di Quantificazione trattamento fine servizio per richiedere l’anticipo del TFS (in pensione in quota 100 dal 1 maggio 2022) Volevo chiederle, se mi viene accolta la richiesta la somma dei 45000 euro mi viene erogata subito e totale dalla banca, e anche se poi bisogna pagare ogni anno gli interessi richiesti , e quale è la soluzione migliore? La ringrazio per la cortese collaborazione
cordiali saluti Maurizio
Se fai il finanziamento per l’anticipo agevolato fino a 45.000 come da d.l. 4/2019 ti viene erogato subito questa somma al netto degli interessi.
Non ci sono rate da pagare, ovvero tutti gli interessi vengono trattenuto al momento dell’erogazione.
Il finanziamento sarà estinto direttamente dall’inps alla data indicata sul certificato di quantificazione.
Ti consiglio di leggere subito il report linkato qui sotto con tutte le info di cui bisogno in questo momento:
https://www.tfsturbo.com/domanda-anticipo-tfs/
Salve, ho già in corso la domanda fatta per l’anticipo agevolato pensando erroneamente di poter attingere sia per i 45 mila che per il 100%.
Mi conviene attendere la domanda in corso e poi presentarne una nuova o annullate e presentare nuova domanda ?
Grazie
Quale domanda hai inserito prima?
Metti in rinuncia quella che non ti interessa e fai una pec all’inps in cui spieghi cosa è successo e come intendi procedere.
buongiorno,
militare andato in pensione il 1 giugno 22 con 42 anni e 4 mesi, vorrei richiedere all’ inps un certificato di quantificazione del TFS per usufruire dell’anticipo della totalità dello stesso tramite una banca convenzionata.
Le vorrei chiedere che tipo di certificato devo chiedere Agevolato od Ordinario?
cordiali saluti
Massimo
Nel tuo caso ordinario come per tutte le forze dell’ordine.
Per i militari abbiamo una convenzione estremamente vantaggiosa con il tan all’1%
Per maggiori info leggi questo:
https://www.tfsturbo.com/convenzione-anticipo-tfs-militari-esercito/
Salve sono un poliziotto in pensione dal 1 novembre 2021, avevo richiesto non sapendolo la quantificazione a tasso agevolato ma l’INPS dopo 4 mesi mi dice che non va bene e devo inoltrare la domanda per la cessione ordinaria.Volevo sapere se questa nuova domanda annulla la precedente.Grazie.
nel sito inps c’è una funzione specifica che si chiama “rinuncia”.
devi prima rinunciare al vecchio certificato e poi inserire la nuova richiesta.
per i poliziotti abbiamo una tabella speciale….
leggi questo:
https://www.tfsturbo.com/anticipo-tfs-polizia-di-stato-vigili-del-fuoco/
Salve, sono in attesa da Inps della quantificazione ordinaria, però per problemi inerenti passweb ed un errore sul tfs da una certa data, stiamo aspettando che noipa riallinei l’errore, per poter poi Inps emettere il certificato.
Un’altro problema, sono un ex militare transitato nei ruoli civili del Min. Difesa, sono andato in pensione con 43 anni e 2 mesi, il primo gennaio di quest’anno, con l’amministrazione precedente avevo un pignoramento in corso che purtroppo dopo svariati solleciti il creditore non nontifica ancora all’inps, nonostante l’amministrazione precedente li ha avvisati. Inps mi dice che se non gli notificano il pignoramento non può procedere alla trattenuta.
A questo punto la mia domanda di quantificazione del tfs, con la situazione che le ho spiegato, può essere accolta?
Grazie della risposta.
è un domanda da fare all’inps. per quanto ci riguarda se ci dai il certificato possiamo valutare molto volentieri la pratica…
https://www.tfsturbo.com/convenzione-anticipo-tfs-militari-esercito/
Pensionato SSN, ho richiesto all’INPS la certificazione per la cessione agevolata, rilasciata con un mese di ritardo dalla scadenza dei 90 giorni e non consentendomi di domandare la cessione, essendo nel frattempo scaduta la convenzione ABI. Ho quindi chiesto la certificazione per la cessione ordinaria senza rinuncia alla prima (la procedura on line consente di scegliere). La mia idea sarebbe di utilizzare la certificazione agevolata nel caso in cui intervenisse nel frattempo il rinnovo della convenzione o, in caso contrario, di procedere con la cessione ordinaria. Data la coesistenza dei due certificati (sempre che mi rilascino il secondo), potrei incontrare difficoltà nel domandare o l’una o l’altra delle cessioni? Grazie
i due certificati non posso coesistere.
la richiesta del tasso ordinario annulla la validità del certificato emesso per l’agevolato.
chi troppo vuole non stringe.
rischi di rimanere bloccato e non riuscire a fare nè uno nè l’altro.
ovvero che quando arriva il contratto all’inps ti bloccano la presa d’atto.
hai due possibilità:
1) rinunci al tasso agevolato e procedi con l’ordinario
2) rinunci alla richiesta per il tasso ordinario e spetti il rinnovo dell’agevolato.
la procedura dell’inps non consente di giocare a napoli e bari
grazie mille per la chiara risposta. Mi pare insensata (come tanti altri costrutti burocratici autoreferenti) l’impossibilità di coesistenza dei certificati, laddove la scelta di una strada viene rilevata e registrata informaticamente a sistema, rendendo oggettivamente nulla ogni possibilità di confusione. In ogni caso, dovendo scegliere tra due situazioni incerte nel quando (riattivazione accordo abi – rilascio certificato cessione ordinaria) annullerò la domanda di cessione ordinaria, avendo già in mano un certificato rilasciato. Aspettando Godot …
Grazie ancora, mi auguro che la burocrazia mi dia prima o poi la possibilità di avvalermi dei suoi servizi
ok… a presto! continua a consultare periodicamente questo portale per scoprire subito le ultimissime novità…
Salve, non mi è ancora chiara la differenza di tasso di interesse tra l’agevolato e l’ordinario. Si può richiedere la parte restante del TFS sempre in anticipo dopo aver ricevuto la prima con tasso agevolato? cioè avere il TFS in 2 trance, con tasso agevolato?
l’angolato si riferisce solo ai primi 45.000 euro.
dopo aver preso questi si può prendere la differenza con l’ordinario.
altrimenti tutto subito con l’ordinario.
buongiorno per favore vorrei sapere se è stato publicato il rinnovo dell accordo per l anticipo del tfr/tfs firmato l 01/08/2022. grazie
Certo
https://www.tfsturbo.com/scadenza-convenzione-abi-anticipo-tfs-agevolato/
Buongiorno sig.ra Marinella Dal Sasso, per la richiesta del certificato di quantificazione del TFS per il tasso agevolato mi sono rivolta al CAF. Come posso essere certa che tale richiesta sia stata inoltrata e come posso conoscere il punto della procedura presso l’INPS?
Sono una docente in pensione dal 1° settembre 2022 ed ho già compilato il modulo sul suo sito perché interessata alla richiesta di anticipo a tasso agevolato. Attendo che sia pronto al più presto il certificato suddetto. Inoltre mi è sorto un dubbio: eventuali residui di mutui e/o finanziamenti in corso vengono detratti dalla quota di TFS? Non ho mai ritardato alcun pagamento di rate.
Sicura di un suo responso, la ringrazio anticipatamente.
Quando viene inserita la domanda viene sempre generata una ricevuta automatica della richiesta con tanto di codice di protocollo.
Gent.ma,
sono un medico andato in pensione con quota 100 un anno fa. Nell’ottica dell’eventuale acquisto di una casa nel prossimo anno sto valutando le coperture finanziarie che mi servono. Ho richiesto all’INPS il Certificato di Quantificazione del TFS a tasso ordinario per poter conoscere anche questo aspetto delle mie finanze. Una volta ricevuto il certificato posso però decidere di non procedere ? Devo comunicarlo all’INPS ? O devo rinunciare prima alla richiesta poichè l’INPS una volta emanato il certificato non contempla il non procedere ? Qualora invece valutassi conveniente il procedere terrò in considerazione anche il vostro servizio per valutare quale proposta mi risulti col tasso più conveniente.
Cordialmente e grazie
il certificato ha solo valor informativo.
non comporta nulla.
il certificato serve a farti capire quanti soldi ti spettano e quando li riceverai.
appena ti arriva me lo puoi girare, ti faccio un preventivo e decidi cosa fare.
stai tranquillo.
ad ogni modo, con un’inflazione annua al 10% ti conviene sicurante prendere subito i tuoi soldi.
Buongiorno,
Il mio compagno ha ricevuto la certificazione tfs e nell’oggetto c’è scritto certificazione tfs ai fini della cessione ordinaria ai sensi del DPR 180/1950.
È quella a tasso agevolato o ordinario e che differenza c’è tra le due verificazioni
Si può portare in banca per chiedere anticipo tfs?
Il certificato puoi darlo a me e ti faccio l’anticipo ordinario fino al 100% con un tasso annuo nominale al 2,90%.
– Senza apertura di conto corrente
– Senza cambiare banca
– Senza conto virtuale
– Senza somme accantonate e garanzia
– senza perdere tempo
puoi fare tutto on line o chiamarmi al 3519877805
per quanto riguarda la richiesta di TFS dipemdente pubblico cosa scegliere fra ordinario o agevolato? quale e’ la differenza.
Tra inps e banca quale è la differenza degli interessi percepiti e in quale tempo?
L’inps fa in molti mesi quello che noi facciamo in pochi giorni.
Ti consiglio di fare l’ordinario.
leggiti subito questo report linkato qui sotto:
https://www.tfsturbo.com/domanda-anticipo-tfs/
se hai bisogno di ancora altre info allora telefonami…
grazie
Buongiorno, sono un ex dipendente del SSN,
Ho fatto richiesta tramite patronato all’inps per la certificazione del tfs a tasso agevolato, però sono sicuramente iscritto alla centrale dei rischi finanziari per un importo superiore al mio tfs. Devo annullare la richiesta di anticipo a tasso agevolato? Come posso procedere? Posso richiedere l’anticipo a tasso ordinario? Qual’è la percentuale per l’anticipo a tasso ordinario
Sicuramente il tasso agevolato ti è precluso.
Devi mettere in rinuncia quella richiesta e inserirne una nuova valida per l’agevolato.
Possiamo valutare l’ordinario.
Intanto leggi subito questo:
https://www.tfsturbo.com/anticipo-tfs-centrale-rischi-banca-italia/
Grazie
Buongiorno, sono andato in pensione con quota 100 a settembre 2021 come insegnante. Ho potuto ottenere solo adesso (aprile 2023) la quantificazione per tasso agevolato. La prima tranche della liquidazione avverrebbe in data gennaio 2027. Ho chiesto informazioni a Unicredit, ma mi è stato proposta una soluzione che prevede una spesa di 1200€ annui, quindicirca 4000€ per l’intero periodo di anticipo. Mi hanno detto che i tassi sono aumentati nell”ultimo anno. E’ corretto? Perchè così mi sembra che “il gioco non valga troppo la candela”!
Grazie per l’attenzione.
Roberto
Per quanto riguarda i nostri competitor puoi leggere questo:
https://www.tfsturbo.com/anticipo-tfs-unicredit-banche-convenzionate/
per quanto riguarda la “convenienza” puoi leggere questo:
https://www.tfsturbo.com/anticipo-tfs-conviene-agevolato-inflazione/
Per avere una proposta contrattuale, registrati qui sotto e segui le istruzioni:
https://www.tfsturbo.com/preventivo-anticipo-tfs/
Sono andata in pensione anticipata il 1° aprile 2023. Impiegata in Questura per 30 anni. Ho inoltrato la quantificazione Tfs cessione agevolata DL 4/19. sono iscritta al fondo di credito unitario. È la domanda giusta? Grazie!!!
Appena sei in possesso del certificato di quantificazione del tfs agevolato ai sensi del dl 4/2019 puoi girarmelo e facciamo la pratica nel più breve tempo possibile.
Non vedo l’ora di aiutarti a farti ottenere velocemente i tuoi soldi.
In merito al fondo credito, non farti illusioni e lascia perdere quel binario morto.
Leggi subito il report linkato qui sotto e scopri tutto quello che devi assolutamente sapere in questo momento per non sprecare altro tempo:
https://www.tfsturbo.com/fondo-credito-inps-anticipo-tfs-welfare/
Grazie