
Quantificazione TFS INPS in 7 minuti con una guida passo passo
La quantificazione del TFS è il documento rilasciato dall’Inps che certifica:
- Quanto TFS ti spetta,
- Quando ti sarà versato;
- Secondo quali modalità.
La Quantificazione del TFS/TFR INPS è un documento necessario per richiedere e ottenere il finanziamento per l’anticipo del TFS/TFR.
A cosa serve concretamente la Quantificazione del TFS INPS?
La certificazione del TFS può essere utile in almeno 3 casi distinti:
- Scoprire quanto TFS/TFR ti spetta e quando lo riceverai;
- Ottenere l’Anticipo del TFS fino al 100% (a tasso ordinario);
- Ottenere l’anticipo del TFS fino a € 45.000 (a tasso agevolato).
ATTENZIONE: L’inps rilascia due certificati di quantificazione distinti e diversi:
Per l’anticipo del TFS l’Inps rilascia 2 certificati di quantificazione diversi: uno per chiedere l’anticipo a tasso agevolato ed uno per ottenere l’anticipo la tasso ordinario. La scelta va indicata al momento della presentazione della domanda.
Il tasso agevolato è quello che fa riferimento al d.l. 4/2019, il tasso ordinario, invece, si riferisce al d.p.r. 180 del 1950. Pertanto bisogna prestare la massima attenzione perchè i due certificati non sono equivalenti tra loro.
Ad esempio, se sei in possesso del Certificato di Quantificazione per il tasso ordinario non potrai utilizzare lo stesso certificato per chiedere l’anticipo a tasso agevolato (e viceversa).
Per aiutarti in questa delicata fase puoi fare riferimento alla videoguida presente più sotto e alle slide che ho inserito in fondo a questa pagina. Tranquillo, è tutto davvero molto semplice.
Per darti ulteriore supporto puoi controllare i due fac simile che ho inserito qui, quello che conta e che devi controllare è il riferimento legislativo indicato nell’oggetto del Certificato:
Esistono 5 modi diversi che puoi utilizzare per procurarti il certificato di Quantificazione del TFS INPS:
- Tramite carta d’identità elettronica (CIE)
- Tramite Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
- Recandoti presso un Caf/Patronato di Tua fiducia;
- Recandoti di persona presso la Tua sede Inps di competenza;
- Mediante accesso con il Tuo Spid personale sul sito dell’Inps.
Oggi, grazie ad internet e alle nuove tecnologie, la scelta più semplice, veloce e sicura è quella dello Spid, ovvero quella che ti consente di fare tutto comodamente da casa. Per utilizzare questo metodo l’unica condizione è quella di essere in possesso dello Spid o del PIN per accedere al sito dell’Inps
Per questo motivo, per aiutarti a chiedere ed ottenere velocemente e semplicemente il Tuo Certificato per la Quantificazione del TFS INPS, ho realizzato una video guida che dura meno di 7 minuti, un tutorial, che ti guiderà passo passo (step by step) sul portale dell’Inps in tutte le fasi della richiesta.
QUINDI STAI TRANQUILLO, CI SONO IO,
PUOI CONTARE SUL MIO AIUTO IN OGNI MOMENTO!
GUARDA SUBITO IL VIDEO QUI SOTTO PER
OTTENERE LA CERTIFICAZIONE DEL TFS
(BASTANO MENO di 7 MINUTI)

SCORRI LE SLIDE DELLA PRESENTAZIONE QUI SOTTO PER OTTENERE VELOCEMENTE LA GUIDA DEFINITIVA PER CHIEDERE E OTTENERE IL TUO CERTIFICATO DI QUANTIFICAZIONE DEL TFS INPS

Procedura smart per la richiesta del Certificato di Quantificazione del TFS in 9 semplici passaggi “step by step”

Guida gratuita, rapida e completa per chiedere il certificato di quantificazione del tfs Inps. Istruzioni valide tanto per chiedere il certificato per l'anticipo a tasso ordinario quanto per quello a tasso agevolato come da accordo Abi del d.l. 4/2019 con spread allo 0,40% fino a €45.000.
Tempo totale: 7 minuti
1) Fai il login

Prima di tutto vai sul portale Inps e fai il login utilizzando il tuo Spid personale. Dopo essere entrato nell'area riservata scrivi "TFS" nel campo di ricerca e clicca su "Domanda di quantificazione dell'Anticipo finanziario TFS/TFR". Quindi "accedi al servizio"
2) Tipo di quantificazione

Specifica se sei interessato alla quantificazione del TFS o del TFR.
3) Inserisci una nuova domanda

In "Servizi On Line TFS" seleziona "Quantificazione TFS" + "Inserimento nuova domanda". Completa questo passaggio cliccando su "Nuovo portale Tfs 1 click!
4) Tipo di finanziamento

Esistono due certificati di quantificazione diversi e in questa fase devi specificare a cosa sei realmente interessato. Per il tasso agevolato seleziona: Quantificazione cessione agevolata d.l. 4/2019, per il tasso ordinario, invece, scegli la procedura che fa riferimento al Dpr 180/1950.
5) Requisiti

L'Inps in questa fase ti ricorda i requisiti per il tasso agevolato che devi verificare di possedere prima di presentare la domanda:
1) Quota 100;
2) Vecchiaia;
3) Anticipata;
4) Cumulo;
5) Precoci;
6) Addetti ad attività lavorative gravose o particolarmente faticose e pensanti.
Ti ricordo che un ulteriore requisito è l'assenza di segnalazioni negative nelle banche dati delle centrali rischio finanziario
6) Richiesta quantificazione agevolata tfs

Dopo avere confermato i dati inseriti fino a questo momento, spunta le caselle sull'informativa del trattamento dei dati personali
7) Invio richiesta

Per completare la domanda e inviare la richiesta di Certificato di Quantificazione per l'Anticipo Tfs a tasso agevolato a questo punto ti basta semplicemente clicca sul pulsante in basso a destra "Invia domanda". Da questo momento l'Inps ha 90 gironi per emettere il certificato. L'inps invia automaticamente la mail con il protocollo e la ricevuta della domanda appena inserita.
8) Scaricare il Certificato di Quantificazione TFS

Nella sezione "le tue richieste" puoi verificare lo stato della domanda e scaricare il documento quando l'Inps ti informerà via mail che è stato emesso. Ottenuto il certificato di quantificazione, puoi presentare la domanda di finanziamento tramite il portale www.tfsturbo.com
9) Prestito Ponte

L'Inps ha 90 giorni di tempo per emettere il Certificato di Quantificazione del Tfs. Ai quali bisogna aggiungere i tempi necessari alla banca per istruire e deliberare la richiesta. Successivamente la pratica viene trasmessa all'Inps e dopo la presa d'atto si procede all'erogazione dell'Anticipo del TFS. Nel frattempo, per far fronte alle tue esigenze di liquidità, è stato predisposto una Prestito Ponte che puoi ottenere in pochi giorni.
Costo stimato: 00.00 EUR
Fornitura:
- Marinella Dal Sasso
Strumenti:
- TfsTurbo - Il metodo comodo e sicuro per l'Anticipo TFS
Materiali: Pin, Spid
Per maggiori info sul Prestito Ponte clicca qui sotto:
https://www.tfsturbo.com/project/prestito-ponte/
7 DOMANDE COMUNI A RISPOSTA IMMEDIATA
SUL CERTIFICATO DI QUANTIFICAZIONE TFS
Posso presentare subito la richiesta per ottenere l’Anticipo del TFS anche se il certificato di Quantificazione del TFS non è pronto?
Si, certo. Puoi farlo semplicemente registrandoti a questo sito e seguendo le istruzioni.
Quale vantaggio ottengo presentando subito la domanda?
Ottieni un numero di protocollo antecedente e acquisisci priorità tra le mie pratiche da lavorare.
Quale garanzia ho se cambio idea?
Se cambi idea puoi annullare tutto con una semplice email, senza costi, in qualsiasi momento e senza giustificare il motivo.
Entro quanto tempo riceverò il certificato di Quantificazione del TFS dall’INPS?
Questo dipende esclusivamente dall’INPS. La normativa prevede un tempo massimo di 90 giorni. Alcune sedi provinciali INPS evadono la richiesta anche in una settimana, altre sono molto più lente.
Come posso presentare subito la domanda per l’Anticipo del TFS?
Semplicemente inserendo la tua mail nel modulo qui sotto e seguendo le semplici istruzioni che riceverai passo passo.
Cosa posso fare se l’Inps non risponde entro 90 giorni?
Il termine di 90 giorni per il rilascio del certificato di quantificazione del Tfs non è perentorio. Ho preparato una guida completa per aiutarti a trovare una soluzione in caso di ritardo inps. Leggi qui: RECLAMI INPS Se non puoi aspettare tutto questo tempo, in attesa di ricevere l’Anticipo del TFS puoi chiedere subito un Prestito Ponte
Posso chiedere il certificato di quantificazione anche se non sono andato in pensione?
Generalmente consiglio di chiedere il certificato di quantificazione solo dopo aver ricevuto almeno il primo cedolino. Prima di chiedere il certificato ti consiglio di accertarti che la tua amministrazione di appartenenza abbia realmente trasmesso il tuo fascicolo all’Inps.
In questo momento, anche se non sei ancora materialmente in possesso del tuo certificato per la Quantificazione del TFS INPS, puoi già registrarti al sito e iniziare a presentare la domanda per l’anticipo del TFS!
In questo modo la Tua richiesta sarà subito lavorata, acquista precedenza e, quando il certificato per la quantificazione del TFS sarà pronto, dovremo semplicemente integrarlo. Nel frattempo avrai guadagnato tempo.
Adesso, se ti è tutto chiaro e sei realmente interessato a ottenere velocemente l’Anticipo del TFS, allora inserisci subito la Tua mail principale qui in basso e segui le istruzioni per compilare il modulo
e inviare la documentazione minima necessaria a
valutare preliminarmente la richiesta!
Puoi avviare subito la richiesta di anticipo finanziario
(anche se sei in attesa del Certificato di Quantificazione tfs)

Modulo Richiesta Anticipo TFS
Per provare GRATIS il servizio inserisci la tua mail nel box qui in basso, spunta il consenso privacy, clicca sul pulsante sotto e segui le istruzioni
Grazie per la fiducia accordata! Controlla subito la tua mail per procedere!
ERRORE: qualcosa non va. Contatta il numero 3519877805
Dopo aver inviato il modulo, controlla subito la tua casella di posta elettronica. Se non trovi la riposta automatica, verifica anche nella cartella spam.
Per evitare di perdere le nostre comunicazioni anche per il futuro,
aggiungi questo indirizzo alla tua rubrica:

N.B. Non faccio preventivi per Anticipo TFS senza aver valutato prima documentalmente la pratica.
L’unico modo per ottenere un parere di fattibilità sulla richiesta è lasciare la mail, compilare il modulo che ti sarà indicato, seguire le istruzioni passo passo ed inviare la documentazione minima richiesta.
*** ATTENZIONE! ***
Il Certificato di Quantificazione Tfs NON ha scadenza, in passato la sua validità era limitata a 15 giorni, con l’entrata in vigore del d.l. 4/2019, la durata dell’efficacia non ha scadenza ed è sempre valido. Allo stesso tempo bisogna prestare attenzione perché non possono coesistere due Certificati di Quantificazione TFS.
Quindi il Certificato di Quantificazione Tfs NON ha scadenza ma l’emissione di un nuovo certificato annulla la validità del certificato precedente.
LINK UTILI INPS
Indice argomenti