La tua famiglia ha bisogno della certezza di un capitale costante subito a disposizione!

C’è solo un modo per dormire sonni tranquilli senza pensare ai problemi, agli imprevisti e ai guai della vita. Avere la certezza che la tua famiglia sarà sempre protetta. Ecco la soluzione definitiva per sistemare le cose una volta per tutte. Con questa polizza puoi iniziare veramente a dormire tranquillo e goderti la vita.
La soluzione più completa per proteggere il tenore di vita e la serenità della tua famiglia.
Con questa polizza a capitale costante garantisci ai tuoi cari una somma importante per mantenere stabile il tenore di vita in caso di decesso e invalidità permanente totale da malattia e infortunio (inclusi Covid e pandemia).
“Capitale costante” vuol dire che in qualsiasi momento dovesse avvenire una disgrazia la somma riconosciuta ai beneficiari è sempre la stessa, quella inizialmente pattuita e non può essere modificata.
Un’assicurazione sulla vita è un gesto di responsabilità per donare la serenità a chi ami.
- Assicura alla tua famiglia una somma di denaro importante in caso di decesso e di invalidità permanente totale da infortunio e malattia (inclusi covid e pandemia);
- Decidi tu la somma da assicurare e la durata della polizza in base al tuo tenore di vita ed alle necessità della famiglia; in più puoi aumentare la somma prevista per il decesso da infortunio o infortunio stradale se desideri offrire maggiore serenità per questo tipo di imprevisti.
- Raddoppio del capitale assicurato in caso di decesso da infortunio; triplicazione del capitale in caso di decesso per incidente stradale;
- Paghi anche in piccole rate mensili e, in caso di invalidità permanente totale, mantieni la copertura vita gratuitamente fino alla scadenza definita.
- Il premio è detraibile fiscalmente mentre la somma versata ai beneficiari non è diminuita dalle tasse di successione, né pignorabile o sequestrabile.
Quanto capitale assicurare?
Per determinare quanto capitale assicurare occorre fare due conti che tengano conto delle età, delle aspettative dei tuoi cari e delle tue possibilità economiche.
Se il beneficiario è tuo figlio o tuo nipote, ecco alcune voci di spesa da considerare:
• mantenimento agli studi e quindi: eventuali rette, tasse universitarie, materiale didattico, abbonamento ai mezzi di trasporto
• acquisto beni durevoli: un computer ed un ciclomotore ad esempio
• spese mediche: le visite specialistiche preventivabili in un anno ( ortopedico, dentista, oculista, ad esempio)
• vacanze e svaghi: ad esempio una vacanza estiva all’anno e le spese per praticare uno sport
• imprevisti.
In questa valutazione prudenziale tieni conto che un giovane oggi raggiunge l’indipendenza economica generalmente non prima dei 35 anni.
Se pensi che tuo figlio o tuo nipote voglia frequentare l’università, devi pensare che se per frequentarla dovesse andare a vivere in un’altra città, ci sono anche le spese di vitto e alloggio.
Con lo stesso criterio si può procedere a calcolare la somma da assicurare se il beneficiario è tua moglie/marito: in questo caso incide sicuramente il fatto che il beneficiario svolga o meno un’attività lavorativa.
Generalmente per il calcolo si procede in questo modo:
I figli vanno assicurati fino al compimento del 35esimo anno, i nipoti fino al compimento del 25esimo anno, per il partner fino a 80 anni.
Si parte dalla tua pensione netta mensile e si moltiplica l’importo per gli anni che separano il beneficiario dal raggiungimento dell’eta indicata.
Ad esempio, se tuo figlio ha 30 anni e la tua pensione mensile è di €1.000 dovresti assicurarlo per 60.000 euro.
Se tua moglie/marito ha 60 anni, l’importo da assicurare è 240.000.
Se in famiglia ci sono altre entrare o rendite puoi ridurre l’importo anche del 50% fino a coprire la differenza
Un altro buon metodo di determinare la somma da assicurare è quello di pensare al tuo reddito netto annuo e moltiplicarlo per gli anni che occorrerebbero alla tua famiglia per ritrovare una stabilità economica, considerando un minimo di 5 anni. Ad esempio, se il tuo reddito annuo è di 30 mila euro:
30.000 € di reddito x 5 anni = 150.000 €.
Scegliendo un capitale di 150 mila euro garantisci alla tua famiglia di mantenere per 5 anni lo stesso tenore di vita attuale.
Puoi anche preferire una cifra e una durata maggiori, se pensi che possa servire più tempo ai tuoi cari per ritrovare una stabilità economica o se in famiglia ci sono dei figli piccoli.
In caso di invalidità permanente, l’importo assicurato è pari alla metà di quello scelto per la garanzia di decesso, fino a un massimo di 250 mila euro. Ad esempio, se scegli di assicurare un capitale di 500 mila euro, la somma prevista in caso di invalidità è di 250 mila euro.
Ricorda infine che in caso di decesso per infortunio il capitale assicurato raddoppia, mentre in caso di decesso per circolazione stradale il capitale viene triplicato.
Caratteristiche principali della polizza
- Tipo di polizza: temporanea caso morte a capitale costante
- Copertura per decesso da ogni causa: da 50 mila a 3 milioni di euro
- Copertura invalidità permanente totale: metà della somma assicurata per il decesso, fino a 500 mila euro
- Raddoppio del capitale assicurato in caso di decesso da infortunio;
- Triplicazione del capitale in caso di decesso per incidente stradale;
- Durata: da 5 a 30 anni
- Età adesione: da 18 a 75 anni (da 18 a 65 anni se includi l’invalidità permanente totale)
- Età termine copertura: 80 anni (70 anni se includi l’invalidità permanente totale)
- Premio: fisso per tutta la durata della copertura scelta
- Pagamento: mensile, semestrale o annuale
Come puoi ottenere una simulazione personalizzata?

Indice argomenti