Ecco le risposte alle Tue Domande su come ottenere
rapidamente un finanziamento di Anticipo TFS comodo e sicuro
In questa pagina trovi le risposte alle domande più comuni su come
ottenere velocemente l’Anticipo TFS e su TfsTurbo.com
“Come vedi per me sei molto importante e
considero prezioso il Tuo tempo. Per questo motivo, ho
deciso di spiegare come presentare la <<domanda anticipo TFS>>“

DOMANDA ANTICIPO TFS
CHE COS’È L’ANTICIPO TFS DIPENDENTI PUBBLICI?
L’Anticipo TFS (Trattamento di Fine Servizio) è una particolare forma di finanziamento rivolta a dipendenti pubblici e statali andati in pensione che NON intendono aspettare i tempi dell’Inps per ottenere la liquidazione loro spettante. L’anticipazione del trattamento di fine servizio è un finanziamento a tasso fisso, agevolato fino a 45.000 euro, ordinario negli altri casi. E’ possibile ottenere fino al 100% del TFS spettante. Un’altra caratteristica molto importante è la poca documentazione necessaria ad ottenere il finanziamento. Infine è importante sapere che non ci sono rate da pagare. L’istituto di credito (che anticipa il TFS erogando il finanziamento) si sostituisce al pensionato nei rapporti con l’Inps (che provvederà a saldare il credito).
QUANDO E’ POSSIBILE RICHIEDERE L’ANTICIPO TFS DIPENDENTI PUBBLICI?
È possibile richiedere l’Anticipo TFS nel momento esatto in cui si accede alla pensione e si è in possesso del “Prospetto di Liquidazione del TFS” ovvero il certificato di quantificazione dello stesso. Anche se non sei materialmente in possesso del Certificato di Quantificazione del TFS, puoi comunque avviare la richiesta inviando la restante documentazione per guadagnare tempo in modo che quando l’INPS te lo consegnerà è già tutto pronto.
QUANTO PUÒ DURARE QUESTO TIPO DI FINANZIAMENTO?
La durata del finanziamento dipende dalle scadenze del piano di liquidazione. La durata minima è 6 mesi. La durata massima dipende dall’importo netto del TFS e varia quindi in base anche alle tempistiche previste dalla normativa in materia pensionistica, generalmente, in caso di pensione di vecchiaia ovvero Monti/Fornero:
– fino a 50.000 Euro in 12 mesi;
– da 50.000,01 a 100.000,00 Euro in 24 mesi;
– da 100.000,01 Euro in 36 mesi;
In ogni caso la durata massima è 60 mesi.
Per quota 100 e quota 102, invece, i termini di pagamento decorrono dal momento in cui il diritto alla pensione sarebbe maturato in base ai requisiti previsti per la pensione di vecchiaia o anticipata ordinaria.
QUANTO SI PUÒ OTTENERE CON L’ANTICIPO TFS DIPENDENTI PUBBLICI?
L’importo massimo del prestito (erogato in un’unica soluzione) viene determinato in funzione del TFS netto maturato come certificato nel «prospetto di liquidazione» rilasciato dall’Ente Pensionistico. La quota massima di TFS che può essere anticipata non può superare il 100% dell’importo netto del TFS complessivo maturato. Fino a 45.000 euro è possibile ottenere il finanziamento a tasso agevolato secondo l’accordo quadro previsto dal decreto 4/2019 e dal DPCM 51 del 22.04.2020. Oltre tale importo si procede a tasso ordinario fino al 100%.
E’ POSSIBILE OTTENERE IL 100% DEL TFS?
Generalmente puoi chiedere e ottenere fino al 100% del Tfs. Fino a 45.000 euro è possibile ottenere il finanziamento a tasso agevolato secondo l’accordo quadro previsto dal decreto 4/2019. Oltre tale importo si procede a tasso ordinario. Eventuali eccedenze tra importo anticipato e commissioni bancarie ti saranno saldate secondo la tempistica del certificato di quantificazione. E’ possibile procedere prima a tasso agevolato fino a €45.000 e successivamente a tasso ordinario per la differenza. Al riguardo ricorda che esistono due certificati di quantificazioni diversi: uno per il tasso agevolato ed uno per il tasso ordinario. Ogni certificato è valido solo per il tipo di finanziamento specifico per il quale è stato richiesto.
E’ POSSIBILE FINANZIARE SOLO PARTE DEL TFS?
Il tasso agevolato finanzia il 100% del TFS fino a 45.000 euro. Il tasso ordinario finanza il 100% anche oltre tale importo. I nostri tassi di interesse sono particolarmente bassi e per tale motivo finanziamo sempre il 100% della somma disponibile a seconda del finanziamento che hai scelto di chiedere. Abbiamo compiuto questa scelta anche perchè l’inps potrebbe incorrere in errori e qualora finanziassimo un importo inferiore, potrebbe restituirci comunque l’intera cifra. Per evitarti disservizi da parte dell’inps preferiamo proporti un tasso molto competitivo, finanziarti il 100% e tutelare la tua serenità senza brutte sorprese.
ALTRI ISTITUTI DI CREDITO FINANZIANO IL 95% DEL TFS, E VOI?
Noi finanziamento il 100% del Tfs a tasso ordinario. Chi finanzia il 95%, o comunque un importo inferiore al 100%, in realtà si trattiene una quota del Tfs a garanzia dell’operazione in caso di ritardi da parte dell’INPS. Da questa somma accantonata tratteranno gli eventuali interessi di mora nel caso in cui l’Inps non restituisse puntualmente i soldi alla scadenza contrattuale. Quindi quegli istituti di credito non calcoleranno gli interessi sul 100% del Tfs ma sulla quota finanziata che generalmente è il 95% ma potrebbero non restituirti più fino al 5% del tuo Tfs per ritardi imputabili all’Inps. Noi abbiamo deciso di evitarti brutte sorprese e di finanziarti l’intera cifra.
PERCHÉ L’ANTICIPO TFS E’ TANTO CONVENIENTE?
Questo particolare tipo di finanziamento ha numerose agevolazioni:
1) Nessuna rata da pagare;
2) Tasso fisso agevolato fino a 45.000 euro;
3) Tempi rapidi di approvazione;
4) Poca documentazione da fornire;
5) Semplicità delle procedure;
6) Senza firme a garanzia;
7) Senza cambiare banca.
A CHI SI RIVOLGE QUESTO TIPO DI FINANZIAMENTO?
L’anticipo del TFS a tasso ordinario è rivolto esclusivamente ad ex dipendenti pubblici/statali andati in pensione, aventi diritto a percepire il TFS in quanto assunti con contratto a tempo indeterminato prima del 1° gennaio 2001, nonché al personale cosiddetto “non contrattualizzato” (ad esempio: militari, docenti e ricercatori universitari, magistrati, avvocati e procuratori dello stato, personale della carriera diplomatica e prefettizia, personale dei Vigili del fuoco, dipendenti della Camera dei Deputati, del Senato e del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, ecc.). Il richiedente deve inoltre avere un’età massima di 75 anni; eventuali deroghe possono essere autorizzate dall’Organo Deliberante.
La categorie di dipendenti pubblici e statali aventi diritto al tasso agevolato sono quelle che hanno cessato il servizio con una delle seguenti categoria di pensione:
1) Quota 100 e 102;
2) Vecchiaia;
3) Anticipata;
4) Cumulo;
5) Precoci;
6) Addetti ad attività lavorative gravose o particolarmente faticose e pensanti.
CHI E’ ANDATO IN PENSIONE CON OPZIONE DONNA E APE SOCIALE HA DIRITTO AL TASSO AGEVOLATO?
Il secondo punto della circolare INPS n. 130 del 17 novembre 2020, stabilisce che possono accedere all’Anticipo del TFS soltanto coloro che si sono pensionati o si pensioneranno con pensione di vecchiaia, pensione anticipata, quota 100 e quota 102. Quindi per chi ha avuto accesso alla pensione con l’Opzione Donna o con l’Ape Sociale l’Anticipo del TFS a tasso agevolato potrebbe essere negato fino a quando l’Inps non si dovesse pronunciare diversamente. La pratica resta valutabile a tasso ordinario. Parimenti esclusi sarebbero i dipendenti che hanno cessato il servizio senza diritto alla pensione.
QUALI CATEGORIE DI DIPENDENTI PUBLICI L’INPS ESCLUDE DAL TASSO AGEVOLATO?
Nella circolare INPS n. 130 del 17 novembre 2020 si esclude dall’accesso a tasso agevolato il personale delle Forze armate, delle Forze di polizia ad ordinamento civile e militare e del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco. Per queste categorie la pratica può comunque essere valutata con un tasso speciale particolarmente scontato e vantaggioso. E’ stata realizzata, infatti, una tabella speciale per sopperire alla grave lacuna e dimenticanza del governo. ANTICIPO TFS FORZE ARMATE
CHI IN PASSATO HA AVUTO INTOPPI O RITARDI NEI PAGAMENTI PUÒ OTTENERE L’ANTICIPO TFS?
In linea di massima NON è un problema per la procedura a tasso di mercato (Anticipo TFS Ordinario). Ad ogni modo l’istituito di credito erogante effettua, come per legge, un’analisi di merito creditizio. Generalmente in questi casi è possibile ottenere il finanziamento anche in presenza di segnalazioni, ritardi o intoppi nei pagamenti. Pertanto il finanziamento sarà valutato di volta in volta. Invece, per quanto riguarda il finanziamento fino a 45.000 euro a tasso agevolato, ai sensi del D.L. 4/2019, in caso di segnalazioni in banche dati o altre negatività in centrale rischi di Banca d’Italia o in altri sistemi di informazione creditizia privati (come ad esempio la Crif o Experian), non sarà possibile procedere con l’anticipo TFS a tasso agevolato. In questi casi, infatti, la richiesta può essere valutata esclusivamente a tasso di mercato. Questa distinzione non è una scelta commerciale della Cassa di Ravenna ma una prescrizione normativa dello Stato in quanto lo Stato non può prestare garanzie in queste circostanze e il tasso agevolato è vincolato alla sussistenza del fondo di garanzia. Il titolare di TFS che non può procedere a tasso agevolato può chiedere il finanziamento a tasso Ordinario. Il titolare di TFR, invece, è escluso dal tasso Ordinario. Per approfondire questo tema leggi la nostra guida GRATUITA sulle Centrali Rischi Finanziari.
QUALI SONO LE MODALITA’ DI RIMBORSO?
Non ci sono rate da pagare a carico del pensionato, quindi al rimborso a favore della banca provvede l’ente pensionistico secondo la tempistica del piano di liquidazione prevista dallo stesso.
QUANTO TFS POSSO OTTENERE VELOCEMENTE?
L’importo massimo del prestito (erogato in un’unica soluzione) viene determinato in funzione del TFS netto maturato come certificato nel «prospetto di liquidazione» rilasciato dall’Ente Pensionistico. La quota massima di TFS che si può anticipare non può superare il 100% dell’importo netto del TFS complessivo maturato.
QUALI TUTELE LEGISLATIVE SONO PREVISTE?
Ai fini della normativa sulla trasparenza, il finanziamento per l’anticipo TFS a tasso ordinario rientra nel Credito ai Consumatori. A questo link trovi la guida della Banca d’Italia. Per quanto riguarda i finanziamenti a tasso agevolato fino a 45.000 euro si fa riferimento all’accordo quadro previsto dal decreto 4/2019.
QUALI PARTICOLARI GARANZIE SERVONO PER OTTENERE L’ANTICIPO DEL TFS?
Per questo tipo di finanziamento non servono firme a garanzia, non sono necessarie neanche cambiali, ipoteche o altre garanzie reali o personali. E’ sufficiente essere un dipendente Statale o Pubblico appena andato in pensione, aver maturato il TFS ed essere in possesso del “Prospetto di liquidazione del TFS“. Il finanziamento viene concesso salvo verifica del merito creditizio da parte dell’Istituto di Credito. Per la formula a tasso agevolato è previsto un fondo di garanzia a carico dello stato.
IL TASSO E’ FISSO?
Sì. Il tasso è fisso per tutta la durata e non può cambiare. Non ci sono rate da pagare in quanto sarà l’INPS a saldare direttamente il finanziamento all’istituto di credito che ha anticipato il TFS. Fino a €45.000 è possibile ottenere il finanziamento ad un tasso agevolato così come previsto dall’accordo quadro del D.L. 4/2019. In questo caso il tasso d’interesse annuo (TAN) è pari al Rendimento medio dei titoli pubblici (RENDISTATO) con durata analoga al finanziamento, maggiorato di 0,40% (SPREAD), con tasso minimo dello 0,40%. Se il Rendistato ha valore negativo, il tasso annuo finito sarà pari allo 0,40%. In tal caso, a titolo esemplificativo, il costo annuo è pari ad euro 180. Non ci sono altre spese. Tale importo è trattenuto dalla banca all’erogazione ed dovrebbe essere fiscalmente detraibile nella misura del 50% secondo gli annunci del governo. Negli altri casi si procede a tasso di mercato il cui preventivo può essere emesso solo dopo aver studiato la documentazione.
QUALI DOCUMENTI OCCORRONO PER AVVIARE UNA RICHIESTA DI ANTICIPO TFS DIPENDENTI PUBBLICI?
La documentazione minima necessaria che devi inviare è la seguente:
1) Carta d’identità, patente o passaporto (fronte retro)
2) Tessera sanitaria (fronte retro)
3) PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE DEL TFS*
4) Iban del richiedente su carta intestata della banca
5) Ultimo cedolino Inps
*Il Prospetto di liquidazione del TFS conosciuto anche come Certificato di Quantificazione del TFS, è il documento rilasciato dall’Inps che attesta quanto TFS ti spetta e quando ti sarà liquidato.
COME RICHIEDERE LA CERTIFICAZIONE INPS PER L’ANTICIPO TFS?
Seguendo le istruzioni che puoi ottenere cliccando QUI e tramite uno di questi metodi:
1) Carta d’identità elettronica (CIE)
2) Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
3) un Caf/Patronato di Tua fiducia;
4) la Tua sede Inps di competenza;
5) Accesso con il Tuo Spid personale sul sito dell’Inps
COSA SUCCEDE UNA VOLTA INVIATA LA RICHIESTA DI ANTICIPO TFS?
Una volta inviata la richiesta e i documenti necessari (vedi DOMANDA PRECEDENTE) viene studiata la pratica e verificata la sussistenza delle condizioni utili per ottenere l’anticipo del TFS. Valutata positivamente la fattibilità del prestito, ricevi il preventivo in caso di anticipo TFS fino al 100% a tasso ordinario, oppure direttamente il contratto in caso di anticipo del TFS a tasso agevolato fino a 45.000 euro. In caso di finanziamento a condizioni agevolate secondo il D.L. 4/2019 si procede direttamente alla firma del contratto. Accettato il preventivo si procede alla firma del contratto, che verrà poi notificato all’Ente Pensionistico. Ricevuto l’OK dall’INPS si procede all’erogazione della somma concordata.
L’ASSICURAZIONE E’ OBBLIGATORIA?
No. Per questo tipo di finanziamento l’assicurazione non è mai obbligatoria. Ad ogni modo è fortemente consigliato sottoscrivere congiuntamente al finanziamento anche una polizza assicurativa che tuteli l’interessato, la sua famiglia e i suoi eredi. A tal fine, insieme al preventivo del finanziamento, riceverai anche una proposta di assicurazione a condizioni particolarmente agevolate e vantaggiose. Potrai saldare la polizza congiuntamente all’erogazione del finanziamento.
COSA SI INTENDE PER TFS/TFR AI FINI DEL FINANZIAMENTO?
Il TFS/TFR che è possibile anticipare tramite finanziamento comprende:
1) l’indennità di fine servizio,
2) il trattamento di fine rapporto di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
20 dicembre 1999,
3) l’indennità di premio di servizio,
4) l’indennità di buonuscita,
5) l’indennità di anzianità e le altre indennità di fine servizio o indennità equipollente corrisposta una-tantum comunque denominata spettante a seguito di cessazione a vario titolo dall’impiego
CHE DIFFERENZA C’E’ TRA TFS E TFR?
Il TFR (Trattamento di Fine Rapporto) e il TFS (Trattamento di fine Servizio) costituiscono l’insieme di compensi corrisposti al dipendente a titolo di indennità di liquidazione o di buonuscita. Vengono riconosciuti all’atto di cessazione del rapporto con l’ente/amministrazione di appartenenza. I dipendenti, in base all’anno di assunzione e alla tipologia di contratto, sono assoggettati al regime del TFR o del TFS. In particolare: Il TFR riguarda i lavoratori assunti con contratto a tempo indeterminato successivamente al 1 gennaio 2001, oppure assunti a tempo determinato successivamente al 30 maggio 2000; Il TFS riguarda il personale assunto a tempo indeterminato prima del 1 gennaio 2001. Sia il TFS che il TFR possono essere oggetti del finanziamento. Chi è titolare di TFS può fare tanto l’Anticipo TFS a tasso Agevolato quanto quello a tasso Ordinario. Chi è titolare di TFR può richiedere solo il finanziamento agevolato.
TFSTURBO.COM E’ UNA FINANZIARIA?
NO! E’ il portale on line di Marinella Dal Sasso, Agente in Attività Finanziaria con sede in Venosa (PZ), alla Via Balilla n.34, mandataria ItalCredi S.p.A., OAM A3373 -Iscrizione Ivass N°E000580379 del 02/08/2017, PARTITA IVA 01591970767. Gruppo Bancario La Cassa di Ravenna. TfsTurbo.com è il portale italiano specializzato nell’Anticipo del TFS. La nostra mission è garantire il sistema più comodo e sicuro in Italia per aiutarti ad ottenere velocemente il tuo TFS.
PERCHÉ SCEGLIERE TFSTURBO.COM? PERCHE FIDARMI?
Fanno la differenza la capacità di risolvere velocemente casi concreti e l’attenzione ai tempi di lavorazione delle pratiche. Ne sono testimonianza diretta le referenze di chi già conosce questo metodo di lavoro. Marinella Dal Sasso opera in questo settore dal 2004 e cura personalmente tutte le sue pratiche. Il contatto è diretto, senza call center o intermediari. Grazie al suo esclusivo metodo di lavoro riesce a operare in tutta Italia aiutandoti a risparmiare tempo e denaro. Se cerchi maggiori informazioni in merito clicca qui
Al link qui sotto trovi 30 buoni motivi per scegliere noi rispetto a qualsiasi altro competitor,
provare per credere:
LINK
CHI EROGA IL FINANZIAMENTO DI ANTICIPO TFS?
Il finanziamento è erogato direttamente da La Cassa di Ravenna. Marinella Dal Sasso è Agente in Attività Finanziaria (OAM A3373) con mandato Italcredi S.p.A, Gruppo Bancario La Cassa di Ravenna.
QUANTO TEMPO OCCORRE PER FAR APPROVARE LA RICHIESTA DI ANTICIPO TFS?
Per la lavorazione della pratica molto dipende dalla velocità con cui fornirai tutta la documentazione necessaria e dai flussi di lavoro. Dal momento della notifica del contratto all’Inps normalmente per l’ottenimento della presa d’atto da parte dell’Inps sono necessari mediamente 20/30 giorni. Ricevuta la presa d’atto da parte dell’Inps, la Banca provvederà ad effettuare l’erogazione e favore del richiedente in un tempo di massimo 15 giorni. Con l’introduzione del finanziamento previsto dall’accordo quadro i tempi possono allungarsi a seguito dell’enorme flusso di lavoro. In caso di esigenze di liquidità immediata è possibile chiedere un Prestito Ponte.
COME VIENE EROGATA LA LIQUIDITÀ ?
La somma oggetto del prestito viene erogata attraverso bonifico bancario sul tuo attuale conto corrente. Il conto corrente su cui viene effettuato il bonifico deve essere intestato al richiedente (va bene anche cointestato). Non è necessario cambiare banca o aprire un nuovo conto corrente.
SE COMPILO IL MODULO ON LINE SONO OBBLIGATO A FIRMARE IL CONTRATTO?
NO! La compilazione del modulo on-line è interamente gratuita e ti è utile per avviare preliminarmente la richiesta di Anticipo TFS. NON comporta alcun obbligo di sottoscrizione del contratto del prestito. Puoi annullare tutto in qualsiasi momento, senza fornire giustificazioni. Puoi cancellarti dal sito con un semplice click. Questo è un facsimile del Contratto di Anticipo TFS a tasso agevolato: LINK
DOVRÒ CAMBIARE BANCA O APRIRE UN CONTO CORRENTE?
NO! L’apertura di un conto corrente NON è richiesta in caso di anticipo TFS, quindi non dovrai neppure cambiare banca (a meno che tu non voglia farlo per tua scelta).
E’ POSSIBILE RICHIEDERE L’ANTICIPO TFS DA QUALSIASI PARTE D’ITALIA?
Si! Le nuove tecnologie ed una struttura organizzativa d’avanguardia consentono di operare ed intervenire a livello nazionale. La prima fase di contatto avviene tramite questo sito. Per la firma del contratto e gli altri adempimenti formali è possibile recarsi in sede o procedere con identificazione a distanza.
QUANTO COSTA L’ANTICIPO TFS?
Tutti i costi dell’operazione sono indicati nel preventivo/contratto. NON sono previsti costi extra, commissioni “a parte”, oneri di istruttoria o di apertura pratica. Anche la consulenza ed il servizio sono già inclusi nel finanziamento. Nel preventivo e nel contratto sono indicati tutti i costi e le caratteristiche dell’operazione:
1) Durata
2) Netto Erogato
3) Oneri finanziari
4) Importo totale del credito
5) Tasso Annuale Nominale (Tan)
6) Indicatore Sintetico di Costo (Isc)
7) Tasso Annuo Effettivo Globale (Taeg)
SEPARATI E DIVORZIATI POSSONO OTTENERE L’ANTICIPO TFS?
Non ci sono preclusioni per queste categorie, semplicemente viene valutata la richiesta nel suo complesso analizzando anche l’eventuale sentenza di separazione o divorzio che è consigliabile allegare alla richiesta fin dal primo momento. Se la sentenza vincola parte del TFS all”ex coniuge potrebbe essere necessario procedere a tasso ordinario.
PERCHE’ MI VENGONO CHIESTE INFORMAZIONI SUI FINANZIAMENTI IN CORSO?
Anche se si tratta di un finanziamento a tasso agevolato, valgono sempre le regole bancarie come, ad esempio, quelle relative al merito creditizio, alle procedure antifronde, antiriciclaggio e antiusara. In particolare, inoltre, bisogna fare riferimento all’articolo 8 del dpcm n. 51 del 22.4.2020 che riguarda alcuni casi specifici nei quali lo stato rifiuta la concessione del fondo di garanzia e quindi blocca il finanziamento a tasso agevolato.
POSSO AVERE UN PREVENTIVO DI ANTICIPO TFS?
Il preventivo è previsto esclusivamente per il finanziamento a tasso ordinario. Per il tasso agevolato, invece, si procede direttamente all’emissione del contratto. In tal caso, infatti, non vi è alcun preventivo da fare in quanto il tasso e tutte le condizioni applicate sono quelli imposti per legge. La normativa di riferimento è quella del d.l. 4/2019 e del DPCM n.51 del 22.04.2020 che prevede uno spread dello 0,40% al quale bisogna aggiungere il rendistato. Se quest’ultimo ha valore negativo, il tasso finale è pari allo 0,40%. In tal caso, a titolo esemplificativo, su € 45.000 euro, il costo annuo è pari a 180 euro (fiscalmente detraibile al 50% nelle promesse del governo). Tale importo sarà trattenuto dalla banca all’erogazione. Per il tasso ordinario NON si emette il preventivo senza aver valutato documentalmente la richiesta.Questo è un facsimile del Contratto di Anticipo TFS a tasso agevolato facilmente consultabile: LINK
E’ POSSIBILE OTTENERE UN ACCONTO VELOCE?
Il finanziamento per l’Anticipo del TFS non prevede la possibilità che vengano erogati acconti. Ad ogni modo, considerando che i tempi tecnici non sono immediati, è possibile soddisfare esigenze di liquidità tramite un Prestito Ponte. Si tratta di un finanziamento rapido che è possibile richiedere per far fronte ad emergenze o altre esigenze di liquidità urgenti in attesa dell’erogazione dell’Anticipo del TFS. Per maggiori info clicca qui.
DOPO AVER PRESENTATO LA DOMANDA COME POSSO MONITORARNE LO STATO D’AVANZAMENTO DELLE RICHIESTA DI ANTICIPO TFS?
Per aiutarti verificare lo stato della tua pratica è stato realizzato un servizio esclusivo che ti consente di monitorare in tempo reale lo stato della domanda di Anticipo TFS. Se hai già presentato la domanda di Anticipo Tfs e hai già inviato la documentazione, REGISTRATI subito per attivare il servizio di monitoraggio.
Se ora ti è tutto chiaro e sei pronto ad avviare la richiesta di Anticipo Tfs, inserisci la tua mail principale nel modulo qui sotto
Modulo Richiesta Anticipo TFS
Per provare GRATIS il servizio inserisci la tua mail nel box qui in basso, spunta il consenso privacy, clicca sul pulsante sotto e segui le istruzioni
Grazie per la fiducia accordata! Controlla subito la tua mail per procedere!
ERRORE: qualcosa non va. Contatta il numero 3519877805
Hai ancora dubbi?
Sei pronto a provare gratis il nostro servizio?
- Il credito non è per tutti. Il credito non è mai per tutti. Leggi subito le Avvertenze che devi assolutamente conoscere prima di chiedere un finanziamento.
- Se hai ancora qualche dubbio, puoi leggere le recensioni, i pareri e le Testimonianze reali di chi ha già provato il nostro servizio e conosce il nostro metodo di lavoro.
- Altrimenti, puoi ottenere maggiori Informazioni nella sezione del portale dedicata alle ultime novità del settore.
AVVERTENZE TESTIMONIANZE INFORMAZIONI
Indice argomenti
OK ma non mi è chiara una cosa:
in buona sostanza quanto costa l’anticipo TFS?
Esistono due finanziamenti diversi:
1) quello ordinario fino al 100%;
2) quello agevolato fino a 45.000 euro
Il primo in questo momento ha un tasso che parte dal 2,90%,
il secondo ha uno spread sempre uguale allo 0,40%.
Per fare il calcolo preciso serve il certificato di Quantificazione TFS che rilascia l’Inps.
Esistono due certificati diversi a seconda del finanziamento che si vuol richiedere.
Gl interessi si calcolano dal girono in cui la banca fa il bonifico a quello in cui l’inps restituisce alla banca l’importo anticipato al pensionato.
Il certificato di quantificazione serve proprio a fare questo calcolo.
Il servizio TfsTurbo è a carico della banca.
Come richiedere all’inps la quantificazione del tfs?
E’ molto semplice chiedere la quantificazione del Tfs Inps.
Per prima cosa bisogna accedere l’area riservata sul portale inps.
Ti consiglio di leggere questo, torvi tutte quello che devi sapere in questo momento:
https://www.tfsturbo.com/certificato-quantificazione-tfs-inps/
Non mi è chiaro chi anticipa il TFS…
IL tfs viene anticipato dalla Banca.
Non ci sono rate da pagare.
Molto semplicemente la banca antica i soldi al netto degli interessi.
Successivamente, alla data indicata nel certificato di quantificazione,
l’Inps restituisce i soldi alla banca.
Facciamo l’esempio di un finanziamento a tasso agevolato di 45.000 per 12 mesi.
Supponiamo che sul certificato di quantificazione del tfs ci sia scritto che l’inps verserebbe al pensionato questi 45.000 euro l’1/2/2022.
Supponiamo che la banca abbia fatto il bonifico di anticipo tfs al pensionato esattamente l’1/2/2021.
Quindi l’anticipo è durato esattamente 12 mesi.
il costo annuo in tal caso sarebbe pari allo 0,40%, ovvero €180.
In tal caso la somma che la banca verserebbe al cliente sarebbe pari ad € 44.820 (45.000 – 180).
Il pensionato prende i soldi e non versa alcuna rata.
Alla scadenza indicata l’Inps verserà alla banca 45.000 euro e il finanziamento sarà estinto.
Tutto qua. Tutto semplicissimo e chiarissimo.
Non ci sono altri costi o altre spese da sostenere a nessun titolo.
grazie per tutti i chiarimenti avuti sono splendidamente chiari ed esaustivi,non ho più domande da fare sono soltanto in attesa del certificato inps per anticipo tfs per 45.000 € ed inviarvi cosi tutta la documentazione necessaria richiesta per ottenere l’erogazione della somma in esame
grazie a te… in qualsiasi momento sono qui…
Marinella Dal Sasso fa tutto gratis?
Ti riferisci all’anticipo tfs agevolato? Il mio lavoro è pagato dall’istituto di credito senza ricarichi per il cliente.
Ad esempio se anticipiamo 45.000 euro (a tasso agevolato per 12 mesi) il tasso è lo 0,40% quindi il cliente riceve 44820 euro.
Oltre a questo non ci sono spese a nessun titolo, nè di agenzia, di dì istruttoria nè di altra natura.
Sono stata abbastanza chiara? Hai bisogno di altre info?
Ti consiglio di consultare questa sezione del portale dove ho reso disponibili numerosi report per approfondire gli aspetti più interessanti di questo tipo di finanziamento:
https://www.tfsturbo.com/informazioni-anticipo-tfs/
Non ho ben capito se questo anticipo risulta come finanziamento e quindi è precluso un ulteriore prestito a rate con interessi normali.
L’anticipo del tfs è un finanziamento diverso da tutti gli altri perche non ci sono rate da rimborsare mensilmente.
Quello a tasso agevolato, inoltre, è coperto dalla garanzia dello stato.
Nel credito non esistono eventi neutri.
Negli altri finanziamenti per valutare una pratica si considerano molti fattori,
ad esempio: età, sesso, reddito, tipo di lavoro, puntualità nel pagamento dei finanziamenti fatti in passato, città in cui si vive, componenti del nucleo familiare, presenza di eventuali garanti, casa di proprietà, ecc.
La valutazione di ognuna di queste variabili cambia da banca a banca e incide su una possibile delibera di altro prestito.
Inoltre si valuta anche il tipo di rischio che una banca è pronta ad assumersi, quanti insoluti sta già gestendo la banca che deve erogare il finanziamento e a che punto è il budget a disposizione.
In questo tipo di valutazione ogni banca decide autonomamente anche come considerare l’anticipo tfs.
Ovviamente qualsiasi istituto di credito terrà conto che in questo finanziamento non ci sono rate da rimborsare mensilmente e questo faiclita molto le cose rispetto ad altri finanziamenti.
L’importante è tener presente che le banche non sono tutte uguali.
A fare la differenza non è solo il tasso d’interesse ma anche le altre condizioni contrattuali e la capacità di valutare adeguatamente una pratica.
L’anticipo tfs da solo non determina l’esito di un’operazione.
Ogni pratica viene sempre valutata nel suo complesso.
In questo momento in italia non esiste finanziamento più vantaggioso dell’anticipo tfs a tasso agevolato come da d.l. 4/2019 con spread allo 0,40%.
Salve sono barbatelli Giuseppe andato in pensione con quota 100 , finalmente mi è arrivata per conoscenza la presa d’atto positiva dall’INPS di Napoli per la cassa di ravenna, volevo sapere quando mi verrà accreditato il bonifico nei tempi (presa d’atto il 4 ottobre) grazie mille
La banca ha 15 giorni di tempo per liquidare la pratica. Per i miei clienti, ovvero per le pratiche da me lavorate, mi occupo personalmente di fare un sollecito e velocizzare i tempi.
Salve, se ho in corso una cessione del quinto per la quale mi viene tolta mensilmentea rata dalla pensione, la quantificazione del mio tfs sarà decurtata dalla somma residua di tale cessione?
Sei un dipendente statale? La cessione del quinto non ha nulla a che fare con l’anticipo tfs. Ognuno dei due finanziamenti è distinto dall’altro. Quindi dalla quantificazione la cessione del quinto non viene decurtata.
Si ero nelle forze dell’ordine. Grazie per la risposta. Giuseppe Ferrara
Buongiorno
Licenziamento nel 2019 (pubblico impiego)
Nel 2020 contratto di lavoro a tempo determinato mi ha portato ai requisiti necessari per la quota 100, ora in pensione, posso accedere all’anticipo? (La liquidazione mi verrà erogata a 68 anni)
Le informazioni fornite non sono sufficienti. Dovremmo parlarne a voce per saperne di più. 0972475059
Salve, si può sostituire la domanda di quantificazione del tfs già inviata in quanto alcuni dati sono stati inseriti in
maniera errata?
Grazie
Certo, puoi presentare una nuova domanda che sostituisce la vecchia. Ti consiglio anche di scrivere una mail o una pec e spiegare tutto.
Andrò in pensione il prossimo 01/01/2022, e sicuramente chiederò l’anticipo del TFS (sono nelle forze di polizia).
La prima domanda che Le faccio è questa: posso farlo anche se risiedo in Puglia?
Grazie per la risposta.
Saluti.
Certo, noi siamo operativi in tutta italia.
buonasera. stavo consultando il sito. Ho un dilemma. Sono andato in pensione con quota 100 a 62 anni con 42 anni 8 mesi e 20 gg di anzianità. Come faccio a capire la vantaggiosità tra ordinario e agevolato. Agevolato ok. Tasso 0,4 + spread. Ma dell’ordinario non se ne parla. Con un tfs ipotetico di 60.000 euro…. quanto pagherei di interessi? Dilemma. Può chiarirmi?
Tra l’agevolato e l’ordinario c’è l’abisso.
Ovviamente l’agevolato è molto più conveniente.
Mentre l’agevolato ha tassi e condizioni imposte per legge, per l’ordinario servono i documenti per fare un preventivo.
Il mio consiglio è di prendere i primi 45.000 con il tasso agevolato e successivamente la differenza con l’ordinario.
In questo momento sull’ordinario applichiamo il 2,90%.
Ti invito a leggere questo report che tratta proprio questo argomento:
https://www.tfsturbo.com/certificati-di-quantificazione-tfs-inps/
Tutto chiaro?
ho ricevuto la quantificazione del tfs indicando una banca. Posso cambiare banca sena l’esigenza di iniziare una nuova richiesta di quantificazione?
Per quanto mi riguarda nessun problema, se vuoi fare la pratica con me sono a tua completa disposizione.
Nell’occasione ti ricordo che il mio servizio è 100% gratuito.
Qui puoi leggere le testimonianze di chi ha già provato il mio servizio:
https://www.tfsturbo.com/testimonianze/
Qui sotto, invece, trovi maggiori info sul mio metodo di lavoro e su come posso aiutarti:
https://www.tfsturbo.com/marinella-dal-sasso/
Per avviare la richiesta vai qui:
https://www.tfsturbo.com/preventivo-anticipo-tfs/
Salve. Sono separato. In pensione da pochi mesi. Quale sono le condizioni per evitare di fare decurtare dalla quantificazione tfs io 40% per ex coniuge. Esiste la possibilità che la ex coniuge rinuncia al 40%. Grazie
Ciao, bisogna studiare la sentenza.
leggi questo:
https://www.tfsturbo.com/anticipo-tfs-separati-divorziati/
Gentilissima, l’anticipo si realizza tramite un prestito pro solvendo o pro soluto? Grazie!
Per prima cosa bisogna distinguere tra anticipo agevolato ex d.l. 4/2019 e anticipo ordinario ex dpr 180/10950.
In caso di anticipo agevolato è previsto un fondo di garanzia da parte dello stato, in quello ordinario non sussistono fondi di garanzia.
Trattandosi di un finanziamento pro solvendo potresti trovare interessante la lettura di questo report:
https://www.tfsturbo.com/project/polizza-anticipo-tfs/
Inoltre, per approfondire gli aspetti normativi del fondo di garanzia ho realizzato questo report:
https://www.tfsturbo.com/fondo-di-garanzia-anticipo-tfs-inps-accordo-abi/
Infine puoi leggere il facsimile del contratto in fondo a questo link:
https://www.tfsturbo.com/preventivo-anticipo-tfs/
Per l’anticipo del TFS, quali documenti deve rilasciare il datore di lavoro?
Grazie
Gentilmente puoi essere più dettagliata e fornire altre info?
A quel finanziamento per l’anticipo tfs sei interessata? Agevolato o ordinario?
Sei ancora in servizio o sei già in pensione? A quale amministrazione appartieni?
Grazie
Buongiorno, vorrei gentilmente sapere se è possibile fare direttamente l’accredito dell’importo dell’anticipo del TFS sul conto corrente intestato a mia figlia e non a me.
Distinti saluti
Questo non è possibile perchè espressamente vietato per legge.
Il divieto è legato alla verifica dell’effettivo intestatario del finanziamento, della corretta identificazione della cientela, dell’antiriciclaggio e dell’antifrode.
nessun limite, invece, in caso di conto cointestato.
Ad ogni modo, ottenuto il bonifico sul tuo conto, puoi girarlo tranquillamente su quello di tua figlia.
Buon giorno, sono andato in pensione con quota 100 (dipendente Ente Pubblico) dal 1 gennaio 2021 , ho richiesto tfs ad Insp e la stessa ha mandato documento con riepilogo cifra che non supera i 50.000 € con scritto pratica validata e data maturazione diritto teorico 10/2023 e data decorrenza pagamento 19/2024 chiedo quindi cortesemente se possibile chiedere finanziamento anticipo TFS , Grazie
Per l’anticipo tfs esistono due finanziamenti diversi, uno a tasso agevolato fino a 45.000 euro ed uno a tasso ordinario per prendere il 100%.
Quindi hai due possibilità:
1) prendere 45.000 a tasso agevolato
2) prendere 50.000 euro a tasso ordinario.
Siccome si stratta di due tipi di finanziamento diversi, l’inps rilascia due certificati diversi.
Quindi per prima cosa bisogna verificare se sei in possesso del certificato di quantificazione valido per il tasso ordinario o di quello valido per il tasso agevolato.
Leggi questo report che ti inserisco nel link qui sotto per ottenere maggiori informazioni e verificare di quale tipo di certificato sei in possesso confrontando i facsimile presenti nel report:
https://www.tfsturbo.com/certificati-di-quantificazione-tfs-inps/
Grazie
Gentile Signora Dal Sasso buongiorno,
Ho una domanda da porle . Il prossimo dicembre andro’ in pensione , faccio parte delle forze armate ( Esercito ) , quindi teoricamente dovrei essere escluso dagli accordi di anticipo Tfs del 2020. Alla luce di tutto cio’ le chiedo se e’ comunque possibile accedere al tasso agevolato per la prima tranche del TFS (45000 EURO ) ed ottenere in seguito la quota restante a tasso ordinario. In caso tutto cio’ non fosse possibile , quanto sarebbe il costo totale per un anticipo TFS di circa 72000 euro a tasso ordinario?
La ringrazio in anticipo.
Ti confermo che attualmente le forze armate, purtroppo, sono escluse dal tasso agevolato.
In questo momento il tasso annuo nominale per l’anticipo ordinario è pari al 2,90%.
Appena vai in pensione dovrai chiedere all’inps il certificato di quantificazione del tfs e appena sarà in tuo possesso ti farò un preventivo in base alle leggi, alle condizioni contrattuali e ai tassi in vigore in quel momento.
Oggi, nel frattempo, potresti valutare con molta attenzione il prestito ponte:
https://www.tfsturbo.com/project/prestito-ponte/
buongiorno e complimenti per il sito…molto chiaro; sono andato in pensione con quota 100 il 31.10.2021 (dipendente pubblico), volevo accedere all’anticipo del TFS a tasso agevolato. Ho seguito passo passo quanto indicato per richiedere la quantificazione del tfs,arrivato al punto di inviare la domanda mi sono accorto che la data di cessione indicata risulta antecedente di 5 mesi l’effettiva cessazione del servizio e notanto la nota dell’INPs che invita di contattare il proprio ente di appartenenza, non ho inviato la domanda. Ho contattato l’ente nella quale prestavo servizio che immediatamente ha rimediato e inviato all’inps la data di cessazione. Ora a distanza di circa un mese riprovando a fare una nuova domanda la data di cessazione risulta ancora errata. A questo punto mi consiglia di inviare ugualmente la domanda con la data erratae il tutto si aggiusterà inseguito o meglio aspettare che l’INPS faccia la modifica alla data di cessazione. Ringrazio in anticipo
Ciao, grazie per i complimenti. Molto dipende dal funzionario dell’Inps che gestirà la richiesta.
Il mio consiglio è questo:
1) inserisci la domanda di certificato di quantificazione;
2) fai una pec dove spieghi il disservizio
Se ti va bene hai guadagnato tempo, mal che vada devi inserire una nuova domanda.
L’importante è che fai subito la pec.
Non utilizzare assolutamente altri strumenti per comunicare con l’inps.
Stai alla larga mile miglia da call center e inps risponde.
Gentilmente tienimi aggiornata.
Grazie
Salve ho avuto quantificazione dall inps ma avendo riscontrato segnalazione banca d Italia pur non capendo il motivo mi e stata rigettata domanda.
le chiedo per accedere a quello ordinario dovrei annulla la domanda per tfs agevolato,ma non riesco a trovare il modo di annullare la domanda ( accolta) fatta il 26 11 2020 e concessa il 13 marzo 21.
se puo darmi un aiuto le sarei grato
Paionni@iol.it
Ciao, per prima cosa devi inserire una nuova domanda di quantificazione per il tasso ordinario.
Subito dopo devi fare una pec all’inps cn la quale chiedi di annullare la certificazione per l’agevolato ed emettere l’altra. Quando avrai ricevuto il nuovo certificato sarà un mio onore aiutarti.
Pec inps di competenza territoriale? Napoli per il mio caso..
Speriamo rispondono in tempi brevi.
Ti ringrazio…per ora…
certo
Sono in pensione dal 1/09/2021 con quota 100 dipendente statale data di nascita 28/11/1956 sarei interessata all’anticipo tfr agevolato quanto mi verrebbe a costare di interessi? Vi ringrazio
Ciao alessia… per l’anticipo del tfs esistono due finanziamenti diversi…
quello a tasso agevolato ha uno spread dello 0,40%,
ad esempio se anticipiamo 45.000 euro per 12 mesi gli interessi sono solo 180 euro,
qui sotto torvi la risposta a questa ed altre domande…
https://www.tfsturbo.com/domanda-anticipo-tfs/
Altrimenti chiamami in ufficio e ne parliamo a voce…
Buonasera, sono andata in pensione il 1/09/2021 con quota 100 esattamente quattro anni prima della data prevista (che era il 1/09/2025) . Dalla mia Banca mi è stato detto che non potrei ottenere l’anticipo a tasso agevolato perchè per ottenerlo occorre che la prima trance della liquidazione dovrebbe essere versata entro 24 mesi e cioè il 1/09/2023 essendo soggetto l’anticipo al limite di tempo dei 2 anni. Potrei invece ottenere l’anticipo a tasso ordinario che non è soggetto a limiti di tempo. L’informazione è corretta e corrisponde a verità?. Le chiederei cortesemente di rispondermi sulla mia mail con una certa urgenza e con la consueta chiarezza. Grazie
Per noi non ci sono problemi tanto con l’agevolato quanto con l’ordinario.
Se hai il certificato di quantificazione a tasso agevolato ti facciamo subito la pratica a condizioni agevolate con spread allo 0,40%.
Ogni banca fa le proprie scelte commerciali all’interno del perimetro stabilito dalla legge.
Per noi il tempo minimo di anticipo è 6 mesi.
Per loro, evidentemente, è 24 mesi.
Se, invece, vuoi procedere con l’ordinario, noi in questo momento abbiamo un tan del 2,90%.
A te la scelta…
Buongiorno
Ho prodotto domanda all’INPS per la quantificazione ( sono in pensione dal 1/9/2021), mi è stato risposto che :
“L’Istituto, al momento, non è in grado di produrre la certificazione richiesta
perchè l’amministrazione di appartenenza non ha ancora inviato i dati giuridico
economici idonei al calcolo della prestazione.”
Ho scritto alla scuola per avere chiarimenti in merito ma ancora nulla
Mi chiedo se sia possibile che beneficiando già della pensione l’INPS non abbia i dati per il calcolo del tfs
Grazie
Cordiali saluti
Dolores La Torre
Certo, è possibile. Sono due conteggi diversi. Uno è relativo al calcolo della pensione mensile. Un altro al calcolo del tfs/tfr.
In questo report linkato qui sotto leggi il capoverso relativo al pl1:
https://www.tfsturbo.com/ritardo-inps-come-presentare-un-reclamo-inps/
Quando avrai avuto il certificato sarà per me un onore e un piacere aiutarti ad ottenere il tfs nel minor tempo possibile e alle migliori condizioni di mercato.
Al riguardo leggi questo:
https://www.tfsturbo.com/certificati-di-quantificazione-tfs-inps/
Ti aspetto…
Buongiorno.
Sono andato in pensione con quota 100 il 1 settembre 2021. Ho già avuto dall’Inps il Certificato di quantificazione del Tfs, ai fini della Cessione Ordinaria, con importo netto cedibile ammontante a 45040,67 netti. Dopo aver consultato il suo sito, mi son reso conto di aver sbagliato a formulare la richiesta, in quanto la certificazione deve riguardare l’Anticipo a Tasso Agevolato.
A questo proposito, mi pare di aver capito che la detrazione per 12 mesi equivale a 180 euro. Ora, tenuto conto che la data di decorrenza del pagamento indicatami dall’Inps è 11/08/2027, trascorreranno dal 2021 al 2027 ben 6 anni: significa che dai 45000 euro deve essere detratta la somma di 1080 euro (180X6)? Cioè a dire che percepirei al netto 43920 euro? Ci sono altre spese a mio carico?
La ringrazio per la disponibilità.
Roberto Cervato
Ciao… il conteggio va fatto in modo un po’ di verso anche se sostanzialmente è quello che hai detto.
Per prima cosa devi considerare che il conteggio viene fatto in base ai giorni effettivi di anticipo.
Non ci sono arrotondamenti.
Ad esempio se ti anticipiamo il tfs per 6 mesi il costo sarebbe 90 euro e non 180.
180 euro è il costo base se il rendistato è negativo.
Sulle lunghe durate, come nel tuo casto, il rendistato potrebbe essere positivo.
Per maggiori info leggi qui:
https://www.tfsturbo.com/rendistato-anticipo-tfs-tasso-agevolato/
Ad ogni modo, prima di tutto, ti occorre chiedere un nuovo certificato di quantificazione valido per il tasso agevolato:
https://www.tfsturbo.com/certificato-quantificazione-tfs-inps/
P.s. ti ricordo che per avere diritto all’agevolazione non devi mai aver avuto ritardi o intoppi nel pagamento delle rete o altre segnalazioni nella banche dati creditizie:
https://www.tfsturbo.com/anticipo-tfs-centrale-rischi-banca-italia/
Non esitare a contattarmi per qualsiasi altra info…
grazie
Mi scusi, qual è il procedimento per scaricare dal sito inps il documento approvato del mio TfS?
Nella stessa sezione utilizzata per presentare la domanda…
https://www.tfsturbo.com/certificati-di-quantificazione-tfs-inps/
Salve, ho problemi con la richiesta di cessione del TFS agevolato. Invio la domanda ma questa non viene visualizzata sia dalla sede INPS sia dalle sede Inps di Teramo da cui io dipendo. Sono un ex insegnante. Cosa devo fare??
fatti dare un riscontro scritto. comunica con loro solo a mezzo pec. ad ogni modo, puoi spiegarti meglio? Chi non visualizza la richiesta? Quando inserisci la richiesta su myinps viene generato automaticamente un numero di protocollo…
La domanda non viene visualizzata sia dalla sede dell’Inps suppongo di Roma e comunque dal call center Inps, sia dalla sede Inps di Teramo ovvero della mia provincia , in pratica SEMBRA che non esista. Ho fatto già 2 domande ed ovviamente ho il numero di protocollo ( Protocollo: INPS.7900.22/12/2021.0302189) ma loro della sede provinciale di Teramo dicono ” se non vediamo la domanda come facciamo ad evaderla”?
Questa è la situazione.
Grazie mille.
lo scambio di comunicazioni con l’inps avviene a mezzo pec? In ogni caso taglia la testa al toro e inserisci una nuova richiesta.
Intanto la ringrazio. Ho inserito la terza richiesta e cancellato le precedenti. Ho comunicato con il call center Inps che ha aperto una segnalazione all’Inps di Teramo. Ho comunicato con l’Inps di Teramo tramite pec ed inviato il protocollo della terza domanda. Ancora nessuna risposta.
Finalmente oggi è arrivata la mail che la domanda (la terza) è stata presa in carico. Sarà evasa entro marzo. Grazie
ottimo! appena sei pronto contattami e ti aiuto volentieri ad ottenere velocemente il tuo tfs!
La contatterò appena arriva la documentazione della quantificazione. Grazie mille.
Grazie a te. In qualsiasi momento contattami tranquillamente.
Buonasera, approfitto della sua gentilezza.
il 1 ottobre 2022 andrò in pensione con la Fornero con l’età di 60 anni e qualche mese.
il patronato mi h detto che il mio Tfs essendo lavoratore di ente locale, verrà liquidato raggiunta l’età pensionabile + 1 anno ovvero a 68 anni cioè tra circa 8 anni. (il motivo è che non ho fatto la ricongiunzione dei contributi dal privato).
Si può ottenere in questo caso l’anticipo Tfs agevolato? la somma sarà di circa 27.000 euro.
grazie e complimenti a presto.
Fausto
Purtroppo non posso prometterti nulla con così tanto anticipo. Dobbiamo vedere la situazione al momento.
buongiorno sono giuseppe ho bisogno di un informazione: sono andato in pensione dal 1-1-21 e la rata cessione e’ passata su Inps ex inpdap ,cessione fatta nel 2017 per 8 anni. da 300 mese.l’azienda dove lavoravo mi dice che trattiene la somma di 20mila a garanzia.e’ corretto se stanno già prendendo la rata in automatico?
Bisognerebbe conoscere i dettagli.
Appena ricevo la documentazione. Grazie
Buongiorno, mia madre è andata in pensione con il cumulo dei contributi il 01/10/2019, solo oggi recandosi all’inps ha scoperto che il tfs gli spetta al compimento dei 67 anni più i 15 mesi (quando fece domanda di pensionamento nessuno gli disse questa cosa); essendo lei nata il 21/01/1959 in teoria l’erogazione sarebbe prevista per il 04/2027. Può accedere comunque all’anticipo del TFS a tasso agevolato?
certo
leggi questo:
https://www.tfsturbo.com/domanda-anticipo-tfs/
Buongiorno.
Nel caso in cui l’INPS dovesse versare la I quota spettante oltre i 12 mesi previsti dalla normativa, ci sono altri oneri a carico del richiedente, oltre ai 180 Euro ?
Grazie.
la domanda non e’ chiara. forse è il caso di parlarne a voce 0972475059
Buongiorno gent.mi, ho fatto richiesta della quantificazione cessione agevolata tfs all’inps (tramite Caf), e dopo circa 90 giorni ho ricevuto la documentazione. In banca però mi hanno detto che per chiedere il finanziamento gli serve il CERTIFICATO DI Quantificazione del tfs, che consta di due semplici fogli. Non so come richiederlo o dove cercarlo in my inps
fammi capire una cosa… tu stai chiedendo informazioni a noi su come andare da un’altra parte? Ho davvero letto bene?
In caso di morte prematura il tfs viene erogato agli eredi in che proporzione se si è chiesto l’anticipo?
La normativa, in questo momento, non consente agli eredi di ottenere l’anticipo del tfs.
Mi sono licenziato volontariamente da una Azienda Sanitaria Pubblica per accettare una offerta di lavoro da una Azienda Sanitaria privata. Preciso che ho lavorato nel Pubblico circa 23 anni e non sono vicino alla pensione. Dato che in questo periodo si stanno definendo i rinnovi contrattuali del comparto sanità relativi al triennio 2019 mi chiedo se prima devo attendere la corresponsione degli arretrati ai fini del calcolo corretto del TFS che mi spetta e solo successivamente rivolgermi a Voi per l’anticipo del TFS stesso.
Grazie
Per chi si trova nelle tue condizioni sono in arrivo novità. Pertanto in questo momento ti consiglio ti attendere la corresponsione degli arretrati. Grazie
Buonasera, carissima. Io sarei interessatissima a richiedere alla “sua ” Banca di Ravenna l’anticipo a tasso agevolato del mio TFS,ma , essendo una pensionata della Regione Siciliana,andata in pensione con la prevista legge regionale del 2015 in anticipo( ma avevo già 40 anni di servizio effettivi e 60 anni di età), Il Fondo Pensioni della mia regione ha detto che per noi non è previsto,tranne che per la quota 100 e quelli andati con la Fornero. Mi chiedo: ci sono i presupposti per adire le vie legali, contro questa immotivata esclusione?
E poi,poiché la risposta mi è stata data in maniera non ufficiale ma dall’impiegato del Fondo che si occupa dell’ anticipo di TFS,Lei, come Banca, potrebbe chiedere al Fondo Pensioni della Regione Siciliana informazioni sulla conferma di questa nostra esclusione immotivata???
Mi creda,siamo in tantissimi interessati a questa anticipazione agevolata, perché tutte le altre banche fanno tassi alti. Spero che vorrà rispondermi al più presto.
Buona serata
Noi abbiamo dato ampia disponibilità e illustrato il da farsi.
E’ una scelta dell’ente.
Dovreste coinvolgere i sindacati o fare un azione tutti insieme…
da parte nostra le porte sono spalancate.
grazie
Buongiorno, sono un appartenente alle forze dell’ordine, una domanda banale…premesso che il mio tfs dovrebbe aggirarsi sui 65000 euro.
Sarebbe fattibile chiedere solo la somma rientrante nel tasso agevolato 45000 euro, e lasciare il resto all’INPS e aspettare i normali tempi di erogazione.
Grazie
Questa opzione è fattibile per tutti tranne che per gli appartenenti alle forze dell’ordine in quanto categoria che PURTROPPO la legge ha escluso dall’anticipo tfs a tasso agevolato. Per sopperire a questa che consideriamo una grave mancanza da parte del governo abbiamo chiesto alla banca una tabella scontata speciale solo per le forze dell’ordine. Aspettiamo a giorni novità importanti al riguardo. grazie
Buongiorno ma se i disguidi per segnalazione di ritardati pagamenti o segnalazioni alla Criff sono vecchi e quindi non più in essere la richiesta d i tasso agevolato viene respinta?Grazie
fai le visure, se i ritardi risultano ancora l’ageovlato non si può fare.
Giraci le tre visure (banca italia, crif ed experian) e ti regaliamo una consulenza gratuita.
Leggi qui e scopri come…
https://www.tfsturbo.com/anticipo-tfs-centrale-rischi-banca-italia/
Grazie ma cosa devo fare per ottenere le tre visure?
segui le semplici istruzioni gratuite presenti in questa pagina…
https://www.tfsturbo.com/anticipo-tfs-centrale-rischi-banca-italia/
Ottenute le visure giracele via mail con una relazione e ti regaliamo una consulenza personalizzata.
Ciao, mi chiamo Paolo , sono andato in pensione con quota 100 a 63 anni e con 42 anni di contributi come insegnante il 1 settembre 2021. Ho diritto all’anticipo tfs?
certo…
prima di tutto chiedi il certificato di quantificazione:
https://www.tfsturbo.com/certificato-quantificazione-tfs-inps/
Buongiorno dott.ssa Del Sasso,
le ho scritto e mi ha anche risposto (Londero Vittorino – 12/07/1957 – pensionato dal Comune di Udine) ma non trovo più il mio e il suo scritto.
Volevo precisare che a ottobre di quest’anno, avrei maturato i 42 anni e dieci mesi della legge Fornero, e che sono uscito con la quota cento il 1 maggio 2020 avendo maturato 40 anni e quattro mesi di servizio. In base appunto ai requisiti della Fornero, da ottobre c.a. dovranno trascorrere i due anni ed eventuali tre mesi per poter ricevere la mia liquidazione? Se così fosse, chiedendo a voi l’anticipo della liquidazione a tasso agevolato (fino a 45.000€), a quanto ammonterebbe la ritenuta spettante per voi? I restanti 1.500 o poco più € rimanenti, come mi verrebbero accreditati? Grazie mille e buona giornata.
p.s. ci sarebbe un vostro ufficio in zona Udine a cui rivolgersi di persona?
chiamami al telefono a parliamone a voce.
salve sono pasquale le vorrei chiedere è conveniente richiedere adesso l’anticipo a tasso agevolato ma con lo spread alto ?
grazie e buona giornata
Certo che conviene il tasso agevolato.
Lo spread è sempre allo 0,40%.
Quello che è sta salendo è il rendistato.
Ad ogni modo, se consideri che l’inflazione sta volando, il tasso agevolato resta la scelta migliore.
L’inflazione determina e incide sul potere d’acquisto, quindi ti costa di più aspettare che prendere subito i tuoi soldi.
Oggi il nemico che si mangia i nostri soldi è l’inflazione.
In questa fase economica legata alla pandemia e alla guerra in Ucraina il rendistato è destinato a salire anche nei prossimi mesi e ancora di più aumenterà l’inflaizone.
La situazione oggi è questa:
1) più aspetti più sale il rendistato
2) se rinunci all’anticipo quando prenderai i soldi dall’Inps non avranno più potere d’acquisto.
Di questi tempi è meglio prendere subito i soldi perché più si rimanda peggio è.
Con i soldi puoi sistemare le cose e affrontare le emergenze e gli imprevisti.
Inoltre l’anticipo a tasso agevolato previsto dal d.l. 4/2019 include anche la garanzia dello stato, quindi hai anche questo servizio e in ogni caso rimane più conveniente rispetto all’anticipo ordinario.
Per maggiori info leggi qui:
https://www.tfsturbo.com/rendistato-anticipo-tfs-tasso-agevolato/
Buongiorno,
ho fatto domanda il 29/09/2021 su MYINPS di quantificazione per l’anticipazione agevolata del TFS. Dopo 120 giorni e vari solleciti telefonici e scritti all’inps ho finalmente ricevuto risposta il 22/02/2022 in cui mi si dice che è la scuola (mia ex amministrazione ) a dover fornire la documentazione per il rilascio della certificazione.
Ho tempestivamente interpellato la scuola che mi ha detto che è vero che loro da ottobre 2021 devono espletare questa funzione ma che l’inps non li ha ancora abilitati. (????)
Ho inviato le mail con posta certificata, ho sollecitato ma nulla di fare nessun certificato mi è arrivato a ben 160 giorni dalla mia richiesta.
Cosa posso fare?
Se vuoi andare giù pesante puoi fare una diffida via pec intimando ad adempiere antro 15 giorni.
Trascorsi i quali li avvisi che ti rivolgerai da un giudice per chiedere un risarcimento danni in sede civile e presentare una denuncia in sede penale per omissione di atti d’ufficio.
https://www.tfsturbo.com/ritardo-inps-come-presentare-un-reclamo-inps/
Chiedo cortesemente se gli interessi pagati alla banca con tasso agevolato sono detraibili nel 730.Grazie.
Questa era la promessa del governo…
Qui è spiegato come sono andate a finire le cose…
https://www.tfsturbo.com/tassazione-anticipo-tfs-detrazioni-fiscali/
Ho richiesto tramite Banca certificato di quantificazione ordinario,ma visto che il mio tfs in totale è circa 50 Milà euro,posso chiedere solo i 46 Milà euro anticipati con tasso agevolato e il resto con i tempi Inps? La mia banca insiste con quello ordinario ,certo per loro è più conveniente….grazie
certo puoi fare in questo modo. Prendi solo 45.000 euro a tasso agevolato e aspetti la differenza dall’inps. ovviamente devi avere il certificato di quantificazione valido per l’agevolato. La stragrande maggioranza delle banche l’agevolato non lo fanno proprio. QUANDO TI ARRIVA IL CERTIFICATO VALIDO PER L’AGEVOLATO TI FACCIO AVERE I SOKDI NEL PIU? BREVE TEMPO POSSIBILE… STAI TRANQUILLO…
Buonasera, se una persona si è dimessa volontariamente da una Azienda Sanitaria Pubblica e non è vicina alla pensione può richiedere anticipo TFR/TFS?
Prova questo…
https://www.tfsturbo.com/project/prestito-ponte/
Buongiorno
ex appartenente Polizia di Stato, ho chiesto a Novembre 2021 la quantificazione del TFS ai sensi della legge 4/2019 che mi è stata respinta perchè le FFOO sono escluse dal beneficio.
A febbraio 2022 ho presentato analoga istanza per la quantificazione ordinaria e mi è stata fornita.
La banca alla quale mi ero rivolto insisteva per ottenere il documento attestante il TFS agevolato allo 0,40% per cui, le ho rimesso il mandato.
Ho sbagliato qualcosa io? nel caso posso rivolgermi a voi?
Grazie
saluti
Hai fatto tutto nel modo corretto.
Puoi affidarti a noi e ti facciamo la pratica a tasso ordinario con tan 1% fino al 100% del tuo tfs.
Per un preventivo registrati al link qui sotto e segui le istruzioni…
https://www.tfsturbo.com/preventivo-anticipo-tfs/
Grazie
Buonasera Marinella, volevo chiedere, ma l’anticipo TFS deve essere dichiarato nella dichiarazione dei redditi?
assolutamente no. se cerchi altri info sulle tasse leggi questo…
https://www.tfsturbo.com/tassazione-anticipo-tfs-detrazioni-fiscali/
Salve di mestiere faccio il.poliziotto ho 33 anni e 5 mesi di servizio posso chiedere l’anticipo del tfs.
no. la legge prevede l’anticipo tfs solo per i pensionati. grazie
Buonasera Marinella, stavo leggendo questo: Il credito si definisce pro solvendone senso che sei tenuto a rimborsare personalmente il finanziamento solo nel caso in cui l’Inps non versi direttamente il Tfs all’istituto di credito.
Solo una informazione,ok il fondo di garanzia, ma potrebbe capitare che l’INPS non rimborsi la banca ?
Grazie
L’inps non rimborsa il tfs solo se fallisce.
Se l’inps fallisce vuol dire che tutta italia è fallita, banche incluse.
Se l’inps dovesse fallire i nostri problemi sarebbero altri.
Quindi stai tranquillo.
Dottoressa Dal sasso come faccio a contattarla? Oggi l’Inps mi ha chiesto d’inserire il mio Iban quindi dovremmo essere vicini all’invio del documento di quantificazione del TFS, avrei alcune domande da porle. Si riesce a fare tutto on line?
Grazie
Certo che si riesce a fare tutto on line… il numero diretto del mio ufficio è 0972475059. Grazie
Buongiorno Dott.ssa,
oggi l’INPS ha accolto la mia domanda, ma se vado nei documenti disponibili trovo solo il protocollo della mia domanda e non ancora la certificazione. Quanto tempo passa dall’accoglimento alla pubblicazione della certificazione?
La ringrazio molto
dovrebbe già essere disponibile.
https://www.tfsturbo.com/assistenza/
Gentilissima sig.ra Dal Sasso, sono un ex appartenente della Guardia di Finanza in pensione dal 01/08/2021, originario di Ravenna, per cui conosco molto bene l’Istituto bancario da lei menzionato e quindi sono molto interessato all’anticipo TFS da lei proposto ma ho comunque una domanda da farle.
Le premetto che ho già inoltrato la richiesta online di quantificazione all’Inps per la cessione ordinaria DPR. 180/1950, in quanto quella agevolata è stata preclusa alle forze dell’ordine, e che mensilmente mi viene decurtata la rata della cessione del quinto dall’importo della pensione.
Detto ciò, sono venuto a conoscenza che in alcuni casi l’Inps, in fase di concessione della presa d’atto, potrebbe richiedere la contestuale estinzione della cessione del quinto in essere.
A un mio collega andato in pensione nel 2019, che ha fatto l’anticipo TFS cessione ordinaria con BNL, ha dovuto estinguere contestualmente la cessione del quinto che aveva con una finanziaria che non ricordo, su richiesta dell’Inps in quanto il TFS fa da garanzia per la cessione del quinto.
Questo è ciò che mi è stato detto dal collega ma secondo Lei può essere plausibile e in tal senso ha qualche informazione più precisa?
Questo problema non sussiste.
Il tfs è una cosa la cqs è un’altra.
Si sarà trattato di un equivoco sorto con la banca a cui si è rivolto il tuo collega.
Stai tranquillo con me questa cosa non si verificherà.
Appena sei in possesso del certificato di quantificazione puoi girarmelo e ti faccio un preventivo con la tabella speciale dedicata alla gdf che prevede il tan all’1% per l’anticipo ordinario.
Consulta subito il link qui sotto:
https://www.tfsturbo.com/convenzione-anticipo-tfs-guardia-di-finanza-gdf/
Buonasera Dottoressa, sono un pensionato di Poste Italiane e l’Ipost mi ha rilasciato l’attestazione di Credito certificato per un importo di circa 12.500 euro, dopo i tre mesi dalla richiesta. Adesso mi sorge un dubbio, avendo una cessione del quinto sulla pensione, e un finanziamento con la mia banca, mi spetta l’anticipazione?
Certo, la pratica può essere valutata a tasso agevolato.
L’importante è che tu non abbia mai avuto ritardi o intoppi nei pagamenti e che il tuo nominativo non abbia segnalazioni negative nelle banche dati del rischio finanziario.
Per avviare le richiesta registrati a questo link e segui le istruzioni:
https://www.tfsturbo.com/preventivo-anticipo-tfs/
Gentilissima Dott.ssa Dal Sasso, le scrivo per avere una informazione: la prima rata di pagamento del mio TFS è prevista per l’01.03.2025 (più i tre mesi canonici). Posso richiedere l’anticipazione del TFS a tasso agevolato pur mancando tre anni al pagamento della prima rata previsto dall’INPS? E quindi, in linea di massima gli interessi dovrebbero aggirarsi intorno ai 540 € (180×3=540)? Le dico che sono già in possesso della certificazione inerente la quantificazione agevolata del TFS. Attendo sue notizie e La ringrazio anticipatamente.
Antonio
Ciao Antonio,
puoi presentare la richiesta registrandoti a questo link:
https://www.tfsturbo.com/gallery/preventivo-anticipo-tfs-inps/
IL tasso previsto dall’accordo abi del d.l. 4/2019 è dato dallo spread allo 0,40% + il rendistato:
https://www.tfsturbo.com/rendistato-anticipo-tfs-tasso-agevolato/
Buonasera, sono andato in pensione il 1/9/2021 con quota 100 lavoravo nella scuola , o il certificato di quantificazione TFS inviato dall’INPS della somma netta da pagare di 32600 euro, chiedendo l’anticipo alla banca di quando sarà l’importo netto che prenderò dalla banca?
Per prima cosa bisogna capire se il certificato di quantificazione di cui sei in possesso sia valido per il tasso agevolato o per quello ordinario. In entrambi i casi, molto semplicemente registrati al sito e segui le istruzioni.
Salve
Sono un ex dipendente pubblico attualmente in pensione (quota 100) ed ho richiesto all’INPS quantificazione del tfs.
Ho ricevuto proprio ieri questa quantificazione e così mi sono rivolto ad una banca per avere l’anticipo del tfs.
Ho scoperto così che per avere quello agevolato bisognava seguire una apposita procedura.
A questo punto cosa posso fare?
Dovrei rifare tutto dall’inizio (con relativa attesa di quasi 8 mesi) oppure partendo dalla quantificazione ordinaria è possibile ottenere quella agevolata in poco tempo?
Ed eventualmente voi ve ne occupate?
….e con quali costi?
Francesco De Pisi
Email: depisifrani@libero.it
Ciao Francesco, leggi questo:
https://www.tfsturbo.com/certificati-di-quantificazione-tfs-inps/
Se hai bisogno di altre info non esitare a telefonarmi…
Grazie
Sono ex dipendente pubblico in quiescenza, quota 100, dal 01.9.2021.
A mezzo del portale INPS – FILIALE METROPOLITANA NAPOLI – con le mie credenziali SPID, ho avanzato le seguenti richieste di quantificazione del TFS ai fini di una cessione agevolata, adducendo anche una dichiarata urgenza per motivi di salute di un mio figlio affetto da linfoma tipo Hodgkin:
1) INPS.5100.21/02/2022.0153670 21/02/2022
2) INPS.CCBFF.14/03/2022.0898827 14/03/2022
3) INPS.CCBFF.31/03/2022.1230611 31/03/2022
4) INPS.CCBFF.20/05/2022.1952132 20/05/2022
Alla richiesta n 2) l’INPS mi ha risposto a mezzo il portale: “La domanda di QUANTIFICAZIONE TFS N. Domus INPS 5100. 21/02/2022.0153670 è in lavorazione. Le ricordiamo che i tempi minimi previsti per la lavorazione della stessa sono di 90 giorni”.
Orbene sono trascorsi i 90 giorni e…..NIENTE. Ma i temi di evasione di una richiesta di unj cittadino da un ufficio pubblico non è di 60 giorni? Mi può consigliare come proseguire per ottenere risposta?
Ciao, inserire più richieste è un errore.
Credo si sia creato un conflitto tra le varie richieste.
In teoria dovresti mettere in rinuncia tutte le richieste pregresse e lasciare in piedi solo ‘ultima in ordine temporale.
Ovviamente i 90 giorni decorrono da quest’ultima.
Consultati con l’inps e fatti dire per iscritto come gestire questo enorme numero di richieste.
Grazie
per richiedere l’anticipo del TFS a tasso agevolato devi essere in possesso di una pec per fare la richiesta attraverso il portale inps ovviamente accdendo con lo spid! o basta essere in possesso di una semplice mail. grazie
basta una semplice mail….
per non sbagliare leggi questo:
https://www.tfsturbo.com/certificato-quantificazione-tfs-inps/
Buongiorno
Ho inviato richiesta di quantificazione TFS in data 4/09/2021 regolarmente Protocollata , IMPS.3400.04/09/2021.0370259, ad oggi dopo 8 Mesi tale documento non è
ancora stato emesso.
Cosa mi consiglia di fare.
Grazie
leggi questo…
https://www.tfsturbo.com/ritardo-inps-come-presentare-un-reclamo-inps/
Una pura curiosità, la cessione “agevolata” (sempre ammesso che il 15-06 p.v. venga prorogata) è allo 0,40 % + “rendistato” , che a maggio 2022 è del 2,191 , questo significa che il tasso “agevolato” diventa del 2,591 ? Grazie. Cordialità.
No… esistono diversi valori del rendistato… dipende da quanto tempo andremmo ad anticipare…
https://www.tfsturbo.com/rendistato-anticipo-tfs-tasso-agevolato/
Buongiorno, ho ricevuto la quantificazione del mio credito il 12 /04/2022 ed avevo incaricato l’Unicredit a stipulare il contratto di anticipo del mio TFS, contratto inviato il 09/05/2022. Ieri 30/07/2022 l’Unicredit mi comunica che l’Inps non ha fornito la presa d’atto entro i trenta giorni.
Volevo sapere se con lo stesso documento di quantificazione in mio possesso, posso rivolgermi a voi per rifare un nuovo contratto di finanziamento dell’anticipo del TFS.
gRAZIE
Il certificato di quantificazione non ha scadenza ma non può essere usato due volte.
Quindi ti serve un nuovo certificato.
Valuta se chiedere di nuovo quello per il tasso agevolato o passare a quello ordinario ed ottenere il 100% del tuo tfs.
Ottenuto il certificato puoi contattarmi e ti aiuto volentieri.
grazie
Buongiorno sono un appartenente alla Guardia di Finanza, andrò in pensione il 1 gennaio 2023, quale è la prassi da seguire per chiedere anticipo del TFR affidandomi al suo studio per inoltro pratica. Ci sono altri colleghi che di seguito andranno in pensione e desiderano avere tali informazioni.
Andato in pensione dovrai chiedere all’inps di Viterbo il Certificato di Quantificazione del TFS seguendo le istruzioni che trovi cliccando sul link qui sotto:
https://www.tfsturbo.com/certificato-quantificazione-tfs-inps/
Al report qui sotto, inoltre, ci sono tutte le info di cui hai bisogno per la soluzione perfetta per l’anticipo tfs riservato alla Guardia di Finanza:
https://www.tfsturbo.com/convenzione-anticipo-tfs-guardia-di-finanza-gdf/
Tutto chiaro?
Buongiorno
La Mia Pratica è gia presso la Banca quanto tempo trascorre per l’evasione del Contratto e per la Telefonata per la Firma a
distanza dello stesso.
Lidia, come ben sai, la convenzione Abi è scaduta il 30 giungo ed è stata rinnovata da pochi giorni.
Siamo appena tornati operativi e siamo a cavallo di ferragosto.
Ti consiglio di monitorare lo stato della pratica tramite il servizio di tracking disponibile per tutti i nostri pensionati.
Grazie
Vorrei chiedere l’anticipo tfs poste italiane ma vivo in thailandia e’ possibile richiederlo ho tutti i documenti pronti aspetto solo il certificato ho fatto oggi richiesta
ok… registrati e manda i doc appena ti arriva…
Ho perfezionato la domanda di anticipo TFS nel luglio di quest’anno (2022). Non è stato comunicata la presa d’atto da parte dell’inps alla Unicredit nel termine stabilito di 30 gg, in quanto la domanda è stata presentata tra la scadenza dell’accordo ABI con il ministero ed il suo rinnovo di agosto 2022. La unicredit mi ha già comunicato che non aderisce più all’accordo e che non sarà possibile rifare la pratica di finanziamento. Cosa posso fare per ottenere il diritto sancito dalla legge 4/2019 all’anticipo a tasso agevolato, avendo disponibile la quantificazione inps del TFS ?
grazie
La quantificazione non ha scadenza ma non può nemmeno essere usata due volte.
Fatti mettere nero su bianco dall’inps se puoi riutilizzare la stessa con noi o se te ne serve una nuova…
In tal caso devi mettere questa in rinuncia e inserire una nuova domanda.
Altrimenti rischiamo che dopo la notifica la pratica ci viene respinta dall’Inps e dobbiamo ripartire da zero con perdite di tempo e soldi esorbitanti.
Salve sono un militare della Guardia di Finanza in pensione dal 03 settembre 2022, sono interessato a chiedere un anticipo agevolato del tfs. Sono andato in banca chiedendo l’ammontare, ad oggi, del rendistato per poter calcolare gli interessi . Mi hanno risposto che attualmente dovrebbe stare sull’1,35 che sommando allo 0,45 di spread porterebbe il tasso di interesse all’1,80 . E’ esatto? Per voi è lo stesso? Grazie
Ho due notizie per te, una cattiva e una buona.
Quella cattiva è che tutte le forze armate, inclusa la gdf, sono escluse per legge dal tasso agevolato.
Quella buona è che, per sopperire a questa ingiustizia,
abbiamo creato una tabella speciale, solo per voi, e tasso ordinario con un tan pari all’1%.
Clicca qui e scopri come…
https://www.tfsturbo.com/convenzione-anticipo-tfs-guardia-di-finanza-gdf/
Buongiorno, posso chiedere l anticipo TFR de sono andata in pensione il 1 giugno/ 2022 tramite opzione donna?
Certo, possiamo procedere col tasso ordinario.
Grazie
Buongiorno. In merito alla convenzione con le Forze di Polizia, grdierei sapere il tasso di interesse, e più precisamente …..ipoteizzando un TFS di 100000€ quanto è la somma che al netto verrei a riscuotere e quindi a quale tasso annuale?
Grazie
leggi questo….
https://www.tfsturbo.com/anticipo-tfs-forze-armate-tan-1/
Salve, sono insegnante in pensione dal 1 settembre 2022 con quota 100 e sistema misto, ho inoltrato all’INPS richiesta quantificazione TFS agevolato in data 28 agosto; se ad essere inadempiente è la segreteria della scuola come posso fare, oltre a un iniziale email di cortesia a evadere la pratica? Posso rivolgermi a TFSturbo aver eventualmente ricevuto la Quantificazione? o Rivolgermi a Voi se dopo 90 giorni non ho avuto risposte. Grazie ( Dipendo INPS di Roma)
alla scuola ti consiglio di scrivere delle pec (anche se in modo cortese)…
per il certificato inps leggi questo…
https://www.tfsturbo.com/ritardo-inps-come-presentare-un-reclamo-inps/
nel frattempo, per guadagnare tempo puoi già registrarti su tfsturbo e presentare la domanda…
Buongiorno,
ho ricevuto dopo 24 mesi dalla pensione anticipata la prima rata di 45.000 euro lordi. Posso chiedere l’anticipo della seconda rata tramite voi a tasso agevolato?
Grazie per la risposta
il tasso agevolato è previsto solo per i primi 45.000.
la differenza si può fare a tasso ordinario con apposito certificato di quantificazione valido per tale tipologia di d’operazione.
nel momento in cui scrivo il tasso annuo nominale di tale prodotto è pari al 2,9%.
Buongiorno
Docente in pensione da settembre 2021 ho fatto domanda per anticipo 100% del tfs per vari disguidi e documenti non inviati dalla mia scuola detto anticipo non mi è stato riconosciuto dopo dodici mesi (settembre2022) ho ricevuto prima rata ora chiedo è possibile richiedere anticipo seconda rata? E se si a quali interessi
Grazie per la risposta
certo che possiamo valutare l’anticipo solo per la seconda rata.
In questo caso ti occorre il certificato di quantificazione valido per il tasso ordinario.
Detto certificato deve essere stato emesso dopo l’erogazione della rata che hai già ricevuto.
Requisiti:
– importo minimo 10.000 euro
– durata minima tra quando ti facciamo il bonifico e quando l’inps ci restituisce is old 6 mesi
in attesa di ricevere il certificato di quantificazione ordinario puoi valutare un prestito ponte:
https://www.tfsturbo.com/project/prestito-ponte/
gentile dott.ssa Del Sasso ho bisogno di un chiarimento dipendente statale civile ministero difesa ho intenzione di richiedere TFS tasso agevolato – non ho pendenze CRIF e/o Banca d’ italia ma ho debiti rateizzati che sto pagando con l’ agenzia delle entrate riscossione ….. ciò inficerà il mio tfs ? se c’è qualcosa di insoluto o non rateizzato se lo tengono a monte ? attendo fiduciosa una risposta grazie
Noi verifichiamo solo quello che emerge da crif, banca italia e experian.
se l’agenzia entrate non ti ha pignorato o ipoteca nulla dovresti stare tranquillo.
leggi questo:
https://www.tfsturbo.com/anticipo-tfs-centrale-rischi-banca-italia/
Gentile dott.ssa Del Sasso, sono andato in pensione il 1 febbraio c.a. come dipendente pubblico statale. In data 10/06/2022 ho fatto domanda, tramite patronato, di “quantificazione TFS Cessione agevolata ai sensi DL 4/2019” ma, nonostante dei solleciti effettuati, a tutt’oggi l’INPS non mi ha ancora inviato alcun certificato. Posso ugualmente rivolgermi a lei per cercare di accellerare i tempi con l’INPS o devo rimanere ancora ad aspettare non so quanto. Certo che questa mia attesa di oltre 4 mesi è qualcosa di vergognoso.
Nell’attesa di una sua risposta, le porgo distinti saluti.
leggi
https://www.tfsturbo.com/ritardo-inps-come-presentare-un-reclamo-inps/
Buonasera, sarei interessato all’erogazione del TFS a tasso agevolato, ma non mi riesce di capire come l’inps si riprende da me i soldi che ha versato alla banca per il mio tfs, mi da una rata di pensione piu’ bassa? E poi la banca che spese mi addebita?
Grazie
Ad esempio, se richiedi 45.000 euro e il costo fosse 1.000,
noi ti faremmo subito un bonifico di 44.000 euro.
Poi l’inps, alla scadenza, ce ne restituirebbe 45.000.
ora è più chiaro?
Buongiorno, volevo sapere per pura informazione che interesse devo pagare per un anticipo agevolato del tfs su un importo di 45.000 euro che mi verrebbe erogato dall’inps il 01 03 2024.
informo inoltre che ho già la certificazione per l’anticipo agevolato L. 4/19 che mi ha rilasciato l’inps.
Grazie
Francesco il tasso agevolato prevede uno spread allo 0,40 + il rendistato.
Per fare due calcoli leggi questo:
https://www.tfsturbo.com/rendistato-anticipo-tfs-tasso-agevolato/
Altrimenti puoi registrarti sul portale, compilare il questionario, inviare la documentazione e ricevere la tua proposta contrattuale personalizzata.
Grazie
Buongiorno, ho saputo che c’è la possibilità che l’Inps anticipi dal 1 febbraio la liquidazione ai dipendenti pubblici del TFS ad un tasso agevolato dell’1%. La domanda va inviata per via telematica. Ho letto che la domanda dovrebbe essere corredata della certificazione TFS da richiedere all’INPS. Si tratta della “Quantificazione cessione ordinaria ai sensi DPR 180/1950”? Grazie
Probabilmente sarà necessario un nuovo certificato di quantificazione emesso a partire dal primo febbraio.
Il tasso non è l’1% ma l’1% + lo 0,50% di spese d’istruttoria.
Il finanziamento non è per tutti i pensionati ma solo per quelli che hanno aderito al fondo destinato anche alle borse di studio e le vacanze termali.
I fondi messi a disposizione sono molto esegui.
Terminati i fondi si chiudono i rubinetti.
Si presume che sarà soddisfatto meno del 10% dell’utenza.
Non è stato stabilito un termine massimo per l’istruttoria che potrebbe durare anche 5/6 mesi.
Dopo questa fase, ammesso che la domanda si accolta e che i fondi non siano esauriti, ci voglio altri 75 giorni per l’erogazione effettiva.
Trattandosi di pratica “pro solvendo” l’inps in caso di errori o problemi potrebbe chiedere i soldi indietro.
Le pratiche dovrebbero essere lavorato in ordine cronologico… è più facile vincere al gratta e vinci.
Vale la pena mettersi in balia dell’inps e avventurarsi in questo terno all’otto?
Direi proprio di no…
Oggi ho fatto richiesta all INPS per la quantificazione cessione agevolata anticipo Tfr tramite SPID. È arrivato il protocollo ma, dopo circa 2 ore, l INPS mi ha inviato il messaggio L ISTITUTO, AL MOMENTO, NN È IN GRADO DI PRODURRE LA CERTIFICAZIONE RICHIESTA PERCHÉ L AMMINISTRAZIONE DI APPARTENENZA NN HA ANCORA INVIATO I DATI GIURIDICO ECONOMICI IDONEI AL CALCOLO DELLA PRESTAZIONE. Che cosa vuol dire? Che cosa bisogna fare?
Contatta l’amministrazione dove lavoravi prima di andare in pensione e chiedi loro di trasmettere all’Inps il modello PL1.
Oggi la pratica tfs e stata liquidata, grazie alla professionalità della sig.ra Marinella. Grazie e auguro un felice anno nuovo
grazie a te…
Buonasera, sono un impiegato comunle ed ho gia raggiunto i 43 anni di servizio ed un età di 62, dalle normative vigenti potrei andare in pesione da subito pero essendo che la Meloni sta facendo delle modiche che chi resta in servizio ci sarebbe un aumento stipendiale che ancora non si capisce bene se è del 9,9% o del 33% si attendono i decreti da parte del ministero. Volevo sapere se decido di andare in pensione che dovrei aspetta l’età di 67 anni per avere erogato il TFS?
C’è la possibilità di chiedere un anticipo sul TFS anche se sta a me decidere quando andare in pensione in considerazione che ho raggiunto il massimo dei contributi, se la risposta è positiva che tempi passano per ricevere l’anticipo?
Grazie.
L’anticipo del tfs è riservato a chi è già pensione. La pratica si fa in pochi gironi.
Se sei in servizio puoi valutare il nostro prestito ponte.
leggi questo:
https://www.tfsturbo.com/project/prestito-ponte/
Buon giorno sono un exdip.postale sono in pensione da maggio 2021 con quota 100 sono gia’ in possesso della certificazione di fine rapporto art.23 d.l.n.4del 2019 convertito in l.n.26 2019 e dell ‘art 5 d.p.c.m n.51 del 2020 rilasciato dal fondo buonuscita poste italiane. Dove si dichiara che il credito prev.ammonta a 14.195,64 euro netto in liquidazione in unica rata dal 01.09.2024 ed entro tre mesi successivi ad tasso agevolato 0,40. Prima di aderire con voi volevo sapere se possibileil costo netto delle mie spese o quanto ricevero’ sempre netto dei miei soldi. Grazie mille.
gentilmente devi registrarti al sito e seguire le istruzioni…
Può accedere a questo anticipo anche chi è andato in pensione con quota 102? Grazie!
certo che sì….
Salve,ho ricevuto oggi il certificato di liquidazione dall’INPS.
Vorrei ricevere un preventivo per l’anticipo ordinario (100%)
Cosa devo dare per averlo?
Grazie
Cinzia Semplicini
Molto semplicemente registrati al link qui sotto e segui le istruzioni:
https://www.tfsturbo.com/preventivo-anticipo-tfs/
Buongiorno,
mi chiamo Scardovi Fulvia e mi sono licenziata dall’AUSL di Forlì esattamente un anno fa, sono una psichiatra. L’INPS di competenza mi ha detto che non essendo in pensione non posso usufruire della cessione agevolata del tfr, ma solo di quella ordinaria ai sensi della DPR 180/1950. Da quello che ho letto sul Suo sito pare che non possa usufruire neanche dell’ordinaria in quanto non sono pensionata. E’ corretto?
al momento è così. ci stiamo lavorando.
se ne riparla, forse, tra qualche mese….
Buonasera,
Sono già in possesso dell’importo del TFS che ammonta a 13400 euro. In termini semplici, mi potrebbe per favore calcolare il costo da sostenere? Così con i dati chiari posso decidere di fare la richiesta di anticipo tramite lei. Grazie mille
Ciao,
non faccio mai preventivi senza aver studiato documentalmente ls pratica.
Per ricevere una consulenza e una simulazione gratuita, registrati subito sul il link qui sotto e segui le semplici istruzioni:
https://www.tfsturbo.com/preventivo-anticipo-tfs/
Grazie
Salve ho fatto domanda liquidazione tfs poliziotto in pensione con esito negativo in quanto no ho risulta il fondo credito sul cedolino pensione. Ma facendo la richiesta liquidazione tramite banca avrò lo stesso problema? Se grazie.
Con noi si può procedere tranquillamente a tasso ordinario.
Ti invito a leggere subito il link qui sotto:
https://www.tfsturbo.com/anticipo-tfs-polizia-di-stato-vigili-del-fuoco
Per procedere con l’anticipo ordinario hai bisogno dell’apposito certificato rilasciato dall’inps.
Apri il link qui sotto e scopri come…
https://www.tfsturbo.com/certificato-quantificazione-tfs-inps/
Appena ricevi il certificato giramelo immediatamente e ti faccio subito il conteggio.
Gentilmente nel frattempo tienimi aggiornata.
Non vedo l’ora di aiutarti ad ottenere i tuoi soldi
buongiorno ho presentato la documentazione come mi è stato richiesto tramite il codice di mponitoraggio vedo che la pratica è in attesa documenti identificazione che ho mandato il 03/05/2023
posso sapere se è ferma a quella data oppure è tutto a posto e sta andando avanti?
ho rispedito la foto con documento e non ho ricevuto risposta negativa come la prima volta
grazie in anticipo.
Ciao Mario,
lo stato della tua pratica è regolarmente aggiornato.
Se hai bisogno contattami. grazie
Buongiorno, finalmente dal 1 dicembre entro in pensione dopo i 41 anni e 10 mesi, dipendente pubblica (sanità) quando posso iniziare a muovermi per avere l’anticipo agevolato? se è possibile avere tutta la liquidazione posso fare 50% per cento im agevolato e il restante in ordinario?
Grazie per le sue informazioni cordiali saluti
Puoi avviare la procedura non appena vai in pensione.
le due pratiche, quella a tasso agevolato e quella a tasso ordinario, non possono essere istruite contemporaneamente.
leggi subito il report linkato qui sotto per scoprire tutto quello che devi assolutamente sapere in questo momento:
https://www.tfsturbo.com/certificati-di-quantificazione-tfs-inps/
Buongiorno, sono un appartenente alle forze dell’ordine (Carabinieri) in pensione, dal 01/08/2022 ho fatto richiesta della Quantificazione dell’anticipo del TFS ordinario all’inps, sono passati già 90 gg nessuna risposta, fatti due solleciti ancora niente. cosa posso fare?
su chieti è un delirio…
leggi questo:
https://www.tfsturbo.com/inps-accesso-agli-atti-difensore-civico-diffida/
Salve sono appena andato in pensione 1 9 2023 ho fatto richiesta di quantificazione del tfs ordinaria ho contattato lì inps e mi hanno detto di richiamare fra un mese richiesta fatta alla data di pensionamento spero solo che non aspettino i 90 gg. poi mi dicevano che la mia amministrazione se hanno mandato a loro i documenti per il conteggio stesso . Io adesso aspetto risposta dalla mia amministrazione sperando che abbiano chiuso le pratiche e spero che la sede inps dove sono io Friuli Venezia Giulia non siano troppo lumaca. Grazie per eventuale risposta.
Ciao Renato,
come prima cosa leggi questo:
https://www.tfsturbo.com/ritardo-inps-come-presentare-un-reclamo-inps/
Successivamente leggi questo:
https://www.tfsturbo.com/ritardo-inps-come-presentare-un-reclamo-inps/
Se hai bisogno di ulteriore supporto gratuito,
allora leggi questo:
https://www.tfsturbo.com/assistenza/
Gentilmente tienimi aggiornata.
Grazie a presto…
buonasera,
sono un dipendente pubblico ospedaliero ancora in servizio ma ho già presentato le mie dimissioni volontarie, potrò poi richiedere l’anticipo ordinario del TFR? Ho letto che alcuni istituti bancari lo erogano, altri solamente al momento del pensionamento, come stanno realmente le cose? Grazie
In questo momento tra i documenti necessari è richiesto il cedolino della pensione.