Tassazione TFS, Tassazione Anticipo TFS e detrazione fiscale

Scrivo questo Report per chiarire una volta per tutte la questione relativa alla Tassazione TFS e Anticipo TFS

Tassazione TFS

L’indennità di buonuscita è sottoposta ad una tassazione agevolata.

Infatti, per determinare la tassazione, l’importo lordo viene abbattuto di una percentuale pari al 26,04%. Questa percentuale deriva dal rapporto tra l’aliquota di contribuzione a carico del lavoratore e l’aliquota complessiva (2,5/9,6 = 26,04%) calcolata sulla retribuzione utile.

Anche l’indennità premio di servizio beneficia di una tassazione agevolata.

Per la determinazione, sia dell’aliquota d’imposta che della base imponibile, l’importo lordo viene abbattuto di una percentuale pari al 40,98%. Questa percentuale deriva dal rapporto tra l‘aliquota di contribuzione a carico del lavoratore e l’aliquota complessiva (2,5/6,1 = 40,98%) calcolata sulla retribuzione utile.

Inoltre, la base imponibile della prestazione viene ulteriormente ridotta di un importo pari a 309,87 euro per ogni anno di servizio.

L’indennità di anzianità non beneficia, invece, di un abbattimento derivante dal rapporto tra l’aliquota contributiva a carico del dipendente e l’aliquota complessiva, in quanto a carico del dipendente non è prevista alcuna contribuzione, ma solo della riduzione annua di 309,87 euro.

Ulteriore detassazione TFS

In base alle recenti disposizioni, l’aliquota di tassazione delle prestazioni in regime di Tfs è ulteriormente ridotta e detassata.

Infatti, secondo quanto introdotto dal Decreto legge 4/2019, è prevista una riduzione percentuale in base all’attesa da parte del pensionato per ricevere la prima tranche di TFS e nello specifico:

  • Del 1,5% se il pensionato ha atteso 12 mesi per la liquidazione;
  • Del 3% se il pensionato ha atteso 24 mesi per la liquidazione;
  • Del 4,5% se il pensionato ha atteso 36 mesi per la liquidazione;
  • Del 6% se il pensionato ha atteso 48 mesi per la liquidazione;
  • Del 7,5% se il pensionato ha atteso 60 o più mesi per la liquidazione.

La riduzione della tassazione si applica sull’imponibile del trattamento di fine servizio di importo non superiore a 50mila euro. La riduzione interessa anche i Tfs eccedenti un imponibile complessivo di 50mila euro: in tal caso lo sconto si applica sulla parte imponibile sino a 50mila euro.

Tassazione Finanziamento Anticipo TFS

Per prima cosa voglio fissare subito un punto fermo:

  1. Nel prestito per l’Anticipo TFS l’importo finanziato è calcolato al netto delle tasse trattenute dalla stato;
  2. L’importo erogato, allo stesso modo, è al netto degli oneri, ovvero degli interessi, dovuti alla banca.

Riepilogando nel modo più semplice possibile:

  1. Le tasse allo stato sono dovute sul TFS lordo;
  2. La somma di TFS che è possibile finanziare è calcolata già al netto delle tasse dovute allo stato;
  3. La somma erogata al pensionato tramite finanziamento è calcolata al netto degli oneri finanziari.

Quindi il finanziamento per l’Anticipo Tfs viene calcolato sul TFS al netto delle tasse ed erogato al netto degli interessi bancari.

Sull’importo al netto delle tasse la banca calcola gli interessi dovuti per il finanziamento.
La somma erogata dalla banca tramite bonifico è al netto degli interessi dovuti alla banca stessa.

Facciamo un esempio “papale papale” così ti è ulteriormente chiaro anche se sei a zero in fatto di economia, fisco e finanza e hai sempre odiato la matematica che non è mai stata il tuo mestiere:

Se il tuo TFS, al netto delle tasse dovute allo stato, fosse pari a 45.000 euro e volessi chiedere l’Anticipo del TFS al tasso agevolato e spread allo 0,40% (così come previsto dal d.l. 4/2019), gli oneri dovuti alla banca per 12 mesi sarebbero pari ad euro 180 se il rendistato fosse a zero, pertanto riceveresti un bonifico per un importo di € 44.820,00. Ovviamente se la durata fosse diversa, ad esempio 24 mesi, l’importo dovuto alla banca sarebbe pari ad € 360. Se invece la durata fosse di soli 6 mesi, il netto erogato dalla banca sarebbe la metà, ovvero € 90 e così via…

Nel caso in cui il rendistato fosse positivo bisognerebbe sommare allo spread anche il valore di riferimento.

La durata del finanziamento valida per il calcolo degli interessi per l’Anticipo TFS va calcolata dal giorno del bonifico al giorno in cui l’Inps restituirà i soldi alla Banca.

Per conoscere l’importo preciso del TFS, la data in cui sarà erogato e gli oneri dovuti allo stato è necessario il Certificato di Quantificazione del TFS Inps. Questo documento è necessario anche per presentare una domanda di Anticipo TFS

Tassazione TFS, Tassazione Anticipo TFS e detrazione fiscale 1
Tassazione anticipo tfs – Detrazione interessi finanziamento anticipo tfs

Tassazione Anticipo TFS e detraibilità fiscale: differenza tra tasso agevolato e tasso ordinario

Per ottenere l’Anticipo del TFS esistono due finanziamenti diversi, uno agevolato e l’altro ordinario, ecco le principali caratteristiche che li distinguono:

  1. Il finanziamento agevolato anticipa fino ad € 45.000;
  2. Il finanziamento a tasso ordinario finanzia fino al 100% del Tfs.
  1. Il finanziamento a tasso agevolato ha uno spread dello 0,40% + rendistato;
  2. Il finanziamento a ordinario ha un tasso soggetto a offerte e valutazioni commerciali.
  1. Il finanziamento a tasso agevolato è riservato a chi non ha segnalazioni negative nelle banche dati del rischi finanziario (Crif, Experian, Banca Italia, Ecc.);
  2. Il finanziamento a tasso ordinario può essere approvato anche in caso di segnalazioni negative nelle banche date dei cosiddetti “cattivi pagatori“.

Entrando nel merito specifico della tassazione del finanziamento per l’Anticipo Tfs, ancora una volta bisogna distinguere tra i due finanziamenti, quello agevolato e quello ordinario.

Per quanto attiene il finanziamento a tasso ordinario non è stata mai accennata la possibilità di usufruire di detrazione fiscale in sede di dichiarazione dei redditi o altri vantaggi fiscali.

Per quanto riguarda il tasso agevolato, invece, nelle prime bozze del decreto legge 4/2019 era stata inserita da parte del governo la possibilità di usufruire di una detrazione pari al 50% degli interessi. Di questa promessa del governo, nella versione definitiva del decreto non vi è più traccia ma nulla impedisce che il Governo decida in futuro di mantenere la promessa fatta ai pensionati del settore pubblico e statale e inserire questa possibilità nella prossima finanziaria. Si tratta di credere e sperare che il Governo sia di parola.

Qui sotto riporto come fonti ufficiali alcuni articoli giornalistici che avevano dato la notizia relativa alla detraibilità al 50% dei costi sostenuti per l’Anticipo Tfs a tasso agevolato come da d.l. 4/2019:

Flc cgil

ItaliaOggi

Pmi.it

24 Commenti

Scrivi un commento, esprimi la Tua opinione, racconta la Tua esperienza o semplicemente fai una domanda in merito all'Anticipo TFS...

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy