SIMULATORE CALCOLO TFS STATALI. Alla cessazione del rapporto di lavoro i dipendenti statali assunti a tempo indeterminato prima del 31 dicembre 2000 non hanno diritto al Tfr (trattamento di fine rapporto), ma hanno il diritto di ricevere la liquidazione in regime di Tfs, trattamento di fine servizio.
Su questo argomento ricevo ogni giorno molte richieste di chiarimenti e informazioni e per questo motivo ho deciso di scrivere questo report che metto gratuitamente a disposizione ai lettori del mio portale.
Le domande più frequenti che mi vengono poste sono:
Come si calcola il TFS carabinieri?
Al riguardo è di fondamentale importanza una sentenza del Consiglio di Stato, il quale con la sentenza 1231 del 2019 ha riconosciuto il diritti al calcolo degli scatti stipendiali nel cumulo del Tfs. Questo vale per tutte le Forze Armate e di Polizia. Per tale categoria d personale dea P.A. è stata predisposta una tabella speciale per l’Anticipo TFS
Come è tassato il TFS?
Il Tfs ha diritto ad una tassazione agevolata. Infatti, per la determinazione dell’aliquota d’imposta e della base imponibile, l’importo lordo viene abbattuto di una percentuale pari al 26,04%.
Come calcolare il TFS militari?
Le prestazioni erogate in regime di TFS sono l’indennità di buonuscita, corrisposta nei confronti della generalità dei lavoratori civili e militari dello stato, l’indennità premio di servizio, corrisposta ai lavoratori del comparto enti locali e sanità, e l’indennità di anzianità, erogata nei confronti dei lavoratori del cd. parastato (cioè dipendenti di enti pubblici non economici).Per tale categoria d personale dea P.A. è stata predisposta una tabella speciale per l’Anticipo TFS.
Quando viene pagato il TFS ai dipendenti pubblici?
Il tempo di liquidazione del TFS è legato sopratutto alle modalità di pensionamento, per questo motivo tramite TFSTurbo è possibile ottenere subito l’anticipo del TFS e non aspettare i tempi dell’Inps. Al riguardo esistono due finanziamenti diversi per l’Anticipo TFS: uno a tasso agevolato con spread allo 0,40% fino a 45.000 euro, un altro a tasso ordinario fono al 100% del TFS (quest’ultimo valutabile anche in caso di ritardi, intoppi nei pagamenti, o segnalazioni negative nella banche dati creditizie)
A chi spetta calcolare il Tfs dei dipendenti pubblici e statali?
Il Tfs viene calcolato dall’Inps. Affinché l’Inps possa quantificare il Tfs è necessario che l’amministrazione presso la quale lavoravi prima di andare in pensione abbia trasmesso all’Inps tutte le informazioni necessarie e fare il calcolo del TFS. In passato queste informazioni venivano trasmesse tramite il modello pl1-350p. Oggi la trasmissione avviene per via telematica. Al riguardo puoi anche farti rilasciare una ricevuta scritta di avvenuta trasmissione dalla tua vecchia amministrazione. Presta attenzione perché alcune sedi Inps chiedono che i dati vengano trasmessi sia cartaceamente, attraverso la compilazione del modello pl1-350p, sia telematicamente attraverso la piattaforma Inps.
Come posso ottenere un calcolo ufficiale del Tfs netto?
Dopo essere andato in pensione puoi chiedere all’Inps il certificato di Quantificazione del TFS. Questo documento certifica esattamente e ufficialmente quanto TFS ti spetta e quando ti sarà erogato. L’inps insieme al certificato di Quantificazione rilasci anche il Prospetto di Liquidazione del TFS che rappresenta un calcolo più dettagliato. Il Certificato di Quantificazione può essere anche utilizzato per ottenere l’Anticipo Tfs a tasso agevolato con spread allo 0,40% così come da Accordo Abi del d.l. 4/2019.

Simulatore Tfs netto: come si fa il calcolo Tfs statali?
Come si calcola il TFS? L’INPS ha fornito ai dipendenti pubblici e statali un simulatore online per calcolare il TFS. Il software simula l’importo economico che spetta al dipendente alla cessazione del rapporto di lavoro, ovviamente il simulatore offre un risultato puramente indicativo e non vincolante per l’Inps.
Gli statali in regime di Tfs hanno il diritto di ricevere, dopo la cessazione dal servizio, l’indennità di buonuscita (Ibu). Questo trattamento è pari a 1/12 dell’80% della retribuzione pensionabile che spetta allo statale al momento della cessazione dal servizio.
La retribuzione va rapportata all’anno intero e moltiplicata per il numero effettivo degli anni di servizio maturati alla data di cessazione del rapporto di lavoro.
Nel dettaglio, l’importo dell’Ibu si ottiene effettuando i seguenti passaggi:
- la retribuzione contributiva annua lorda – compresa la tredicesima mensilità – percepita alla cessazione dal servizio deve essere divisa per 12 e moltiplicata per l’80%;
- il valore ottenuto va poi moltiplicato per il numero degli anni utili ai fini del calcolo, comprese le annualità riscattate; la frazione di anno superiore a sei mesi si considera come un anno intero, mentre la frazione pari o inferiore a sei mesi non viene considerata.
Come è strutturato il TFS? E’ possibile fare una simulazione Tfs?
In primo luogo va compresa l’articolazione del TFS.
Esso infatti è composto da tre distinte voci:
- L’indennità di Buonuscita (IBU): un dodicesimo dell’80% della retribuzione mensile dell’ultimo giorno di servizio comprensiva di tredicesima (Maggiori informazioni sulla tredicesima dei dipendenti pubblici a questo link);
- L’indennità Premio di Servizio (IPS): un quindicesimo dell’80% della retribuzione di riferimento dell’ultimo anno precedente la cessazione;
- L’indennità di Anzianità: consiste nel calcolo di un dodicesimo dello stipendio annuo complessivo, moltiplicato per gli anni utili.
Esempio e simulatore calcolo Tfs netto statali

Per uno stipendio lordo 1.500 € con 35 anni di servizio il calcolo sarà:
- 1500 × 80% = 1.200
- 1200 × 35 = 42.000
- 42.000 × 13 = 546.000
- 546.000 ÷ 12 = 45.550 €
Simulatore online TFS Inps: come funziona
Per facilitare i calcoli del TFS, l’INPS ha reso disponibile un servizio online che consente la “Quantificazione” e la “Simulazione” del Trattamento di Fine Servizio (TFS) dei dipendenti pubblici.
In particolare, la funzione di “Quantificazione” ha per oggetto la certificazione del calcolo del TFS maturato alla data di cessazione dal servizio allo scopo di consentire la cessione, in parte o in tutto, dell’importo del TFS ad un cessionario.
Il calcolo fornito dalla funzione di “Simulazione”, invece, è puramente indicativo, non ha alcun valore di certificazione e non costituisce per l’Istituto alcun impegno ai fini dell’erogazione di una eventuale prestazione.
Il servizio online, disponibile sul sito Inps, è raggiungibile dal menù “Prestazioni e Servizi”, sotto la voce “Tutte le Prestazioni”. Successivamente nel campo “Testo libero” occorre digitare la parola chiave “TFS”, selezionare il tasto “Filtra” ed attivare la scheda prestazione “TFS – Quantificazione e Simulazione”.
Per l’accesso al servizio è necessario essere in possesso di PIN dispositivo, della Carta Nazionale dei Servizi (CNS), ovvero del Sistema Pubblico Identità Digitale (SPID). In alternativa è possibile avvalersi dell’intermediazione dei Patronati.
CALCOLO TFS STATALI: anni utili per il Tfs statali
Per il calcolo dell’Indennità di buonuscita bisogna considerare i seguenti anni utili:
- servizi di ruolo;
- servizi non di ruolo, purché di durata non inferiore a un anno continuativo;
- servizi ricongiunti in base a determinate leggi [1];
- servizi resi dal personale appartenente a enti o amministrazioni interessati da processi di mobilità, soppressione, fusione o trasformazione non iscritti alle casse previdenziali ex Inadel o ex Enpas e successivamente passato ad amministrazioni gestite dall’Inps ai fini previdenziali;
- servizio militare di leva in corso o successivo al 30 gennaio 1987.
Quando è pagato il Tfs statali?
Per il Calcolo Tfs Statali, l’indennità di buonuscita è corrisposta:
- entro 105 giorni dalla cessazione dal servizio, nel caso in cui il rapporto di lavoro sia terminato per inabilità o per decesso del dipendente;
- entro 12 mesi più 90 giorni dalla cessazione del servizio, nel caso in cui il rapporto sia terminato per fine contratto a tempo determinato, per raggiunti limiti di età o per risoluzione unilaterale da parte del datore di lavoro, a causa del raggiungimento del diritto alla pensione anticipata;
- entro 24 mesi più 90 giorni dalla cessazione del servizio, nel caso in cui il rapporto sia terminato per dimissioni volontarie con o senza diritto alla pensione anticipata, per licenziamento o per destituzione dall’impiego;
- entro 24 mesi dalla cessazione del servizio, nel caso in cui il rapporto sia terminato prima del compimento del limite di età ordinamentale, con anzianità contributiva almeno pari a 18 anni al 31 dicembre 1995, quindi con diritto al sistema di calcolo retributivo della pensione sino al 31 dicembre 2011.
Per chi cessa dal servizio con diritto alla pensione quota 100, i termini di pagamento decorrono dal momento in cui il diritto alla pensione sarebbe maturato in base ai requisiti previsti per la pensione di vecchiaia o anticipata ordinaria, tenendo conto degli adeguamenti dei requisiti pensionistici alla speranza di vita.
CALCOLO ANTICIPO TFS STATALI
Il finanziamento per l’Anticipo TFS può essere richiesto dal momento della cessazione del servizio ed è necessario essere in possesso del Certificato di Quantificazione del TFS.
In questo momento puoi consultare subito un facsimile del contratto di Anticipo TFS a tasso agevolato con spread dello 0,40% fino a € 45.000 LINK
Per tutto il personale ancora in servizio, invece, è stato predisposto uno speciale finanziamento a condizioni particolarmente vantaggiose nella formula del PRESTITO PONTE.
Per l’Anticipo del Tfs dedicato ai pensionati esistono due finanziamenti distinti.
Hai due soluzioni finanziarie tra cui scegliere per l’Anticipo TFS:
1) fino a 45.000 a tasso agevolato secondo il D.L. 4/2019 così come previsto dall’Accordo Quadro Abi con spread allo 0,40%;
2) fino al 100% del tuo TFS a condizioni ordinarie come da dpr n. 180 del 1950
3) fino al 100% del Tuo TFS alle condizioni riservate per Forze Armate

VOGLIO PRESENTARE LA DOMANDA DI ANTICIPO TFS!
Indice argomenti
Salve sono un militare di Carriera da 23 hanni posso richiedere il Tfr in anticipo?
L’anticipo tfs è riservato a chi è in pensione.
Chi è in servizio può fare un prestito ponte:
https://www.tfsturbo.com/project/prestito-ponte/
Buongiorno sono un dipendente pubblico con 41 anni di servizio, dal 01/01/2022 sarò in pensione, posso già a novembre richiedere il certificato di quantificazione del tfs per poi richiedere da gennaio 2022 l’anticipo del tfs grazie .
Ciao, il certificato può essere richiesto all’Inps solo nel momento in cui sei in pensione.
In questo momento puoi accertarti che la tua amministrazione abbia trasmesso all’inps tutti i documenti relativi al calcolo dell’anticipo tfs.
Inoltre puoi valutare anche questa opportunità:
https://www.tfsturbo.com/project/prestito-ponte/
Buongiorno, sono pensionato con quota 100 da dicembre 2019 (servizio 38 anni e 6 mesi, età 63 e mezzo). Ormai mi è chiaro che dovrò attendere i 67 anni + 12 mesi + 90 giorni per ottenere il TFS. La mia domanda é se bisogna inoltrare una richiesta specifica all’INPS oppure il meccanismo è automatico? Grazie
Se vuoi avere subito il tuo tfs devi chiedere all’inps il certificato per il tasso agevolato.
leggi questo:
https://www.tfsturbo.com/certificato-quantificazione-tfs-inps/
Sono andato in pensioni quota 100 a settembre 2019 63 anni 39 lavoro dipendente Mpi. ho fatto domanda di tfs che mi è stata rifiutata in quanto l INPS afferma che non ha avuto la documentazione richiesta(certificato di
servizio) dalla mia scuola. Recatomi presso la scuola mi dicono che loro non hanno ricevuto nessuna richiesta dall’INPS..che fare?
Infatti l’inps non deve chiedere nulla. Deve essere la scuola a trasmettere i dati senza che nessuno faccia loro richiesta.
Buongiorno …sono in pensione dal 1 luglio2021 …impiegato statale….con 42 anni e 10 mesi….ho 62 anni vorrei sapere quanto avrò il mio tfs …grazie….ed eventualmente chiedere l anticipo
Ti occorre il certificato di quantificazione, leggi questo:
https://www.tfsturbo.com/certificato-quantificazione-tfs-inps/
Buongiorno,
sono un dipendente pubblico che ha svolto la propria attività presso un’Azienda Sanitaria.
La mia qualifica fino al 2/2/2021 è stata di dirigente pubblico.
Dal 3/2/2021 sono stata nominata Direttore Amministrativo dalla stessa Azienda con contratto di prestazione intellettuale e al tempo stesso collocata in aspettativa sul mio precedente posto.
Il 1/6/2021 sono andata in pensione con la quota 100 come Direttore Amministrativo.
Come verrà calcolata la mia liquidazione? Come TFS oppure TFR?
Avrò un unico calcolo per l’intero periodo lavorativo oppure i due periodi contrattuali saranno calcolati distintamente e senza cumulo?
Grazie per la risposta
Ciao Liliana, non rappresento un caf o un patronato e non sono nemmeno una consulente del lavoro.
Sono un agente in attività finanziaria e mi occupo di finanziamenti.
Per questo tipo di domande ti consiglio di rivolgerti a specialisti della materia.
Ad ogni modo, se c’è stata continuità lavorativa, ritengo possa trattarsi di tfs e che verrà fatto un unico calcolo.
Buona sera, sono in pensione con quota 100 dal 1/7/2021 con poste italiane.
Come posso avere in anticipo il tfs
Grazie
Ciao, ecco cosa fare:
1) contatti il fondo poste epr chiedere il certificato di quantificazione per il tasso agevolato;
2) ti registrati con la tua mail sul link qui sotto e segui le istruzioni.
https://www.tfsturbo.com/preventivo-anticipo-tfs/
P.s. ti ricordo che per avere il tasso agevolato non devi avere segnalazioni negative nelle banche dati come la crif.
Ciao, ecco cosa fare:
1) contatti il fondo poste per chiedere il certificato di quantificazione per il tasso agevolato;
2) ti registrati con la tua mail sul link qui sotto e segui le istruzioni.
https://www.tfsturbo.com/preventivo-anticipo-tfs/
P.s. ti ricordo che per avere il tasso agevolato non devi avere segnalazioni negative nelle banche dati come la crif.
Buongiorno,
Sono una ex insegnante e sono in pensione dal 1 settembre 2020 con 64 anni di età e 42 anni dii servizio, per ricevere il TFS quanto devo attendere ?
Ciao, devi chiedere all’Inps il certificato di quantificazione TFS.
Nel link qui sotto è spiegato come fare:
https://www.tfsturbo.com/certificato-quantificazione-tfs-inps/
Ottenuto il certificato di quantificazione puoi decidere se aspettare che te lo dia l’inps o chiedere a noi di anticipartelo in un paio di settimane.
Con il tasso agevolato lo spread è solo lo 0,40% annuo.
Ho appena ricevuto da gestione commissariale Fondo Buonuscita per i lavoratori delle Poste Italiane
La certificazione che posso richiedere richiedere il TFS.
Il documento presenta L’importo che mi spetta al netto.
Come posso contattarti per capire che percorso devo fare per velocizzare il tutto?
Grazie per la collaborazione
Ciao Ugo, se vuoi contattarmi in ufficio il mio numero è 0972475059, oppure 351 9877805.
Altrimenti puoi fare tutto in autonomia registrandoti nel modulo presente nel link qui sotto:
https://www.tfsturbo.com/preventivo-anticipo-tfs/
Sono andata in pensione con quota 100 il primo gennaio 2020 con 41 anni 5 mesi e 7 giorni età 63 anni compiuti il 24 gennaio 2020 quanto tempo dovrò aspettare per il tfs
con il certificato di quantificazione possiamo farti avere il tuo tfs in un paio di settimane.
altrimenti non prima dei 67 anni.
nel link qui sotto è spiegato come ottenere subito il certificato che ti permette di avere il tfs in pochi giorni:
https://www.tfsturbo.com/certificato-quantificazione-tfs-inps/
SALVE SONO ANDATO IN PENSIONE IL 01/01/2021 ETA 61E 11 MESI PENSIONE MISTA CON COMPLESSIVI DI MILITARE E 11 MESI ARTIGIANO ORAFO, IL RESTANTE COME INFERMIERE PROFESSIONALE H 24 HO FATTO I TURNI PER TUTTI GLI ANNI DI SERVIZIO MATTINA POMERIGGIO E NOTTE , CON 43ANNI E 1 MESE DI LAVORO COMPLESSIVO, POTREI SAPERE QUANDO INPS O EX IMPDAP MI DA LA LIQUIDAZIONE (TFS)
Devi chiedere all’inps il certificato di quantificazione del tfs.
Qui sotto è spiegato come fare…
https://www.tfsturbo.com/certificato-quantificazione-tfs-inps/
Sono una insegnante andata in pensione con quota 100 il 1/9/2021. Ho già in mio possesso il certificato di quantificazione del mio TfS. Ho fatto fare due preventivi da altre banche, ma l’importo che loro tratterrebbero sarebbe veramente troppo alto. Possibile avere una simulazione per L anticipo TfS dalla vs banca? Come devo procedere?
con noi puoi avere il tasso agevolato previsto dal d.l. 4/2019 con con spread allo 0,40% + rendistato fino a 45.000 euro.
per avviare la richiesta registrati al link qui sotto e segui le istruzioni…
https://www.tfsturbo.com/preventivo-anticipo-tfs/
Salve,volevo chiedere,ma ad oggi quale è il tasso di interesse per un anticipo TFS a tasso agevolato?
il tasso agevolato prevede sempre uno spread allo 0,40% + rendistato..
leggi questo
https://www.tfsturbo.com/rendistato-anticipo-tfs-tasso-agevolato/
Salve, volevo sapere quantificando lo spread 0,40 annuo se richiedo il tfs l’importo da dare in euro
Ciao… la domanda è troppo generica…
ti consiglio la lettura di queste faq:
https://www.tfsturbo.com/domanda-anticipo-tfs/
grazie
Buonasera! Ho 65 anni e sono prossimo alla pensione 01/05/2022 (quota 100) con 37 anni di servizio presso la Polizia Locale di Roma Capitale. Volevo sapere l’iter per la richiesta del TFS e quanto dovrò aspettare. Grazie
Ciao, cliccando sul link qui sotto trovi la risposta alle domande più frequenti tra cui le tue…
https://www.tfsturbo.com/domanda-anticipo-tfs/
Sono una docente in pensione da agosto 2021 con quota 100, ho fatto domanda di anticipo tfs . La quantificazione dell’Inps mi dice che 2027- 2028 mi sarà corrisposta somma totale di € 70000 circa .Mi sono rivolta alla mia banca per avere in anticipo il tfs per necessità, e ho visto che ci sono €15000 circa di interessi, e non mi sembra per nulla giusto. Potreste, cortesemente, darmi qualche suggerimento o consiglio. Grazie
Possiamo valutare la richiesta con il tasso agevolato previsto dal d.l. 4/2019.
Serve un apposito certificato rilasciato dall’inps.
In questo momento devi assolutamente leggere le informazioni contenute nella pagina linkata qui sotto:
https://www.tfsturbo.com/domanda-anticipo-tfs/
Salve sono un dipendente pubblico a tempo determinato, finisco servizio il 31 di maggio 2022 . Posso richiedere il mio tfs anticipato?
certo che puoi richiederlo…
appena vai in pensione devi chiedere all’inps il certificato di quantificazione,
ottenuto il certificato possiamo avviare la pratica…
Se hai urgenza, nel frattempo, possiamo valutare un prestito ponte…
Prima di tutto leggi subito le info contenuto nel link qui sotto…
Non fare nulla senza aver prima letto quanto riportato qui sotto!
https://www.tfsturbo.com/domanda-anticipo-tfs/
Salve ho quasi 62 anni, dipendente pubblico presso Ausl, andata in pensione a Febbraio 2022 con opzione donna, posso richiedere l’anticipo del tfs. Grazie
Con opzione donna puoi chiedere l’anticipo tfs a tasso ordinario fino al 100% del tuo tfs.
Per proceder occorre il certificato di quantificazione del tfs valido per il tasso ordinario.
Leggi subito il report qui sotto:
https://www.tfsturbo.com/certificato-quantificazione-tfs-inps/
Salve, mio padre all’età di 64 anni tramite quota 100 è andato in pensione a partire da Giugno 2022 dalla pubblica amministrazione, in quanto erede vorrei chiedervi se è possibile anche tramite voi, una volta ricevuto il certificato di quantificazione, ricevere l’anticipo, e se occorre qualche pratica come la successione.
Grazie.
l’anticipo tfs è possibile solo per il diretto interessato. non per gli eredi. grazie
Buongiorno, sono un vigile del fuoco ed andrò in pensione per raggiunti limiti di età il 01/03/2023, quali passi devo compiere per ottenere, se ne ho il privilegio, il tfs? e se sarà del tipo agevolato od ordinario?
grazie.
Ciao, ho due notizie per te, una buona ed una cattiva.
Quella cattiva è che tutte le forze dell’ordine, inclusa la tua, per legge sono escluse dal tasso agevolato.
Quella buona è che, per sopperire a questa ingiustizia,
abbiamo creato, solo per voi, una tabella speciale e tasso ordinario con un tan pari all’1%.
Clicca qui e scopri come…
https://www.tfsturbo.com/anticipo-tfs-polizia-di-stato-vigili-del-fuoco/
ovviamente fino a quando andrai in pensione non so cosa possa accadere…
al netto di questo, quando andrai in pensione, dovrai chiedere il certificato ordinario di quantificazione.
nel frattempo, se ti serve un po’ di liquidità veloce, leggi questo:
https://www.tfsturbo.com/prestito-ponte-anticipo-tfs/
Buongiorno. Dipendente Asl sono in pensione con quota 100 dal 1.7.20 . Con 38 anni di servizio Ho compiuto 67 anni a maggio 2022. Quando mi liquiderà no l anticipo del TFR. Potrei accedere all anticipo? Grazie
devi chiedere il certificato di quantificazione del tfs
salve, sono un dipendente comunale con 4o anni di servizio ho 62 anni, volevo chiedere se posso ottenere un anticipo sul tfs con prestito ponte e quanto potrebbe essere l’importo. Inoltre prevedo di rimanere in servizio per almeno tre/quattro anni. in caso positivo come posso contattarvi. grazie giovanni g
Ciao Giovanni… sei di bari? Ai tempi universitari di AU a Bari conoscevo un tuo omonimo…
Comunque… l’anticipo tfs è riservato ai pensionati,
Per il prestito ponte segui le istruzioni qui sotto…
https://www.tfsturbo.com/project/prestito-ponte/
Se hai bisogno di sentirci allora contattaci allo 0972374788
Grazie
Buongiorno sono andata in pensione il 01-04-2022,mi è stata fatta quantificazione del tfs,ma sembra da quanto mi è stato detto,che non posso chiedere tfs anticipato ad Inps il 01-02-2023 perché nella domanda di pensione non ho aderito ai fondi di credito inps.posso fare qualcosa?
ti posso aiutare molto volentieri ad ottenere velocemente l’anticipo del tuo tfs…
registrarti al sito e segui le istruzioni…
Dal 1 marzo 2023 sono in pensione. Ho 67 anni e ho lavorato come psicologo dirigente in ASL dal 1992 con stipendio lordo annuo di 62.000 euro.
Vorrei chiedere il TFS anticipato.
Quanto tempo ci vuole per averlo con la vostra assistenza? e cosa devo fare?
Quale la spesa?
La ringrazio.
Ulisse Mariani
Per ottenere il tfs devi registrarti al sito e seguire le semplici istruzioni…
leggi subitio questo report linkato qui sotto:
https://www.tfsturbo.com/tempi-anticipo-tfs-subito/
Buongiorno, sono un docente universitario in pensione dal 01/11/2021. Ho ricevuto il prospetto di liquidazione da INPS e ho qualche dubbio sul calcolo.
Per il periodo sono stati tenuti in considerazione solo gli anni di servizio di ruolo, non i primi 3 anni (interi) non di ruolo. E’ corretto?
Inoltre lo stipendio lordo riportato nel prospetto e’ il totale dei primi 10 mesi dell’anno (quindi mancano circa 2/12 dello stipendio reale degli anni precedenti). E’ corretto?
Grazie molte del vs. aiuto
Un cordiale saluto
Maurizio Popoli
Ciao Maurizio,
non sono un’impiegata dell’inps né la titolare di un Caf né una consulente del lavoro.
Sono un’agente in attività finanziaria specializzata nell’anticipo tfs.
Le domande che mi hai posto non sono di mia competenza.
Per quanto mi riguarda non vedo l’ora di aiutarti a ottenere velocemente i tuoi soldi.
Se il tuo certificato è valido per il tasso agevolato possiamo procedere fino a 45.000 euro,
se è valido per il tasso ordinario possiamo procedere fino al 100%.
Ti consiglio di procedere immediatamente sia in considerazione dello scenario geopolitico ed economico internazionale,
sia in considerazione del fatto che attualmente abbiamo un’inflazione del 10%.
Al riguardo ti invito a leggere immediatamente il report linkato qui sotto:
https://www.tfsturbo.com/anticipo-tfs-conviene-agevolato-inflazione/
Tieni presente che da quando sei andato in pensione hai 5 anni di tempo per contattare l’inps e chiedere eventuali verifiche sui conteggi.
Pertanto il mio consiglio è di sfruttare subito il certificato di cui sei già in possesso e di prendere i tuoi soldi il prima possibile.
Eventuali contenziosi con l’inps o riconteggi puoi sempre farli successivamente senza perdere niente.
Se invece decidi di aspettare andresti a subire l’aumento dei tassi e tutta l’operazione verrebbe a costarti di più.
Per procedere con l’anticipo tfs,
registrati subito aprendo il link qui sotto e inserendo la tua mail nel fondo della pagina:
https://www.tfsturbo.com/preventivo-anticipo-tfs/
Grazie
Buongiorno
Sono un lavoratore statale eandato in pensione con quota 100. Gli interessi sul TFS continuano ad essere calcolati fino a quando lo ricevero’ o sono congelati al momento delle mie dimissioni? Ed eventualmente…come si calcolano?
Grazie
ti consiglio di aprire subito la pagina linkata qui sotto e leggera.
trovi facilmente tutte le risposte alle tue domande e una miniera d’oro di informazioni gratuite non diversamente reperibili in italia:
https://www.tfsturbo.com/domanda-anticipo-tfs/
Buongiorno, sono andato in pensione il 1° marzo 2021 con 57 anni di età e 28 anni di servizio nella Guardia di Finanza (1983 – 2021). Vorrei sapere quando mi sarà corrisposto il mio TFS. Grazie
Ciao ,
per conoscere la data precisa e l’importo esatto hai bisogno del certificato di quantificazione tfs da richiedere all’INPS.
Clicca sul link qui sotto scopri come…
https://www.tfsturbo.com/certificato-quantificazione-tfs-inps/
P.s. Come appartenente alla GDF leggi subito il report linkato qui sotto per conoscere tutto quello che devi sapere assolutamente in questo momento:
https://www.tfsturbo.com/convenzione-anticipo-tfs-guardia-di-finanza-gdf/
Buongiorno ho ricevuto la quantificazione del tfs ,sono un’ex insegnante in pensione da agosto 2021, mi sono poi recata in una banca convenzionata per chiedere informazioni sull’anticipo ( unicredit) ma l’interesse da lasciare sull’anticipo della prima trance ( 45000euro) e di circa 3000euro .
Uu po tanto ….. il mio collega tre anni fa circa ha lasciato solo 350 euro
Come mai?
Grazie se vorrà rispondere
Per trovare le risposte corrette alle tue domande e scoprire tutto quello che devi assolutamente sapere in questo momento apri e leggi subito il link qui sotto:
https://www.tfsturbo.com/anticipo-tfs-unicredit-banche-convenzionate/
Salve. Quando riceve la liquidazione il dipendente pubblico che é andato in pensione a 64 anni con quota 100 nel 2019?
La prima parte non prima dei 67 anni. Chiedi il certificato di quantificazione del tfs all’INPS per scoprire con esattezza importo e data precisi. Se vuoi ti aiuto con estremo piacere a ottenere subito l’anticipo così guadagni tempo e denaro
Quasi tre mesi dalla domanda per l’anticipo agevolato e l’Inps non si è neanche scomodata a rispondere
leggi questo parola per parola…
https://www.tfsturbo.com/ritardo-inps-come-presentare-un-reclamo-inps/