L’Ente erogatore più importante in Italia nella gestione el TFS/TFR è sicuramente l’Inps.
Nell’Anticipo del TFS l’ente tenuto a versare il TFS al Pensionato è definito “Ente Erogatore“.
Questa definizione deriva dall’art. 2, comma 1, lettera f) del DPCM n. 51 del 2020 che istituisce il finanziamento a tasso agevolato per l’Anticipo TFS.
Gli altri Enti Erogatori sono quegli enti pubblici responsabili dell’erogazione del TFS/TFR ai propri dipendenti. Ciascuno di questi altri enti erogatori, per consentire ai propri dipendenti di accedere al finanziamento per l’Anticipo Tfs a tasso agevolato, deve accreditarsi presso il Ministero. A tal fine l’Ente Erogatore deve registrarsi e autenticarsi sull’apposito portale del Ministero
L’Ente erogatore ha il compito di rendere nota ai propri dipendenti la procedura di presentazione della domanda di Certificazione dell’Anticipo del TFS/TFR, ovvero come ottenere il Certificato di Quantificazione del TFS. Tale procedura generalmente avviene anche per via telematica.
A questo link è disponibile il facsimile del Certificato di Quantificazione predisposto dal Ministero a cui tutti gli enti erogatori devono tassativamente attenersi.
Solo ed esclusivamente per quanto attiene al Certificato di Quantificazione TFS rilasciato dell’Inps puoi fare riferimento a questo link.
In tutti gli altri casi continua a leggere questo report.
Entro 90 giorni dalla ricezione della domanda di certificazione del diritto all’Anticipo TFS/TFR, l’Ente erogatore è tenuto a rilasciare il Certificato di Quantificazione che deve indicare:
- le date di riconoscimento dei singoli importi annuali di prestazione o dell’importo in unica soluzione e del relativo ammontare fino a 45.000 euro;
- le eventuali precedenti operazioni di cessione relative alla stessa indennità, con le specifiche delle cessioni effettuate;
- il rigetto della domanda di certificazione, qualora non sia accertato il possesso dei requisiti;
- l’indirizzo PEC su cui ricevere le necessarie comunicazioni.
Semplicemente l’Ente Erogatore deve compilare questo facsimile del Certificato di Quantificazione su propria carta intesta. LINK
Una volta ottenuto questo documento, il pensionato lo trasmette a TFSTurbo che a questo punto può avviare la richiesta di Anticipo TFS a tasso agevolato. Occorre registrarsi qui.
Dopo la firma del contratto di Anticipo TFS, l’Istituto di Credito effettua le opportune verifiche nelle banche dati creditizie (Banca Italia, Crif, Experian, ecc) e, in assenza di segnalazioni negative a carico del richiedente, procede alla delibera del finanziamento.
L’Ente erogatore, una volta ricevuta la notifica del contratto di Anticipo TFS da parte dell’Istituto di Credito, al fine di rendere efficace il contratto di Anticipo TFS, deve comunicare la presa d’atto entro 30 giorni. Trascorsi 30 giorni senza la comunicazione della presa d’atto il contratto di anticipo si considera automaticamente risolto.
I facsimile del contratto di Anticipo tfs Agevolato è disponibile QUI
–> Facsimile Presa d’atto Anticipo Tfs
Nel caso in cui l’ente erogatore non abbia rispettato il termine perentorio di 30 giorni per il rilascio della Presa d’Atto si consiglia di utilizzare la seguente procedura per risolvere velocemente il problema:
Revoca Contratto Anticipo TFS
Anche per la presa d’atto il MInistero ha predisposto un facsimile che l’Ente Erogatore deve tassativamente utilizzare come modello su propria carta intestata.
La banca, ricevuta la presa d’atto positiva, procede entro 15 giorni all’erogazione del finanziamento tramite bonifico bancario sul conto corrente indicato dal pensionato.

L’elenco degli Enti erogatori già accreditati presso il Ministero è in continuo aggiornamento
Oltre l’Inps, gli enti erogatori attualmente accreditati presso il Ministero sono:
REGIONE ABRUZZO – GIUNTA
Ufficio: Servizio Personale – Telefono: 0862363626 –
REGIONE SARDEGNA – GIUNTA
Ufficio: SERVIZIO PREVIDENZA – Telefono: 0706066731 –
MERANO
Ufficio: Ufficio Personale – Telefono: 0473-250183 –
BOLZANO
Ufficio: UFFICIO STIPENDI – Telefono: 0471/997532 –
IACP – TRAPANI
Ufficio: Ufficio Unico del Personale – Telefono: 0923823158 –
ENAC-ENTE NAZIONALE PER L’AVIAZIONE CIVILE
Ufficio: DIREZIONE DEL PERSONALE – Telefono: 0644596452 –
ASI-AGENZIA SPAZIALE ITALIANA
Ufficio: PREVIDENZA E TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – Telefono: 068567346 –
ASL P.A. BOLZANO
Ufficio: Ufficio Pensioni e Previdenza – Telefono: 0471/907277-0471/908224 –
CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI
Ufficio: Settore Amministrazione e Personale – Telefono: 0669767020 – 0669767021 –
ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Ufficio: Accademia Nazionale dei Lincei – Telefono: 066802721 –
INGV-ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA
Ufficio: INGV-Ufficio Emolumenti – Telefono: 06518601 –
OGS-ISTITUTO NAZIONALE OCEANOGRAFIA E GEOFISICA SPERIMENTALE
Ufficio: UFFICIO STIPENDI – Telefono: 0402140290 –
CAMERA DI COMMERCIO DI MODENA
Ufficio: Ufficio Personale – Telefono: 059/208823 –
INAF-ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA
Ufficio: Ufficio gestione risorse umane – Telefono: 0635533260/0635533261 –
ENTE STRUMENTALE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA
Ufficio: Area Economica Personale – Telefono: 3331534192 –
Fondo Buonuscita Poste Italiane
Ufficio: Ufficio Liquidazione Buonuscite – Telefono: 065125793 –
Istituto Regionale del Vino e dell’Olio
Ufficio: Risorse Umane – Telefono: 0916278221 –
CAMERA DI COMMERCIO DI AGRIGENTO
Ufficio: UFFICIO RAGIONERIA – Telefono: 0922-490223 –
INFN-ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE
Ufficio: Trattamento economico – Telefono: 0694032492 –
PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – GIUNTA
Ufficio: Ufficio Pensioni – Telefono: 0471412181 –
CAMERA DI COMMERCIO DI RAVENNA
Ufficio: Ufficio Risorse Umane – Telefono: 0544481485 –
Ferrovia Circumetnea
Ufficio: Ufficio Risorse Umane – Paghe – Contributi – Telefono: 095541234
AGID-AGENZIA PER L’ITALIA DIGITALE
Ufficio: Ufficio Organizzazione e gestione del personale – Telefono: 06 85264238 –
CNR-CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Ufficio: UFFICIO GESTIONE RISORSE UMANE – Telefono: 06 49933386 / 06 49933775 –
ENEA-Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile
Ufficio: Direzione del Personale – Telefono: 0636272676 –
ISTAT-ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA
Ufficio: GRL Gestione Rapporti di Lavoro – Settore Previdenza e Quiescenza – Telefono: 0646734173 –
ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE
Ufficio: Ufficio Affari Legali – Telefono: 055496522 –
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA
Ufficio: Ufficio Gestione Risorse Umane – Telefono: 0521 210258 –
CAMERA DI COMMERCIO DI BARI
Ufficio: Ufficio Trattamento economico previdenziale del personale – Telefono: 0802174258 –
CAMERA DI COMMERCIO DI VITERBO
Ufficio: ufficio risorse umane e alternanza scuola lavoro – Telefono: 0761/234408 –
CAMERA DI COMMERCIO DI PADOVA
Ufficio: Ufficio Organizzazione Sviluppo Risorse Umane – Telefono: 049/8208275 – 124 –
CAMERA DI COMMERCIO DI REGGIO EMILIA
Ufficio: ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE – Telefono: 0522 796256 –
CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO
Ufficio: Settore Fiscalità e Spese – Telefono: 011/5716610 – 011/5716611 –
ENTE ACQUE DELLA SARDEGNA (ENAS)
Ufficio: Settore Gestione Economica del Rapporto di Lavoro – Telefono: 3280468389 –
CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L’ANALISI DELL’ECONOMIA AGRARIA
Ufficio: dirigenza amministrativa – Telefono: 0647836335 –
CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA
Ufficio: Ufficio Trattamento Economico Previdenziale – Telefono: 06 52082696 – 2611 – 2567 –
ARAN-AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Ufficio: Unità Organizzativa Risorse Umane e Bilancio – Telefono: 0632483245 0632483287 –
ISPRA-ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E LA RICERCA AMBIENTALE
Ufficio: Servizio Gestione Economica del Personale – Telefono: 0650072850 –
AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA
Ufficio: Ufficio Amministrazione del personale e centro servizi affari generali – Telefono: 06/4998 2307/2340 –
INAIL-ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONE INFORTUNI LAVORO
Ufficio: direzione centrale risorse umane – ufficio trattamento economico – Telefono: 0654872098 –
CAMERA DI COMMERCIO DI VENEZIA ROVIGO DELTA LAGUNARE
Ufficio: Ufficio Trattamento economico – Telefono: 041 786239/320 –
REGIONE VENETO – GIUNTA
Ufficio: Direzione organizzazione e personale Ufficio previdenza obbligatoria e complementare – Telefono: 0412792477 –
Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione
Ufficio: Servizio per gli affari generali, il bilancio e la gestione giuridico economica del personale – Telefono: 0645765268 –
REGIONE SICILIANA – GIUNTA
Ufficio: SERVIZIO 10 – adempimenti posizione assicurativa INPS e INAIL – Gestione TFR – Telefono:091 7072824
Elenco Completo Enti Erogatori Anticipo TFS Agevolato ex d.l. 4/2019
Indice argomenti
Salve ho richiesto il mio tfs in anticipo alla banca UniCredit ma non mi è stata accolta la domanda che n quanto ho segnalazioni al crif. Allora io dico. Sono soldi che io ho già maturato e mi spettano di diritto e che questa richiesta non deve passare come un finanziamento quindi sarebbe giusto ed opportuno che dopo 38 anni di servizio possa riscuotere i miei soldi
Comprendo perfettamente quanto hai scritto.
La presenza di segnalazioni negative impedisce di ottenere il finanziamento a tasso agevolato, ad ogni modo la tua pratica può essere valutata a tasso ordinario. Per procedere in questo modo è necessario un nuovo certificato di quantificazione valido per il tasso ordinario. Appena ne entri in possesso contattami.
Puoi contare sul mio aiuto, grazie.
Buongiorno, ho ricevuto dall’INPS il prospetto della mia liquidazione e sto cercando una Banca che mi anticipi il mio TFS ho letto che il tasso agevolato si aggira sotto il 2% è vero? Ho chiesto a una Banca ma meno del 3,40%/3,50% non se ne parla le risulta? Suggerimenti? Grazie
Ignazio Campagna
Esistono due finanziamenti diversi per l’anticipo tfs.
Uno a tasso agevolato ed uno a tasso ordinario.
Siccome sono due finanziamenti diversi l’inps rilascia due certificati di quantificazione diversi.
Posso aiutarti tanto per il tasso agevolato quanto per il tasso ordinario.
Quindi per prima cosa devi capire di quale certificato sei in possesso.
Sul tasso agevolato si procede fino a 45.000 euro con spread allo 0,40% + rendistato.
Il tasso ordinario, invece, in questo momento ha un tan pari al 2,90%.
Leggi questi articoli.
differenza tra i due certificati:
https://www.tfsturbo.com/certificati-di-quantificazione-tfs-inps/
Domande frequenti:
https://www.tfsturbo.com/domanda-anticipo-tfs/
Rendistato:
https://www.tfsturbo.com/rendistato-anticipo-tfs-tasso-agevolato/
Inserimento richiesta anticipo tfs:
https://www.tfsturbo.com/preventivo-anticipo-tfs/
Sono una collaboratrice andata in pensione nel 2020 a 57 anni con 41, 10 mesi.Sono andata in pensione con il cumulo,perché non ho pagato la ricongiunzione troppo onerosa,41000,LEGGE FORNERO, penalizzata già con la pensione,prendendo circa 200 euro in meno dei miei colleghi,la beffa è che il mio TFS me lo daranno nel 2032 VERGOGNOSO,..L’importo è di 38874 euro.Ho fatto richiesta per il tfs agevolato e mi tratteneva 5580 euro circa,ho riflettuto qualche giorno ,e stamattina ,avendo preso l’appuntamento con la banca per avviare le pratiche già concluse,c’era solo da spedirle,appuntamento ore 12.00,la sorpresa è stata che alle ore 10,30 è arrivato il nuovo tasso da applicare,avrei dovuto pagare 8000 euro,com’è possibile tutto questo? Mi sembra di vivere in un incubo.Dopo 42 anni di lavoro ,non riesco a prendermi I MIEI SOLDI ,TRA’ L’ALTRO GIÀ STATI TASSATI..Mi chiedo anche cosa c’entra la ricongiunzione con il mio tfs,qual’e il filo conduttore. Vi ringrazio anticipatamente. Spero che qualcuno riesca a delucidarmi
Offriamo assistenza e consulenza gratuita solo dopo aver studiato la documentazione e solo per i nostri clienti.
Se ti sei rivolta a un nostro competitor non possiamo aiutarti sul lavoro svolto da altri.
Il mio servizio è riservato ai miei clienti.
Grazie
Sono una neo pensionata dal 1 settembre 2022 e sono arrabbiatissima poichè ho scoperto che non sono più iscritta al Fondo Credito ( che ho pagato da sempre in qualità di docente di scuola superiore iscritta obblugatoriamente al Fondo) e questo anche alle scare se non assenti informazioni del sindacato al quale ero iscritta e con il quale ho fatto la mia domanda di pensione! Pertanto con la documentazione giusta dell’ INPS mi sono rivolta a due banche e nello stesso momento (UNICREDIT 3,40 e CASSA DI RAVENNA 3,68) mi tratterrebbero dai 5.000 ai quasi 7.000 euro su 45.000 euro! Praticamente una “rapina”! Ci sono altre possibilità piu “umane” per riprenderci i nostri soldi o parte di essi senza farci ” scannare”? Grazie
Sei già in possesso del certificato di quantificazione del tfs?
Senza di quello non possiamo fare nulla.
Ad ogni modo il fondo credito impiega almeno sei mesi per dare una risposta, più 30 giorni per la firma del contratto,
più un tempo indefinito per notificare la pratica alla tua inps provinciale,
più 30 giorni per la presa d’atto,
più altri 75 giorni per il bonifico.
Inoltre il fondo credito ha un budget estremamente limitato che può soddisfare solo 5.000 domande a fronte di 500.000 pensionati in attesa del tfs.
Quindi non ti sei persa niente.
Se devi ancora chiedere il certificato di quantificazione segui le istruzioni presenti nel link qui sotto:
https://www.tfsturbo.com/certificato-quantificazione-tfs-inps/
Se se già in possesso del certificato, allora registrati al link qui sotto e segui le istruzioni…
https://www.tfsturbo.com/preventivo-anticipo-tfs/