MUTUO CASA

Tutta la verità sui Mutui Casa e l’Anticipo del TFS

Il mutuo casa può rivelarsi uno strumento finanziario davvero vincente per la realizzazione di un importante progetto familiare e per soddisfare qualsiasi esigenza di liquidità.

Quando chiedere un mutuo casa?

  • Quando si preferisce conservare l’importo del TFS per gli imprevisti
  • Quando l’importo del TFS non è sufficiente a soddisfare tutte le esigenze
  • Semplicemente quando non si vuol utilizzare il TFS

Molte famiglie decidono di rimandare un importante investimento fino al momento del pensionamento e utilizzare l’importo della liquidazione per sistemare le cose, realizzare un progetto o aiutare i figli.

Spesso però si preferisce chiedere un mutuo piuttosto che utilizzare il proprio TFS.

MUTUO CASA: QUALI PROGETTI PUOI FINANZIARE CON UN MUTUO?

  • Acquistare una casa per te o per un familiare
  • Ristrutturare o completare un’abitazione
  • Consolidare finanziamenti, altri mutui e prestiti
  • Ottenere liquidità per i tuoi progetti
  • Rinnovare l’arredamento
  • Sistemare un figlio
  • Realizzare un investimento
  • Avviare un’attività
  • Comprare una casa al mare
  • Comprare un terreno agricolo
  • Far fronte a spese per la salute
  • Realizzare un vecchio sogno
  • Soddisfare qualsiasi altra esigenza di liquidità

Per queste ragioni, il mutuo casa può essere un’ottima alternativa al TFS.

Il mutuo casa risulta vincente anche nel caso in cui si vuol finanziare tramite l’anticipo del TFS solo una parte dell’operazione.
L’esempio più classico è quello del padre che usa il proprio TFS come anticipo per l’immobile da acquistare al figlio e poi salda la differenza appunto tramite un mutuo.

Nel famiglie con più figli, generalmente, il primo coniuge ad andare in pensione utilizza il proprio Tfs per aiutare il figlio maggiore, il secondo coniuge lo utilizza per aiutare il figlio minore e con la firma di entrambi i coniugi si richiede eventualmente un mutuo per soddisfare le altre esigenze di liquidità familiare.

DIFFERENZE TRA MUTUO CASA E ANTICIPO TFS (TRATTAMENTO FINE SERVIZIO)

L’Anticipo del TFS

  • L’anticipo del Tfs ha generalmente breve durata
  • Le somme richieste tramite l’anticipo del TFS devono rientrare entro il 100% del TFS
  • Con l’anticipo del Tfs non ci sono rate mensili da pagare
  • Con l’anticipo del Tfs non bisogna dimostrare lo scopo del finanziamento
  • L’anticipo del Tfs può essere valutato anche in presenza di intoppi, disguidi i ritardi nei pagamenti
  • L’anticipo del Tfs è sempre a tasso fisso

Il mutuo casa

  • Un mutuo è sempre finalizzato ad uno scopo predefinito che bisogna comunicare all’istituto di credito
  • Il mutuo usufruisce di particolari agevolazioni fiscali (in caso di acquisto o ristrutturazione)
  • La durata di un mutuo è medio – lunga (con scadenza fino ad 80 anni)
  • Un contratto di mutuo richiede sempre un immobile a garanzia (si finanzia massimo l’80% del valore dell’immobile)
  • I mutui partono da un minimo di 50.000 euro
  • Il mutuo casa può essere a tasso fisso, misto o variabile

Mutuo o Anticipo del TFS?

Ricapitolando, di seguito elenchiamo le principali differenze tra Mutuo Casa e Anticipo del TFS:

  • Entità della somma. Fino all’80% del valore dell’immobile per il mutuo, fino al 100% del TFS per l’anticipo del TFS
  • Durata. Lungo periodo se si sceglie il mutuo (fino ad 80 anni), breve periodo per l’anticipo del TFS (secondo quanto previsto dall’INPS)
  • Tempistiche. Per ottenere il mutuo la media è 45 giorni, per l’anticipo del TFS occorrono 15 giorni.

Quali sono i punti di forza di queste due forme di finanziamento?

La scelta tra le due soluzioni è strettamente correlata al tipo di situazione in cui ci troviamo.
L’Anticipo del TFS presenta diversi punti di forza, tra cui:

  • Velocità di erogazione del capitale (entro i 15 giorni);
  • Concessione senza notaio e senza firme a garanzia;
  • Nessuna motivazione sulla richiesta

 

Sottoscrivere un mutuo risulta invece essere molto vantaggioso in determinati contesti:

  • Vantaggi fiscali;
  • Durata più elevata;
  • Importi più elevati (fino all’80% del valore dell’immobile da mettere a garanzia)

 

Cosa devi valutare prima di decidere?

Prima di scegliere la forma di finanziamento giusta ed adatta alle tue esigenze,
devi valutare una serie di aspetti importanti:

  • L’importo da richiedere;
  • Lo scopo dell’operazione;
  • Il tempo a tua disposizione;
  • Le garanzie a tua disposizione;
  • Le tue esigenze future.

Se decidi di chiedere un mutuo casa ovviamente il primo aspetto da considerare sarà quello del tasso d’interesse. Nel caso di tasso variabile, l’importo della rata subirà un aumento o una diminuzione in base alle oscillazioni del mercato. Con il tasso fisso, invece, l’importo della rata resta invariato per tutta la durata dell’ammortamento. Col tasso fisso, a fronte di una rata maggiore, corrisponderà la certezza di conoscere quale rata bisognerà rimborsare mensilmente per tutta la durata del mutuo.

 

mutui casa

Come posso aiutarti a scegliere tra Mutuo e Anticipo del TFS?

Per prima cosa in questo momento devi sapere che puoi contare sul mio aiuto per fare la scelta migliore in base alle tue caratteristiche ed esigenze. Vanto molti anni di esperienza nel mondo dei finanziamenti per dipendenti e pensionati e sono abituata a garantire a tutti i miei clienti i più alti standard professionali di questo settore.

Oggi anche tu puoi ottenere questo incredibile risultato avvalendoti della forza e dell’efficacia del mio metodo professionale. Migliaia di dipendenti e pensionati hanno già raggiunto questo traguardo anche se prima pensavano fosse impossibile.

Ogni caso è diverso dall’altro e non esiste una soluzione unica valida sempre per tutti.
Ad ogni modo posso aiutarti anche se non hai alcuna esperienza in materia o hai avuto brutte esperienze in passato con Banche e Istituti di Credito.

Ad esempio, ricorda che Mutuo Casa ed Anticipo del TFS possono anche coesistere.

L’anticipo del Tfs può non essere sufficiente a soddisfare l’intero importo necessario a raggiungere un importante traguardo.

Per questo motivo, al finanziamento per l’anticipo del Tfs,
può essere possibile affiancare anche un mutuo casa.

In questo modo è possibile integrare un finanziamento con l’altro ed ottenere rapidamente una maggiore disponibilità economica. 

Il mutuo casa può essere richiesto sia congiuntamente, sia prima, sia dopo il finanziamento per l’anticipo del Tfs.
Insomma si tratta di due finanziamenti distinti, ognuno cammina per la sua strada ma possono anche coesistere.

Qualsiasi sia la tua esigenza puoi sempre contare sul mio supporto, sul mio aiuto e sulla mia consulenza.

Inoltre è fondamentale, nel tuo interesse,
che ti sia ben chiaro il mio modo di lavorare e il tipo di soluzione che posso offrirti.

Come vedi, per me sei molto importante e non voglio farti perdere tempo.

Mi rivolgo ad una clientela molto esigente
che non è soddisfatta del solito sportello bancario
e non si fida dei comparatori on line.

Posso aiutarti a:

  • Individuare la soluzione  migliore
  • Gestire i rapporti con l’istituto di credito
  • Istruire velocemente la richiesta

In breve, grazie al mio supporto professionale, posso farti risparmiare tempo e denaro.

Quanto costa il tuo aiuto?

MUTUO CASA 1Il mio servizio di assistenza, consulenza e supporto è interamente gratuito.

Esatto: è gratis al 100%.

Ovviamente non lavoro gratis, semplicemente le mie provvigioni sono corrisposte direttamente dall’istituto di credito (senza gravare sulle tue tasche).

Come posso ottenere maggiori info?

Inserisci subito la tua mail principale nel modulo qui sotto e segui le istruzioni

domanda anticipo tfs

Modulo Richiesta Anticipo TFS

Per provare GRATIS il servizio inserisci la tua mail nel box qui in basso, spunta il consenso privacy, clicca sul pulsante sotto e segui le istruzioni

Grazie per la fiducia accordata! Controlla subito la tua mail per procedere!

ERRORE: qualcosa non va. Contatta il numero 3519877805

 

anticipo tfsN.B. ti ricordo che non faccio preventivi senza aver prima valutato documentalmente la pratica

 

 

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy